Il costo delle risorse umane impiegate per le attività di progetto è ammissibile?
No
No
I criteri e i requisiti per l'iscrizione alla sezione speciale delle start up innovative sono stabiliti salle leggi 221/2012 e 33/2015. per approfondire: http://startup.registroimprese.it/
Gli orientamenti tematici sono indicati nell'appendice 2 al bando. Inoltre le imprese devono avere l'unità locale in cui si realizza il progetto imprenditoriale in Emilia-Romagna con codice ATECO 2007 primario dell’unita locale rientrante tra quelli individuati nella Strategia Regionale di Specializzazione Intelligente con riferimento alle priorita A, B e D e riportati nell’appendice 3.
Le spese ammissibili e oggetto del finanziamento si intendono al netto di iva
Si possono partecipare la S.R.L.S. Si l'investimento può essere "coperto" tutto con il capitale proprio incrementale I=P. Le ati non sono ammesse al bando. Solo micro e piccole imprese singole.
Per la Tipologia A le imprese proponenti devono essere costituite successivamente al 01/01/2013.
Per la Tipologia B le imprese devono essere state costituite successivamente al 01/03/2011.
Per entrambe le tipologie, ai fini dell’individuazione della data di costituzione fara fede la data di costituzione risultante dal certificato d’iscrizione al Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio competente per territorio.
La durata massima dei progetti e stabilita in:
Si. I requisiti devono essere posseduti al momento della presentazione della domanda
Attualmente non ci sono bandi per la tipologia di intervento da lei descritta. E' attivo solo un bando per le start up innovative
La sede operativa presso l'abitazione non è esclusa a priori. Bisogna verificare se ci sono i requisiti stabilitidal bando:
Non può partecipare. Deve trattarsi di impresa di nuova costituzione successiva al 01/01/2013 per la tipologia A e successiva al 01/01/2011 per la tipologia B