Skip to main content

Search

  • English
  • Italiano
Home

Menu Inglese

  • Home
  • About
  • Startups
  • Network
  • Projects
  • News

Salve, ho intenzione di costituire una startup innovativa, sono un unico socio. Un secondo socio potrebbe entrare, acquisendo una determinata quota(20%) e 'finanziando' il necessario per partire? Quali sono gli scenari possibili? Grazie

Sent on Friday - 1 October 2021
Risposta

Buongiorno, 

in premessa è necessario ricordare che al regime di Startup Innovativa possono accedere le società di capitali tra cui srl e srls, costituite anche in forma cooperativa, le cui azioni o quote rappresentative del capitale sociale non sono quotate su un mercato, e che possiedono sette precisi requisiti:

  1. sono costituite da meno di 5 anni (sempre non prima del 18/12/2012);
  2. hanno sede principale in Italia (o in altro Paese membro dell’Unione Europea o in Stati aderenti all'accordo sullo Spazio Economico Europeo, purché abbiano una sede produttiva o una filiale in Italia);
  3. non distribuiscono o non hanno distribuito utili;
  4. hanno un valore annuo della produzione inferiore ai 5 milioni di euro;
  5. hanno come oggetto sociale esclusivo o prevalente “lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di prodotti o servizi innovativi ad alto valore tecnologico”;
  6. non sono costituite da fusione, scissione societaria o a seguito di cessione di azienda o di ramo di azienda;
  7. possiedono almeno uno dei tre seguenti requisiti:
    1. una quota pari al 15% del valore maggiore tra fatturato e costi annui è ascrivibile ad attività di ricerca e sviluppo
    2. la forza lavoro complessiva è costituita per almeno 1/3 da dottorandi, dottori di ricerca o ricercatori, oppure per almeno 2/3 da soci o collaboratori a qualsiasi titolo in possesso di laurea magistrale
    3. l’impresa è titolare, depositaria o licenziataria di un brevetto registrato (privativa industriale).

In secondo luogo, si vuole sottolineare come sia una condizione molto rara quella di una startup unipersonale: solitamente infatti le startup innovative affrontano un percorso di crescita così complesso che è improbabile pensare che una persona possa sobbarcarsi tutte le attività, di tipologie estremamente diversa tra loro.

E’ proprio questa scarsità di risorse che condiziona, non solo nel breve, ma anche nel medio-lungo periodo, la vita di una startup: per questo motivo, per far fronte a necessità tecnologiche, produttive, commerciali, organizzative e così via, le startup cercano capitali di terzi (investimenti o prestiti).

È quindi necessario sottolineare come, anche se rare, le startup innovative unipersonali siano ammesse dal nostro sistema.

In questo contesto, la fattispecie da lei descritta (con un socio “finanziatore”) risulta essere una soluzione interessante utilizzata da diverse startup: un team di lavoro (teniamo a sottolineare ancora una volta come sia rarissima la condizione di persone singoli che portano avanti un progetto) permette ad un investitore di entrare nelle quote sociali durante la fase di costituzione, proprio per finanziare questa fase di primissimo avvio.

Nel gergo del funding, in questa fase solitamente le startup vengono infatti finanziate dalle famose “3F”: family, friends and fools; le prime persone vicine che credono nel progetto e consentono alla startup di partire con la cassa necessaria.

Inoltre, per l’investitore si tratta di un investimento detraibile (deducibile se azienda).

Da un punto di vista dell’iter, avrete bisogno di avviare una trattativa con lo stesso per capire quanta percentuale della società verrà ceduta in cambio dei soldi dell’investitore. 

A seguito dovrete individuare il ruolo dell’investitore stesso (mero finanziatore o impegnato attivamente nella vita della startup come consigliere tecnologico o commerciale ad esempio). Una volta stabiliti gli elementi precedenti, per passare alle cose formali, sarà necessario rivolgersi ad un Notaio per l’atto di acquisto delle quote societarie, e darne notizia attraverso apposito iter e format, al Registro delle Imprese della Camera di Commercio territoriale.

Conseguentemente per rispondere alla sua domanda, lo scenario da lei ipotizzato è possibile e si configurerebbe come esposto sopra.

Un valido scenario alternativo è costituito dalla creazione di un team che possa sostituire, con competenze e/o cassa, le necessità che il socio investitore avrebbe dovuto coprire con il suo investimento iniziale. 

Un altro scenario alternativo è costituito dal reperimento delle suddette risorse economico-finanziarie attraverso dei bandi e/o delle risorse di finanza agevolata che vi permettano di svolgere con efficacia questa fase di startup del progetto imprenditoriale.

 

Ti potrebbe interessare:

Vai alla lista completa
  • Buonasera, in una società di capitali srl con due soci così composta: socio A quota 51% + amministratore unico; socio B quota 49%; il socio B può essere anche lavoratore subordinato? L'amministratore deve iscriversi alla gestione separata?

    Sent on Wednesday - 14 August 2024
    Risposta

    L’elemento fondamentale del rapporto di lavoro subordinato è la subordinazione, ossia l’assoggettamento del lavoratore (che contestualmente è anche socio) al potere direttivo, organizzativo e disciplinare del datore di lavoro. Tra i poteri dei soci c’è anche quello di nomina degli amministratori. L’art. 2479bis c.c.

    • Read more about Buonasera, in una società di capitali srl con due soci così composta: socio A quota 51% + amministratore unico; socio B quota 49%; il socio B può essere anche lavoratore subordinato? L'amministratore deve iscriversi alla gestione separata?
  • Non so disegnare la mia idea,posso brevettare senza avere un disegno?

    Sent on Friday - 9 August 2024
    Risposta

    La domanda di brevetto deve avere uno specifico contenuto per consentire all’ufficio di valutare la sussistenza dei requisiti di brevettabilità. In particolare, una descrizione che metta in risalto lo scopo dell’invenzione, ovvero il problema tecnico che ci si prefigge di risolvere L’invenzione deve inoltre essere descritta in modo sufficientemente chiaro e completo perché ogni persona esperta del ramo possa attuarla. Secondo quanto indicato dall’art. 21 del Regolamento attuativo del Codice della proprietà industriale, il contenuto della descrizione deve:

    • Read more about Non so disegnare la mia idea,posso brevettare senza avere un disegno?
  • Salve, sono socio investitore di una startup ma non svolgo alcuna attività per essa. Posso essere assunto a tempo determinato o indeterminato da un'azienda appartenente allo stesso settore della suddetta startup?

    Sent on Tuesday - 9 July 2024
    Risposta

    L’art. 1375 del codice civile prevede un principio generale che impone che tutti i contratti (compreso quello del lavoro subordinato) devono essere eseguiti secondo buona fede.

    Più specificatamente, il lavoratore subordinato ha, tra gli altri, il c.d. Obbligo di fedeltà, di cui all’art. 2105 del Codice Civile che, testualmente, recita:

    • Read more about Salve, sono socio investitore di una startup ma non svolgo alcuna attività per essa. Posso essere assunto a tempo determinato o indeterminato da un'azienda appartenente allo stesso settore della suddetta startup?
  • Ho una start up innovativa costituita il 07/02/2019, so che allo scadere del 5 anno (pertanto al 07/02/2024? o dopo l'approvazione del bilancio al 31/12/2023) deve essere cancellata dalla sezione speciale delle start up innovative? come devo procedere?

    Sent on Saturday - 11 May 2024
    Risposta

    Buongiorno, 

    la startup innovativa non deve essere cancellata dalla sezione speciale, perché verrà automaticamente cancellata al termine del quinquennio e non potrà essere presentata la consueta dichiarazione annuale di mantenimento dei requisiti della startup innovativa.

    • Read more about Ho una start up innovativa costituita il 07/02/2019, so che allo scadere del 5 anno (pertanto al 07/02/2024? o dopo l'approvazione del bilancio al 31/12/2023) deve essere cancellata dalla sezione speciale delle start up innovative? come devo procedere?

Scrivi all'esperto

  • Helpdesk Proprietà Intellettuale Risponde

    • Read more about Helpdesk Proprietà Intellettuale Risponde
    /index.php/en/helpdesk/patents

    Usando questo servizio, del tutto gratuito, potrai rivolgere domande ai nostri esperti e ottenere le loro risposte.

  • Il Commercialista Risponde

    • Read more about Il Commercialista Risponde
    /index.php/en/helpdesk/accountant

    Usando questo servizio, del tutto gratuito, potrai rivolgere domande ai nostri esperti e ottenere le loro risposte.

  • Il Consulente del Lavoro Risponde

    • Read more about Il Consulente del Lavoro Risponde
    /index.php/en/helpdesk/labour

    Usando questo servizio, del tutto gratuito, potrai rivolgere domande ai nostri esperti e ottenere le loro risposte.

Prendi un appuntamento con

  • InfoDesk

    • Read more about InfoDesk
    /index.php/pagine/infodesk

    Hai un'idea d'impresa o una startup innovativa e vuoi conoscere le opportunità per farla nascere e sviluppare?Manda una mail o chiedi un appuntamento allo staff di EmiliaRomagnaStartUp.

  • Pronti per la Silicon Valley

    • Read more about Pronti per la Silicon Valley
    /index.php/innovative/bandi/manifestazione-di-interesse-di-innovit-linternazion…

    Servizio di assistenza online con esperti del network di INNOVIT per fornire informazioni, orientamento e supporto per conoscere meglio la Silicon Valley, le sue dinamiche, i suoi asset.

  • Finanza per la startup

    • Read more about Finanza per la startup
    /index.php/pagine/finanza-linnovazione

    La disponibilità e l’attrazione di capitali e risorse finanziarie sono componenti essenziali per la crescita e lo sviluppo dell’ecosistema dell’innovazione.

  • Helpdesk Proprietà Intellettuale

    • Read more about Helpdesk Proprietà Intellettuale
    /index.php/pagine/helpdesk-propriet-intellettuale

    Il servizio gratuito di Aster dedicato a startup, imprese innovative e ricercatori che vogliono proteggere e trasferire la proprietà intellettuale.

  • Incontra il commercialista

    • Read more about Incontra il commercialista
    /index.php/pagine/incontra-il-commercialista

    Consulenza gratuita sulle normative per startup innovative e  su temi fiscali, amministrativi e societari.

  • Accompagnamento al crowdfunding

    • Read more about Accompagnamento al crowdfunding
    /index.php/pagine/kick-er

    KICK-ER è un servizio di ASTER per l'orientamento alle campagne di reward based crowdfunding per lanciare sul mercato servizi e prodotti innovativi.

  • Incontra il consulente del lavoro

    • Read more about Incontra il consulente del lavoro
    /index.php/pagine/incontra-il-consulente-del-lavoro

    Consulenza gratuita sulla disciplina del lavoro

  • Incontra l'ingegnere

    • Read more about Incontra l'ingegnere
    /index.php/pagine/incontra-lingegnere

    Prendi appuntamento con l'Ingegnere: consulenza gratuita sull'uso di strumenti ICT come elementi per lo sviluppo digitale dell’impresa, la valorizzazione del SW nel rapporto cliente-fornitore e l'uso dei Big Data.

  • Prendi appuntamento con Incredibol!

    • Read more about Prendi appuntamento con Incredibol!
    /index.php/creative/prendi-appuntamento-con-incredibol

    Orientamento gratuito rivolto a tutto l'ecosistema della cultura e della creatività in Emilia-Romagna (aspiranti imprese, associazioni, singoli professionisti, startup, etc.)

  • TUTTI I SERVIZI PER LE STARTUP

Menu footer inglese

  • Home
  • About
  • Startups
  • Network
  • Projects
  • News

Follow us on

facebook
https://www.facebook.com/EmiliaRomagnaStartUp
twitter
https://twitter.com/erstartup
youtube
https://www.youtube.com/user/ASTERVideo
istagram
http://www.emiliaromagnastartup.it/pagine/feed-rss
privacy
Privacy e Cookie Policy
For information

info@emiliaromagnastartup.it

For technical problems

webmaster@emiliaromagnastartup.it