Il programma PRIMA (Partnership for Research and Innovation in the Mediterranean Area) apre le candidature per i bandi 2025, destinati a sostenere progetti innovativi nel settore agroalimentare e della gestione delle risorse idriche.
Sei un ricercatore, un’impresa o una startup con soluzioni innovative per l’agricoltura sostenibile e la gestione efficiente dell’acqua? Ora hai la possibilità di accedere a finanziamenti mirati e contribuire al futuro della sostenibilità!
Di cosa si tratta?
PRIMA 2025 finanzia progetti di ricerca e innovazione in ambito agroalimentare e idrico con l’obiettivo di affrontare le sfide globali legate alla sostenibilità, alla sicurezza alimentare e alla gestione intelligente delle risorse naturali.
Le aree tematiche principali includono:
- Agricoltura sostenibile: miglioramento della produttività con tecniche avanzate e soluzioni innovative per contrastare il cambiamento climatico.
- Gestione delle risorse idriche: tecnologie per l’uso efficiente dell’acqua, soluzioni per il riciclo e la conservazione delle risorse idriche.
- Sistemi alimentari intelligenti: sviluppo di catene di approvvigionamento più resilienti e sostenibili per garantire sicurezza alimentare e qualità.
Chi può partecipare?
I bandi PRIMA 2025 sono aperti a enti di ricerca, università, PMI e startup con progetti innovativi in ambito agroalimentare e idrico. La partecipazione può avvenire attraverso collaborazioni transnazionali, favorendo lo scambio di competenze tra diversi Paesi mediterranei.
Quali opportunità offre?
Il programma mette a disposizione finanziamenti per progetti strategici che contribuiscono a migliorare la qualità della vita, affrontare le sfide ambientali e favorire la crescita economica sostenibile.
- Accesso a fondi europei per progetti di alto impatto
- Sostegno alla ricerca e sviluppo per tecnologie innovative
- Opportunità di collaborazione internazionale con partner strategici
Vai al sito dedicato per ulteriori informazioni
Fonte: First