
La realtà virtuale aumentata e le tecnologie di generative IA stanno rivoluzionando la nostra capacità di creare nuove idee, e di realizzare e distribuire il valore da esse generate. Un nuovo modo di innovare, che influenza e accomuna contesti e settori completamente diversi: dallo spettacolo alla cultura, dal turismo fino all’industria digitale e a quella manifatturiera e produttiva.
Da un lato queste tecnologie offrono grandi opportunità per creare e gestire dati e informazioni, offrendo nuovi prodotti e servizi. Dall’altro, questa “rivoluzione” sfida le conoscenze, le pratiche, le norme e i modelli esistenti della società e dell’impresa a partire, ad esempio, dal diritto di proprietà connesso alla definizione e sfruttamento di dati digitali e reali.
Le normative recenti e future nei settori digitali, tra cui i Digital Market and Service Act, il Governance and Data Act e la norma appena approvata dal Parlamento Europeo su IA e altre ancora, hanno iniziato a delineare approcci e soluzioni normative a tali aspetti.
Comprendere e anticipare le implicazioni etiche, legali e sociali di nuovi processi, prodotti e servizi (il cosiddetto approccio ethics by design) diventa fondamentale per garantire un’innovazione equa, sicura e soprattutto desiderabile per la persona e la società. Settori ad alto valore sociale ed economico quali il turismo ed i beni culturali rappresentano dei contesti unici per comprendere gli impatti di tali tecnologie e definire strategie e soluzioni che potranno poi essere mutuate da altri settori tecnologici e produttivi.
Perché partecipare?
Di tutto questo si discuterà all’evento organizzato dal Polo di Innovazione ICT (gestito dalla Fondazione Piemonte Innova), dal progetto TechEthos e da Airi.
A partire dagli spunti offerti del progetto TechEthos: ethics of high socioeconomic impact technologies, il corporate meeting offrirà un’occasione di approfondimento su queste tematiche, con il contributo di esperti di diritto civile ed etica e casi pratici di utilizzo di tali tecnologie da parte di innovatori e imprese.