La seconda open call del progetto europeo DRG4FOOD ha l'obiettivo di rafforzare la trasparenza nel sistema alimentare tramite l'adozione di soluzioni digitali.
DRG4Food vuole favorire lo sviluppo e la sperimentazione di soluzioni basate sull'utilizzo dei dati e sostenere la creazione di sistemi alimentari sostenibili.
Le soluzioni proposte devono avere i seguenti obiettivi:
- tracciamento degli alimenti
- alimentazione personalizzata
- fattori che possono migliorare la consapevoleszza sulle scelte alimentari dei consumatori
Il bando è in linea con gli obiettivi principali di DRG4Food:
- creare una tabella di marcia per un nuovo sistema alimentare basato sui dati e fondato su principi di apertura, sovranità, equità e fiducia;
- aprire la strada a un nuovo paradigma per il successo delle applicazioni alimentari basate sui dati;
- Creare strumenti tecnologici per il sistema alimentare elettronico incentrati sull'uomo;
- dimostrare servizi e applicazioni innovativi all'interno di un sistema alimentare virtuale.
Possono partecipare al bando consorzi multidisciplinari composti da 2-3 soggetti, tra cui startup, PMI, organizzazioni di ricerca, università, soggetti che adottano tecnologie, con particolare attenzione alle ONG e alle associazioni di consumatori.
Il budget complessivo è pari a € 973.134,50, per un contributo compreso tra € 150.000 e € 300.000 per ciascun progetto indipendentemente dalla durata e dal livello di maturità tecnologica.
Ogni progetto selezionato dall'Open Call riceverà il finanziamento in modalità lump sum, in tre fasi:
- Fase 1 per la creazione e la pianificazione di un sistema alimentare affidabile basato sui dati (1 mese);
- Fase 2 per l'innovazione, la ricerca e il piloting basati sulla responsabilità digitale (3-8 mesi);
- Fase 3 per lo scaling up e la commercializzazione della soluzione digitale (1-3 mesi)
Fonte: First