Il Premio Gaetano Marzotto, promosso e ideato da Associazione Progetto Marzotto, ha durata decennale. Il Progetto Marzotto nasce per creare, attraverso una serie di azioni diversificate, un nuovo tessuto sociale (www.progettomarzotto.org), il Premio Gaetano Marzotto ne è un’appendice, con l’obiettivo di individuare e promuovere lo sviluppo di nuove idee imprenditoriali, in grado di rispondere a criteri di sostenibilità economico-finanziaria e generare al tempo stesso benefici concreti per il territorio italiano, in primis occupazionali.
La competizione è aperta a persone fisiche, team di progetto, imprese startup, imprese già costituite, cooperative e associazioni. I progetti imprenditoriali devono avere l’Italia come sede legale e base di sviluppo. La ricaduta economica e sociale di quest’ultimi deve avvenire principalmente nel territorio italiano e deve generare esiti positivi, in primis occupazionali. Le idee proposte devono essere originali, innovative e attuabili, finanziariamente sostenibili e in grado di generare ritorni economici e avere un impatto sociale positivo sul territorio italiano.
I Premi previsti
PREMIO PER L’IMPRESA
300.000 euro in denaro e un percorso di affiancamento della Fondazione CUOA del valore di 25.000 euro
Il Premio per l’impresa è destinato alla migliore impresa innovativa con capacità di generare significative ricadute positive negli ambiti sociali territoriali, culturali o ambientali. Sono chiamati a partecipare nuovi imprenditori che abbiano una società già costituita, un team consolidato, un mercato di riferimento interessante e preferibilmente un partner (incubatore, acceleratore) che ne accrediti il valore.
PREMIO DALL’IDEA ALL’IMPRESA
50.000 euro in denaro e periodi di residenza e affiancamento per un valore complessivo di 680.000 euro
Il Premio dall’idea all’impresa è riservato ai giovani fino a 35 anni di età massima e consiste in un riconoscimento in denaro e in periodi di residenza all’interno di incubatori e acceleratori di impresa AlmaCube, Boox, Cesena Lab, Consorzio Arca, Digital Magics, FabriQ,Fondazione Parco Tecnologico Padano – Acceleratore Alimenta,H-Farm, I3P,Impact Hub, Industrio Ventures, JCube, LUISS ENLABS, M31, Nana Bianca, Polihub, Polo Meccatronica, Progetto Manifattura, Seedlab, Talent Garden,Trento Risee Vegacon programmi dedicati, per trasformare le idee in impresa. Sono chiamate a partecipare persone fisiche, team di progetto e startup innovative.
PREMIO SPECIALE UNICREDIT START LAB
150.000 euro in percorsi di affiancamento dedicati
Premio rivolto ad almeno una startup per ciascuna delle due categorie: Premio per l’impresa e Premio dall’idea all’impresa. Il percorso prevede: assegnazione di un mentor scelto tra professionisti, consulenti, imprenditori, partner di UniCredit sull’innovazione per confronti periodici con le startup su aspetti strategici e di crescita; la partecipazione alla Startup Academy; programma di coaching da parte del team di UniCredit Start Lab; assegnazione di un Relationship Manager di UniCredit per seguire le esigenze bancarie; per le startup che ne abbiano i presupposti, organizzazione di Business Meetings con clienti Corporate di UniCredit e con possibili investitori.
I settori di interesse includono: ICT/Digital/Web, Life Science, Clean Tech, Nanotech, Moda & Design, Robotica, Agrifood e Turismo.