L'iniziativa "Ponti Digitali", promossa da Casa Bufalini, ha l'obiettivo strategico di sostenere l'avvio e lo sviluppo di nuove progettualità imprenditoriali e startup che riconoscano nell'impiego delle tecnologie digitali lo strumento primario per favorire l'inclusione sociale e il supporto alle categorie considerate più vulnerabili.
Casa Bufalini intende in tal modo stimolare la creazione di soluzioni innovative (beni e/o servizi) che, attraverso l'uso mirato delle Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione (ICT), possano concretamente migliorare la qualità della vita, l'accesso ai servizi e l'autonomia dei soggetti appartenenti alle fasce sociali fragili. Il Bando mira a trasformare idee innovative in realtà imprenditoriali con un elevato impatto sociale.
PROGRAMMA DI SOSTEGNO E BENEFICI OFFERTI
I progetti imprenditoriali che risulteranno selezionati saranno ammessi a partecipare a un percorso personalizzato di incubazione e accelerazione della durata di 10 (dieci) mesi. Tale programma è specificamente strutturato per fornire il supporto necessario alla crescita e alla sostenibilità delle nuove iniziative, includendo:
- Formazione Specialistica: Moduli didattici mirati sulle tematiche fondamentali di business, innovazione digitale, sostenibilità economica e misurazione dell'impatto sociale.
- Tutoraggio e Mentorship: Affiancamento costante da parte di professionisti ed esperti del settore per l'affinamento del modello di business, la validazione delle soluzioni e la risoluzione di eventuali criticità operative.
- Consulenze Professionali: Accesso a un panel di consulenze legali, fiscali, amministrative e strategiche essenziali per la costituzione e lo sviluppo d'impresa.
- Networking e Supporto alla Comunicazione: Organizzazione di attività dedicate alla creazione di reti di contatto con potenziali partner, investitori e stakeholder istituzionali, oltre al supporto per la visibilità e la promozione dei progetti selezionati.
- Voucher per Servizi Specializzati: È prevista l'erogazione di un contributo economico, sotto forma di voucher fino a un massimo di € 2.000,00 (duemila/00 Euro), destinato a coprire i costi relativi a consulenze professionali altamente specializzate, ritenute strumentali per l'implementazione del progetto.
Chi può candidarsi
La Call è rivolta a soggetti, singoli o associati, che abbiano compiuto il diciottesimo anno di età e che presentino un progetto imprenditoriale basato sull'impiego di tecnologie digitali.
Possono presentare domanda di ammissione:
- Singoli Individui
- Gruppi Informali di Persone
- Startup o Imprese (anche se di recente costituzione)
- Associazioni (anche se di recente costituzione)
Per la validità della candidatura, i soggetti proponenti devono soddisfare almeno uno dei seguenti criteri di inclusione sociale:
- Criterio di Composizione del Team: Il soggetto proponente, sia esso un singolo o un team, deve essere costituito, in tutto o in parte, da membri appartenenti alle categorie sociali fragili, di seguito specificate: disoccupati, Neet (giovani che non studiano, non lavorano e non sono in formazione), persone con disabilità, immigrati, donne e senior (individui con età superiore ai 65 anni).
- Criterio di Impatto Sociale del Progetto: L'idea imprenditoriale proposta deve essere espressamente orientata alla realizzazione di soluzioni (prodotti o servizi) destinate a supportare, direttamente o indirettamente, una o più delle categorie fragili sopra elencate.
Come candidarsi
I soggetti interessati sono tenuti a presentare la propria candidatura inviando la documentazione richiesta entro e non oltre il termine perentorio delle ore 24:00 di venerdì 28 novembre 2025.
La documentazione deve essere inviata esclusivamente tramite posta elettronica al seguente indirizzo: info@casabufalini.it.