
Nei 6 appuntamenti del ciclo, si parlerà di dati di genere e di come la loro assenza riproduce negli algoritmi le diseguaglianze presenti, così come della strategia per inserire le donne nella mappa del digitale in quanto artefici, soggetti e utenti e di come trovare un linguaggio più consono alla vita delle donne.
Le competenze del futuro sono soprattutto in ambito tech e digitale, tuttavia i dati ci dicono che la presenza femminile nelle materie STEM in generale e tech in particolare è molto bassa, non permettendo alle donne di avere le qualifiche per proporsi sul nuovo mercato del lavoro.
In questo scenario è quanto mai urgente attivare una serie di interventi, pubblici e privati, per incoraggiare le giovani donne a intraprendere studi adeguati e impossessarsi di un mindset digitale, con lo scopo di aumentare non solo il numero delle donne tech, ma anche la loro rappresentanza nei ruoli apicali e di leadership.
Il secondo ciclo di eventi Women in Tech è organizzato da Regione Emilia-Romagna nell'ambito della sfida Donne e Digitale di Data Valley Bene Comune, l’Agenda Digitale 2020-2025, e in collaborazione con la Rete dei Laboratori aperti dell’Emilia-Romagna.
oppure seguici in diretta sui canali ADER Facebook e Youtube
Per ulteriori informazioni e per consultare il programma vai alla pagina dedicata