Il progetto PART-ART-4-OW, finanziato dall'Unione Europea, ha lanciato il suo "Second Open Call" con l'obiettivo di sostenere iniziative innovative che combinano arte, scienza e partecipazione civica per affrontare la problematica dell'inquinamento idrico nel Mediterraneo. Il bando mira a finanziare progetti che coinvolgano attivamente le comunità locali nella prevenzione, nello studio e nella riduzione dell'inquinamento delle acque, rafforzando il legame emotivo tra la società e gli ecosistemi acquatici.
Obiettivi e sfide del bando
Il bando è rivolto a iniziative artistiche partecipative (PAI) che, attraverso l'uso di pratiche creative e scientifiche, perseguano i seguenti obiettivi principali:
- Aumentare l'alfabetizzazione oceanica e la consapevolezza sulle sfide e le pressioni che affliggono gli oceani e le acque interne.
- Mobilitare cittadini e stakeholder per la protezione e il ripristino degli ecosistemi acquatici.
- Coinvolgere le comunità costiere in modo significativo, andando oltre la semplice sensibilizzazione, per co-creare nuove strategie di comprensione e contrasto dell'inquinamento.
I progetti devono concentrarsi sul tema dell'inquinamento delle acque e possono esplorare diverse tipologie, tra cui rifiuti solidi e rifiuti marini, deflusso chimico o nutritivo da agricoltura e industria, scarichi fognari, inquinamento acustico sottomarino o termico, contaminazione biologica e da micropolluenti. Le proposte dovranno adottare un approccio olistico che colleghi gli ecosistemi di acqua dolce e marini, amplificare le voci delle comunità meno rappresentate e valorizzare le pratiche comunitarie esistenti.
Cosa offre il bando
Il bando è rivolto a proposte che possono ospitare il "Sailing Lab" di PartArt4OW in un porto turistico o una marina durante il suo tour nel Mediterraneo. Il Sailing Lab è un laboratorio galleggiante che connette e documenta iniziative locali sostenibili, promuovendo il dialogo e la connessione con le acque europee.
Ai progetti selezionati verrà offerto:
- Finanziamento: Un finanziamento forfettario massimo di 50.000 euro per progetto, per una durata di sei mesi.
- Supporto e Mentorship: Un programma intensivo di accelerazione di sei mesi, comprensivo di formazione, mentorship e opportunità di networking.
- Visibilità: Promozione e visibilità attraverso i canali online di PartArt4OW e la connessione con una rete di esperti e organizzazioni.
Criteri di ammissibilità
Possono presentare domanda individui o consorzi composti da artisti, creativi, ricercatori, ONG e altre organizzazioni della società civile, nonché istituzioni culturali
Le proposte selezionate dovranno inoltre impegnarsi a lavorare per la piena decarbonizzazione o almeno per la neutralità carbonica delle attività proposte.
La scadenza per la presentazione delle proposte è fissata al 2 ottobre 2025, ore 17:00 (CET).
Per ulteriori dettagli e per accedere alle linee guida complete per i candidati, si prega di consultare la pagina dedicata del progetto PART-ART-4-OW.l.
Per domande, è possibile contattare il team all'indirizzo email: opencallpartart4ow@gmail.com.
Fonte: First