Nel caso dei brevetti quello che si deve sempre considerare è che si riferiscono a soluzioni di problemi tecnici. Nel caso delle ricette questo capita ma si devono fornire elementi di oggettivazione della soluzione, del tipo "arrivo a una consistenza determinata (misurabile) in un tempo ridotto rispetto alle tecniche conosciute" oppure "il colore della sostanza cotta con il nuovo metodo mantiene lo stesso pantone dell'ingrediente tal dei tali crudo" o cose del genere. In ogni caso, i requisiti di novità ed altezza inventiva devono sempre essere riscontrati alla data di deposito della rispettiva domanda di brevetto.
Diversamente si può registrarne il modello di design, ammesso che ci sia una costanza della forma e ci siano i requisiti di novità e di carattere individuale.
Il riferimento normativo è il Codice della Proprietà Industriale (http://www.camera.it/parlam/leggi/deleghe/05030dl.htm).