EIT Culture & Creativity ha aperto la call per gli "Short Innovation Projects 2025", destinati a supportare progetti ad alto impatto nei settori culturali e creativi (CCSI). Questo bando mira a promuovere iniziative innovative con un elevato potenziale di commercializzazione, con una durata massima di sei mesi, per sviluppare soluzioni concrete e pronte per il mercato in tempi rapidi.
Le candidature sono aperte fino all'11 marzo 2025 per i richiedenti singoli e fino all'11 aprile 2025 per i consorzi.
I settori prioritari del bando comprendono moda, architettura, patrimonio culturale, media audiovisivi e gaming. Le proposte dovranno affrontare le sfide legate alla globalizzazione, alla trasformazione digitale, alle tecnologie emergenti come l'Intelligenza Artificiale e alla sostenibilità ambientale.
La timeline per i progetti è suddivisa in due segmenti principali:
- Call segment 1 (richiedente singolo): Con scadenza l’11 marzo 2025, si rivolge a singole PMI o microimprese. L'obiettivo è promuovere progetti che sviluppino tecnologie dal livello di maturità tecnologica (TRL) 7 a 9 in un periodo di 6 mesi, favorendo la rapida commercializzazione delle soluzioni. Il budget complessivo per questo segmento è fino a € 595.000, con un massimo di € 59.500 di supporto finanziario per progetto da parte di EIT Culture & Creativity. È richiesto un cofinanziamento minimo del 30% per tutte le proposte presentate.
- Call segment 2 (consorzi): Con scadenza l’11 aprile 2025, si rivolge a progetti di 6 mesi realizzati da un consorzio composto da due entità: una PMI o microimpresa, che agisce come sviluppatore dell'innovazione e leader del progetto; un'entità di supporto come un'organizzazione di ricerca, un fornitore di tecnologia o un consulente aziendale, che fornisce competenze complementari per sostenere la preparazione al mercato. Anche in questo caso, i progetti devono far avanzare tecnologie dal livello di maturità tecnologica (TRL) 7 a 9, puntando a una rapida commercializzazione delle soluzioni. Il budget totale per questo segmento è fino a € 2.640.000, con un massimo di € 120.000 di supporto finanziario per progetto da parte di EIT Culture & Creativity. È richiesto un cofinanziamento minimo del 30% per tutte le proposte. I partner del consorzio devono provenire da almeno due Stati membri dell'UE o Paesi associati a Horizon Europe. Il ruolo di partner commerciale deve essere ricoperto da una PMI o microimpresa.
Per supportare i candidati nella preparazione e presentazione delle proposte, EIT Culture & Creativity organizzerà tre sessioni informative che copriranno i vari aspetti del bando.
I dettagli sono disponibili sulla pagina dedicata all'Innovation Call.