Skip to main content

Search

  • English
  • Italiano
Home

Menu Inglese

  • Home
  • About
  • Startups
  • Network
  • Projects
  • News

A seguito di un accertamento l'Agenzia Entrate contesta l'acquisto di quote di una startup da altro socio poichè non sarebbe investimento in startup . Esiste un riferimento normativo in merito che configura questa fattispecie come investimento in startup

Sent on Tuesday - 6 February 2024
Risposta

Buongiorno,

è fondamentale capire le motivazioni per le quali l’Agenzia delle Entrate abbia contestato l’acquisto di quote. Infatti è possibile che siano riconducibili a tante fattispecie diverse, come ad esempio la perdita dei requisiti di startup innovativa. 

Un altro elemento che risulta essere particolarmente importante da verificare è relativo al processo di investimento, che sia stato interamente e correttamente completato, ivi compresa la fase di dichiarazione dell’investimento da parte della startup innovativa.

Il primo riferimento normativo è il Decreto 7 Maggio 2019 (“Modalita' di attuazione degli incentivi fiscali all'investimento in start-up innovative e in PMI innovative”), dove in particolare all’articolo 5 vengono dettate le condizioni per beneficiare dell’agevolazione. 

  1. “Le agevolazioni di cui all'art. 4 spettano a condizione che  gli investitori di cui all'art. 2, comma 1, o i soggetti di cui  all'art. 1, comma 2, lettere e) e f), ricevano e conservino:      
    • a) una certificazione della start-up innovativa o PMI  innovativa ammissibile che attesti di  non  avere  superato  il  limite  di  cui all'art. 4, comma 7, ovvero, se  superato,  l'importo  per  il  quale spetta la deduzione o detrazione, da rilasciare entro sessanta giorni dal conferimento ovvero, per i conferimenti effettuati a partire  dal periodo d'imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2016  e fino alla data di entrata  in  vigore  del  presente  decreto,  entro novanta giorni dalla data di pubblicazione del presente decreto nella Gazzetta Ufficiale;      
    • b) copia del piano di investimento della  start-up  innovativa  o PMI  innovativa  ammissibile,  contenente  informazioni   dettagliate sull'oggetto della prevista attivita'  della  medesima  impresa,  sui relativi prodotti, nonche' sull'andamento, previsto o attuale,  delle vendite e dei profitti.    Per la PMI innovativa ammissibile, dopo il periodo  di  sette  anni dalla prima vendita commerciale, al piano  di  investimento  si  deve allegare:      1.  per  un'impresa  fino  a  dieci  anni  dalla  prima   vendita commerciale, una valutazione  eseguita  da  un  esperto  esterno  che attesti che l'impresa non  ha  ancora  dimostrato  il  potenziale  di generare  rendimenti   o   l'assenza   di   una   storia   creditizia sufficientemente solida e di non disporre di garanzie;      2. per un'impresa senza limiti di eta', un business plan relativo ad un nuovo  prodotto  o  a  un  nuovo  mercato  geografico  che  sia superiore al 50 per cento del fatturato medio  annuo  dei  precedenti cinque anni, in linea con l'art. 21, paragrafo  5,  lettera  c),  del regolamento (UE) n. 651/2014.   
  2. Il possesso dei requisiti di cui all'art. 1,  comma  2,  lettera e), nonche', nel caso di investimenti indiretti per il tramite  delle altre societa' che investono prevalentemente in start-up innovative o PMI innovative ammissibili e le cui azioni non siano  quotate  su  un mercato regolamentato o su un sistema multilaterale di  negoziazione, il possesso dei requisiti di cui all'art. 1, comma 2, lettera  f),  e l'entita'  dell'investimento  agevolabile  ai  sensi  del   comma   2 dell'art. 2 e' certificato, previa richiesta dell'investitore, a cura degli organismi di investimento collettivo del risparmio  o  di  tali altre  societa'  entro  il  termine  per   la   presentazione   della dichiarazione delle imposte sui redditi relativa al periodo d'imposta in cui l'investimento si intende effettuato ai sensi dell'art. 3.  
  3. Qualora l'esercizio delle start-up innovative o  PMI  innovative ammissibili, degli organismi di investimento collettivo del risparmio o delle altre societa'  che  investono  prevalentemente  in  start-up innovative o PMI innovative ammissibili non coincida con  il  periodo di imposta dell'investitore e l'investitore riceva la  certificazione nel periodo di imposta successivo a quello in cui  l'investimento  si intende effettuato, le agevolazioni di  cui  all'art.  4  spettano  a partire da tale successivo periodo d'imposta.”

Si consiglia di contattare il vostro Dottore Commercialista per risolvere la problematica ad oggetto. 

Ti potrebbe interessare:

Vai alla lista completa
  • Buonasera, in una società di capitali srl con due soci così composta: socio A quota 51% + amministratore unico; socio B quota 49%; il socio B può essere anche lavoratore subordinato? L'amministratore deve iscriversi alla gestione separata?

    Sent on Wednesday - 14 August 2024
    Risposta

    L’elemento fondamentale del rapporto di lavoro subordinato è la subordinazione, ossia l’assoggettamento del lavoratore (che contestualmente è anche socio) al potere direttivo, organizzativo e disciplinare del datore di lavoro. Tra i poteri dei soci c’è anche quello di nomina degli amministratori. L’art. 2479bis c.c.

    • Read more about Buonasera, in una società di capitali srl con due soci così composta: socio A quota 51% + amministratore unico; socio B quota 49%; il socio B può essere anche lavoratore subordinato? L'amministratore deve iscriversi alla gestione separata?
  • Non so disegnare la mia idea,posso brevettare senza avere un disegno?

    Sent on Friday - 9 August 2024
    Risposta

    La domanda di brevetto deve avere uno specifico contenuto per consentire all’ufficio di valutare la sussistenza dei requisiti di brevettabilità. In particolare, una descrizione che metta in risalto lo scopo dell’invenzione, ovvero il problema tecnico che ci si prefigge di risolvere L’invenzione deve inoltre essere descritta in modo sufficientemente chiaro e completo perché ogni persona esperta del ramo possa attuarla. Secondo quanto indicato dall’art. 21 del Regolamento attuativo del Codice della proprietà industriale, il contenuto della descrizione deve:

    • Read more about Non so disegnare la mia idea,posso brevettare senza avere un disegno?
  • Salve, sono socio investitore di una startup ma non svolgo alcuna attività per essa. Posso essere assunto a tempo determinato o indeterminato da un'azienda appartenente allo stesso settore della suddetta startup?

    Sent on Tuesday - 9 July 2024
    Risposta

    L’art. 1375 del codice civile prevede un principio generale che impone che tutti i contratti (compreso quello del lavoro subordinato) devono essere eseguiti secondo buona fede.

    Più specificatamente, il lavoratore subordinato ha, tra gli altri, il c.d. Obbligo di fedeltà, di cui all’art. 2105 del Codice Civile che, testualmente, recita:

    • Read more about Salve, sono socio investitore di una startup ma non svolgo alcuna attività per essa. Posso essere assunto a tempo determinato o indeterminato da un'azienda appartenente allo stesso settore della suddetta startup?
  • Ho una start up innovativa costituita il 07/02/2019, so che allo scadere del 5 anno (pertanto al 07/02/2024? o dopo l'approvazione del bilancio al 31/12/2023) deve essere cancellata dalla sezione speciale delle start up innovative? come devo procedere?

    Sent on Saturday - 11 May 2024
    Risposta

    Buongiorno, 

    la startup innovativa non deve essere cancellata dalla sezione speciale, perché verrà automaticamente cancellata al termine del quinquennio e non potrà essere presentata la consueta dichiarazione annuale di mantenimento dei requisiti della startup innovativa.

    • Read more about Ho una start up innovativa costituita il 07/02/2019, so che allo scadere del 5 anno (pertanto al 07/02/2024? o dopo l'approvazione del bilancio al 31/12/2023) deve essere cancellata dalla sezione speciale delle start up innovative? come devo procedere?

Scrivi all'esperto

  • Helpdesk Proprietà Intellettuale Risponde

    • Read more about Helpdesk Proprietà Intellettuale Risponde
    /en/helpdesk/patents

    Usando questo servizio, del tutto gratuito, potrai rivolgere domande ai nostri esperti e ottenere le loro risposte.

  • Il Commercialista Risponde

    • Read more about Il Commercialista Risponde
    /en/helpdesk/accountant

    Usando questo servizio, del tutto gratuito, potrai rivolgere domande ai nostri esperti e ottenere le loro risposte.

  • Il Consulente del Lavoro Risponde

    • Read more about Il Consulente del Lavoro Risponde
    /en/helpdesk/labour

    Usando questo servizio, del tutto gratuito, potrai rivolgere domande ai nostri esperti e ottenere le loro risposte.

Prendi un appuntamento con

  • InfoDesk

    • Read more about InfoDesk
    /pagine/infodesk

    Hai un'idea d'impresa o una startup innovativa e vuoi conoscere le opportunità per farla nascere e sviluppare?Manda una mail o chiedi un appuntamento allo staff di EmiliaRomagnaStartUp.

  • Pronti per la Silicon Valley

    • Read more about Pronti per la Silicon Valley
    /innovative/bandi/manifestazione-di-interesse-di-innovit-linternazionalizzazion…

    Servizio di assistenza online con esperti del network di INNOVIT per fornire informazioni, orientamento e supporto per conoscere meglio la Silicon Valley, le sue dinamiche, i suoi asset.

  • Finanza per la startup

    • Read more about Finanza per la startup
    /pagine/finanza-linnovazione

    La disponibilità e l’attrazione di capitali e risorse finanziarie sono componenti essenziali per la crescita e lo sviluppo dell’ecosistema dell’innovazione.

  • Helpdesk Proprietà Intellettuale

    • Read more about Helpdesk Proprietà Intellettuale
    /pagine/helpdesk-propriet-intellettuale

    Il servizio gratuito di Aster dedicato a startup, imprese innovative e ricercatori che vogliono proteggere e trasferire la proprietà intellettuale.

  • Incontra il commercialista

    • Read more about Incontra il commercialista
    /pagine/incontra-il-commercialista

    Consulenza gratuita sulle normative per startup innovative e  su temi fiscali, amministrativi e societari.

  • Accompagnamento al crowdfunding

    • Read more about Accompagnamento al crowdfunding
    /pagine/kick-er

    KICK-ER è un servizio di ASTER per l'orientamento alle campagne di reward based crowdfunding per lanciare sul mercato servizi e prodotti innovativi.

  • Incontra il consulente del lavoro

    • Read more about Incontra il consulente del lavoro
    /pagine/incontra-il-consulente-del-lavoro

    Consulenza gratuita sulla disciplina del lavoro

  • Incontra l'ingegnere

    • Read more about Incontra l'ingegnere
    /pagine/incontra-lingegnere

    Prendi appuntamento con l'Ingegnere: consulenza gratuita sull'uso di strumenti ICT come elementi per lo sviluppo digitale dell’impresa, la valorizzazione del SW nel rapporto cliente-fornitore e l'uso dei Big Data.

  • Prendi appuntamento con Incredibol!

    • Read more about Prendi appuntamento con Incredibol!
    /creative/prendi-appuntamento-con-incredibol

    Orientamento gratuito rivolto a tutto l'ecosistema della cultura e della creatività in Emilia-Romagna (aspiranti imprese, associazioni, singoli professionisti, startup, etc.)

  • TUTTI I SERVIZI PER LE STARTUP

Menu footer inglese

  • Home
  • About
  • Startups
  • Network
  • Projects
  • News

Follow us on

facebook
https://www.facebook.com/EmiliaRomagnaStartUp
twitter
https://twitter.com/erstartup
youtube
https://www.youtube.com/user/ASTERVideo
istagram
http://www.emiliaromagnastartup.it/pagine/feed-rss
privacy
Privacy e Cookie Policy
For information

info@emiliaromagnastartup.it

For technical problems

webmaster@emiliaromagnastartup.it