La Sustainable Blue Economy Partnership (SBEP) è un'iniziativa internazionale promossa dalla Commissione Europea nell'ambito del programma Horizon Europe, con l'obiettivo di accelerare la transizione verso un'economia blu sostenibile e climaticamente neutra. Coordinata dall'Italia e co-coordinata dalla Norvegia, questa partnership rappresenta un'occasione per ricercatori, startup e PMI che operano nel settore marittimo e ambientale.
Perché partecipare?
La SBEP offre l'opportunità di:
- Accedere a finanziamenti significativi: La Commissione Europea ha stanziato 150 milioni di euro, a cui si aggiungono fondi nazionali e regionali per un totale di almeno 350 milioni di euro.
- Collaborare con partner internazionali: La partnership coinvolge 60 partner provenienti da 25 Paesi, creando un ecosistema unico per la ricerca e l'innovazione.
- Contribuire alla sostenibilità ambientale: Le aree tematiche includono la gestione degli usi del mare, la produzione alimentare blu sostenibile, la validazione dei Digital Twins degli oceani e molto altro.
Aree tematiche principali
La SBEP si concentra su diverse aree prioritarie, tra cui:
- Pianificazione e gestione degli usi del mare: Soluzioni innovative per un uso sostenibile delle risorse marine.
- Strutture marine multiuso: Sviluppo di infrastrutture che favoriscano la crescita economica blu.
- Produzione alimentare blu sostenibile: Promozione di pratiche alimentari rispettose dell'ambiente.
- Digital Twins degli oceani: Tecnologie avanzate per monitorare e gestire gli ecosistemi marini.
Come partecipare?
La SBEP prevede il lancio di sei bandi cofinanziati nell'arco di sette anni. I bandi offrono alle aziende l'opportunità di presentare progetti innovativi e ottenere supporto finanziario e tecnico per la loro realizzazione e contribuire a costruire un futuro sostenibile per i nostri oceani e per l'economia globale.
Per ulteriori informazioni vai alla pagina dedicata sul sito del Ministero dell'Università e Ricerca (MUR)