KEY-The Energy Transition Expo nell’ottica di far crescere progetti innovativi, consolida la sua natura di hub confermando l'area Start-Up&Scale-Up all'interno dell'Innovation District, con l’obiettivo di creare nuove opportunità di business e favorire il dialogo tra il mondo delle imprese e delle giovani realtà imprenditoriali.
L’iniziativa, inscritta in un progetto più ampio che comprende l’Innovation District è organizzata da Italian Exhibition Group, promossa in collaborazione con ICE – Italian Trade Agency, ART-ER, società consortile dell’Emilia-Romagna, FONDAZIONE MAI, espressione del Sistema Confindustria ed avrà come Main Partner ANGI, l’Associazione Nazionale Giovani Innovatori.
L'iniziativa si propone di:
- Offrire visibilità nazionale e internazionale alle nuove realtà imprenditoriali: Creare un ambiente dove tradizione e innovazione possono incontrarsi, favorendo lo scambio e la condivisione di idee.
- Facilitare l'incontro tra imprese e startup: Promuovere opportunità di collaborazione tra le aziende presenti alla manifestazione e le startup che possono contribuire all'innovazione di prodotto e servizio.
- Rafforzare il ruolo dell'Italia come leader nell'innovazione: Posizionare il sistema innovativo italiano come interlocutore principale nello sviluppo di prodotti nel settore delle energie rinnovabili e della transizione energetica, sia a livello nazionale che internazionale.
- Dare voce ai principali innovatori italiani: Raccogliere le testimonianze di chi innova e promuovere lo sviluppo, la cultura e le competenze nei grandi temi della transizione energetica.
Destinatari e Criteri di Ammissione
L'iniziativa è rivolta a startup e PMI innovative, iscritte nella sezione speciale del Registro delle Imprese (ai sensi della Legge 18 dicembre 2012, n. 221), che soddisfano i seguenti requisiti:
- Sviluppo di tecnologie e soluzioni innovative: Progetti in linea con i temi della manifestazione KEY - The Energy Transition Expo, nel settore delle energie rinnovabili e della transizione energetica, dimostrando un carattere altamente innovativo. È richiesto almeno un prototipo disponibile o un Minimum Viable Product (MVP).
- Esperienza di mercato: Aver completato almeno un seed round o operare attivamente nel mercato B2B con un portfolio clienti.
Le manifestazioni di interesse dovranno essere inviate entro e non oltre le ore 13:00 di sabato 18 Gennaio 2025.
Vai alla pagina di dettaglio e proponi la tua candidatura