L'Agenzia esecutiva europea per la salute e il digitale (HaDEA) ha pubblicato un nuovo bando nel settore della diagnostica, dello sviluppo di dispositivi medici e della preparazione alla crisi sanitarie, nell'ambito dello strand Crisis Preparedeness del programma di lavoro 2025 di EU4Health, recentemente pubblicato.
L'autorità HERA rappresenta l'elemento cardine della strategia europea, con il mandato di anticipare e rispondere tempestivamente alle emergenze sanitarie. I bandi recentemente pubblicati, con scadenza fissata al 4 dicembre 2025, sono espressione diretta di questa missione e mirano a indirizzare sfide critiche che richiedono un immediato sviluppo di contromisure innovative e sistemi diagnostici avanzati.
Il budget totale stanziato per queste specifiche azioni a sostegno di HERA ammonta a 30 milioni di euro, ripartiti su quattro topic:
- EU4H-2025-HERA-PJ-1-a - Call for proposals to support the development of innovative medical countermeasures for chemical, biological, radiological and nuclear threats (HERA) - Medicinal products - 18 milioni di euro
- EU4H-2025-HERA-PJ-1-b - Call for proposals to support the development of innovative medical countermeasures for chemical, biological, radiological and nuclear threats (HERA) - Reusable respiratory personal protective equipment (PPE) and protection suits - 1 milione di euro
- EU4H-2025-HERA-PJ-1-c - Call for proposals to support the development of innovative medical countermeasures for chemical, biological, radiological and nuclear threats (HERA) - Detection and diagnosis - 1 milione di euro
- EU4H-2025-HERA-PJ-2 - Call for proposals for the development of new diagnostic tests for vector-borne diseases (HERA) - 10 milioni di euro
SOGGETTI AMMISSIBILI
I bandi EU4Health, in linea con la politica di massima inclusione e collaborazione dell'Unione, sono aperti alla partecipazione di persone giuridiche sia pubbliche che private. Sono incoraggiati in particolare i consorzi composti da istituti di istruzione superiore, enti di ricerca, ospedali, istituzioni sanitarie, sviluppatori di diagnostici, reti di esperti e altri organismi pubblici o privati che possano dimostrare la necessaria expertise.
Fonte: First