Creatività e Beni Culturali: un corso innovativo offerto dal progetto SACHER

Sacher project
Non ci sono dubbi: l’Italia è il più ricco paese al mondo in termini di beni culturali, eppure abbiamo la sensazione che questi tesori non siano conservati e sfruttati in modo sufficiente. Quante opportunità si perdono o rimangono inesplorate? Questo corso, organizzato dall’Università di Bologna nell’ambito del progetto regionale SACHER, ha lo scopo di raccogliere le menti di esperti e non, per guidarle con metodologie scientifiche verso la generazione di idee creative che portino benefici alla cultura, al turismo, al tessuto economico e in generale alla nostra vita come cittadini del Bel Paese.
 
Il corso fornisce conoscenze teoriche e metodologiche dei processi alla base del pensiero creativo, che troveranno applicazione specifica nel focus “Idee innovative per il settore dei beni culturali”. Il progetto SACHER mette inoltre a disposizione una innovativa piattaforma distribuita per il supporto alla gestione e restauro dei beni culturali, che può essere utilizzata in modo strumentale per la generazione di nuovi modelli di business per i BBCC. Tecnologia, cultura e innovazione uniti allo scopo.
 
Struttura del corso
 
Il corso è strutturato in modo tale da permettere ai partecipanti di immergersi nel processo creativo, di mettere le mani sulla materia grigia delle idee in formazione, di interagire in sinergia con rappresentanti di altre discipline. Si scoprirà così che generare idee porta al restauro della conoscenza!
 
Il corso è basato su approcci che sono al tempo stesso scientificamente provati e di pratica utilità, adottati in corsi di studio dell’Università di Bologna. Il corso sarà guidato dal Prof. Giovanni Emanuele Corazza dell’Università di Bologna e dal suo gruppo di ricerca del Marconi Institute for Creativity
 
Il corso prevede quattro incontri fisici (18/03, 06/05, 17/06 e 18/07 p.v.) che si svolgeranno il sabato a Bologna  e un’attività di co-creazione online (vedi calendario dettagliato), da svolgersi in autonomia con il supporto del gruppo di formazione. Luogo e orari degli incontri fisici verranno comunicati al termine delle iscrizioni.
 
Iscrizioni

Il corso è aperto a tutti gli esperti del settore BBCC, di settori ad esso collegati, nonché ai cittadini che siano interessati ad approfondire la conoscenza del pensiero creativo e la sua applicazione nell’ambito dei BBCC. Il corso è gratuito grazie al supporto del programma POR-FESR della Regione Emilia Romagna.

Il numero di partecipanti massimo previsto per il corso è di 20Per iscriversi al corso, inviate una e-mail entro il 24/2/2017 a serena.mastria4@unibo.it, indicando:
 
1)    Nome e cognome, data e luogo di nascita
2)    Ente/azienda di appartenenza e qualifica professionale
3)    Dichiarazione di interesse per le tematiche del corso (criterio essenziale di ammissione)
 

Cos'è SACHER

SACHER (Smart Architecture for Cultural Heritage in Emilia Romagna) è un progetto coordinato dal CIRI ICT (Centro Interdipartimentale di Ricerca Industriale per le tecnologie dell' informazione e della comunicazione) dell'Università di Bologna e finanziato nell’ambito del POR FESR 2014-2020 della Regione Emilia Romagna. SACHER intende valorizzare i beni culturali (BBCC) tangibili intesi come asset strategico per lo sviluppo, innovazione e rivitalizzazione dei tradizionali circuiti culturali e turistici delle città d’arte e delle industrie culturali e creative in Emilia Romagna. In particolare, il progetto intende fornire un supporto sia agli utenti dei contenuti (turisti, cittadini residenti) che agli esperti di BBCC (professionisti, studiosi, ricercatori), attraverso una piattaforma ICT avanzata, flessibile e aperta per l’acquisizione, conservazione, monitoraggio, manutenzione e visualizzazione dei dati BBCC. Per maggiori informazioni si veda: http://www.sacherproject.com/progetto

Per informazioni:
Università di Bologna
Dipartimento di Ingegneria dell'Energia Elettrica e dell'Informazione
 
Serena Mastria - e-mail: serena.mastria4@unibo.it
Sergio Agnoli - e-mail: sergio.agnoli@unibo.it
tel. 051 2093396

Ti potrebbe interessare anche:

Ti potrebbe interessare anche: