Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) promuove l'intervento "Marchi+ 2025", un'iniziativa strategica volta a sostenere le Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI) italiane nel fondamentale processo di tutela e valorizzazione dei propri marchi a livello internazionale.
Attraverso la concessione di un contributo in conto capitale, l'obiettivo primario della misura è incentivare la registrazione di marchi europei e internazionali, supportando così le imprese nell'espansione e nel consolidamento della loro presenza sui mercati esteri e rafforzando il sistema della Proprietà Industriale nazionale.
L'iniziativa, gestita per l'annualità 2025 e con una dotazione finanziaria pari a 2 milioni di euro, rappresenta un'opportunità cruciale per le startup e le PMI innovative che mirano all'internazionalizzazione.
Beneficiari e Requisiti di Ammissibilità
Possono accedere alle agevolazioni le imprese che, al momento della presentazione della domanda, rientrino nella definizione di MPMI (secondo la Raccomandazione 2003/361/CE), purché soddisfino i seguenti requisiti essenziali:
- Sede: Avere sede legale e operativa in Italia.
- Status: Essere regolarmente costituite, iscritte e attive nel Registro delle Imprese.
- Regolarità: Essere nel pieno e libero esercizio dei propri diritti, non in liquidazione o soggette a procedure concorsuali e in regola con il DURC (Documento Unico di Regolarità Contributiva).
- Proprietà del Marchio: Essere titolari del marchio oggetto della domanda di agevolazione.
- Adempimenti Specifici: Aver ottemperato all'obbligo assicurativo sui danni da calamità naturali ed eventi catastrofali (Legge 213/2023).
Articolazione delle Agevolazioni: Misura A e Misura B
L'intervento si divide in due misure distinte, a seconda dell'ambito territoriale di protezione del marchio:
1. Misura A: Registrazione di Marchi dell'Unione Europea (EUIPO)
Questa misura è dedicata a sostenere l'acquisto di servizi specialistici esterni e le tasse necessarie per la registrazione dei marchi presso l'Ufficio dell'Unione europea per la Proprietà Intellettuale (EUIPO).
- Requisiti specifici: Per accedere, è necessario che l'impresa abbia effettuato il deposito della domanda di registrazione presso EUIPO a partire dal 1° gennaio 2022 e che abbia ottenuto la registrazione del marchio in data antecedente alla presentazione della domanda di partecipazione.
- Massimale di Contributo: L'importo massimo complessivo dell'agevolazione è pari a €6.000,00 per singolo marchio.
- Intensità dell'Aiuto: Il contributo è concesso nella misura dell’80% delle spese ammissibili. Tale percentuale è innalzata all’85% per le imprese in possesso della certificazione della parità di genere.
2. Misura B: Registrazione di Marchi Internazionali (OMPI/WIPO)
Questa misura supporta la registrazione di marchi a livello internazionale presso l'Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale (OMPI/WIPO).
- Requisiti specifici: È richiesta l'effettuazione, a partire dal 1° gennaio 2022, di attività di deposito di una domanda di registrazione internazionale (compresa la designazione successiva) e l'aver ottenuto la pubblicazione della domanda di registrazione sul registro internazionale dell'OMPI (Madrid Monitor) in data antecedente alla presentazione della domanda di partecipazione.
- Massimale di Contributo: L'importo massimo complessivo dell'agevolazione è pari a €9.000,00 per singolo marchio.
- Intensità dell'Aiuto: Il contributo è concesso nella misura del 90% delle spese ammissibili. Tale percentuale è innalzata al 95% per le imprese in possesso della certificazione della parità di genere.