Corso di formazione ENFAP: Tecnico esperto nella gestione di progetti di innovazione sociale e valorizzazione del territorio

Luogo
Via Zamboni 8, Bologna
Iscrizioni entro 15 Marzo

Destinatari e requisiti d’accesso

Persone residenti o domiciliate in Emilia-Romagna in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore coerente rispetto ai contenuti del percorso (diploma ad indirizzo umanistico, politico-sociale e economico-giuridico, se liceale classico, artistico, socio-economico, scientifico, o tecnico-commerciale mentre in caso di laurea in discipline umanistiche-letterarie, artistiche, economiche, filologiche e storiche o di management).Si richiedono conoscenze dell’informatica di base, dell’utilizzo di Internet, capacità relazionali e comunicative, ottima padronanza della lingua italiana; è apprezzabile la conoscenza della lingua inglese.

Contenuti del percorso

– Scenari per l’innovazione sociale e la valorizzazione del territorio
– Project management
– Strumenti e tecniche per la lettura di un contesto territoriale
– Tecniche di facilitazione e di creative problem solving per l’ideazione e la gestione di progetti partecipati
– Fundraising
– Comunicazione 3.0 per la gestione di progetti
– Progetti nell’ambito della valorizzazione territoriale
– Progetti nell’ambito culturale
– Progetti nell’ambito della riqualificazione urbana
– Progetti nell’ambito sociale
– Salute e sicurezza sul lavoro

Sede di svolgimento Bologna, Via Zamboni 8 (presso ENFAP Emilia Romagna)

Durata e periodo di svolgimento
500 ore, di cui 200 di stage
Marzo-dicembre 2017

Numero partecipanti 12

Iscrizione Entro il 15/03/2017

Criteri di selezione
Nel caso in cui il numero dei candidati in possesso dei requisiti sia superiore ai posti disponibili, avranno seguito le seguenti fasi di selezione:
1) prova scritta (50/100): test psico-attitudinale e verifica del possesso di requisiti sostanziali e cultura generale (test a risposta multipla)
2) prova orale (50/100): colloquio motivazionale e attitudinale

Ente di formazione ENFAP Emilia Romagna – Via Zamboni, 8 – 40126 Bologna

Soggetti che partecipano alla progettazione e realizzazione del percorso

CRONOPIOS – Bologna
Bologna Connect– Bologna
MOMEDA EVENTI – Bologna
Museo Carlo Zauli – Faenza
UN ALTRO STUDIO – Bologna
ASSOCIAZIONE ANTARTIDE – Bologna
ASSOCIAZIONE CULTURALE LIBERTY – Bologna
STUDIO FABIO FORNASARI – “MUSEO MIX” – Bologna
ARCHILABO’ – Bologna
GARBO – Bologna
COMUNE DI BOLOGNA Area Educazione e Formazione
AVVENTURA URBANA – Torino
URBAN CENTER – Bologna
– ORGANIZZAZIONE E COMUNICAZIONE di Poli Fabrizio – Bologna
BAM! STRATEGIE CULTURALI – Bologna
KILOWATT – Bologna
COMUNICAMENTE – Bologna

Contatti
Referente: Norma Bai
Tel. 051/352932
E-mail
Sito web

 

Per la locandina Qui

Scheda di iscrizione Qui

Link alla Qualifica Qui

Informazioni sul Fondo Sociale Europeo Qui