
L’amministrazione comunale di Ferrara in attuazione dell’Agenda Digitale Locale e in sintonia con ADER, l’Agenda Digitale della Regione Emilia-Romagna, organizza una prima esperienza di hackathon, una maratona di 24 ore di progettazione dedicata alle tematiche della mobilità sostenibile e del turismo culturale. Questa attività si inserisce all’interno del percorso di rigenerazione dell’ex Teatro Verdi come luogo deputato all’open innovation sulla mobilità e sul turismo culturale e vuole essere un primo banco di prova rispetto al coinvolgimento di talenti (nuovi professionisti, innovatori, creativi, ecc.) che intendono condividere le loro capacità di innovazione.
Un hackathon è un evento al quale partecipano, a vario titolo, esperti di diversi settori per sviluppare un progetto collaborativo (idea progetto) riguardante un tema preciso. Il termine “hackathon” nasce dall’unione di “hacking” (azioni rivolte a conoscere, smontare e modificare un sistema software o hardware) e “marathon” (corsa sulla lunga distanza).
Cosa ci aspettiamo da questo hackathon?
Il concreto sviluppo di nuovi processi e tecnologie innovative dedicate alle tematiche della mobilità sostenibile e del turismo culturale.
Chi ci aspettiamo partecipi?
Sviluppatori software, grafici, esperti di comunicazione, innovatori sociali, innovatori in generale, che formino dei team di lavoro pronti a dare una risposta integrata (software, comunicazione, innovazione sociale, ecc.). I partecipanti dovranno essere maggiorenni.
Cosa ci aspettiamo come risultato finale?
La presentazione, al termine delle 24 ore di lavoro, di prototipi software, application o altro tramite la modalità PechaKucha 20×20 (presentazione con slide) o eventualmente di un prototipo funzionante.
Vuoi partecipare?
Se sei interessato e vuoi partecipare all’hackathon organizza un gruppo di lavoro (massimo 5, minimo 3 persone) compila il modulo online che trovi in fondo a questa pagina e manda i tuoi dati. Se non riesci a formare un gruppo iscriviti comunque e presentati entro le ore 10 di sabato 20 maggio 2017 e ti aiuteremo noi a trovare un gruppo.
Se hai dubbi o bisogno di ulteriori informazioni scrivi alla casella hackferrara@edu.comune.fe.it.
Utili da sapere
- Registrarsi. Quando arriverai ti consegneremo un pass che ti permetterà di partecipare all’evento e di essere riconosciuto per il tuo particolare talento.
- Mangiare. Per il cibo pensiamo tutto a noi, dalla merenda del sabato, alla cena, alla colazione della domenica, bevande comprese! Durante l’evento sarà distribuito anche “comfort food”!
- Riposare. Gli spazi di lavoro saranno a disposizione anche per qualche ora di riposo. Se vuoi schiacciare un pisolino porta il sacco a pelo… se vuoi portarti la tenda c’è uno spazio pronto per ospitarti.
- Servizi igienici. Avrete a disposizione i bagni! Spazzolino, dentifricio e altre poche cose… viaggiate leggeri.
- Tecnologia. Il computer è necessario, per non dire fondamentale. Mettilo nello zaino! Lo spazio di lavoro sarà coperto da rete Wi-Fi. Per sicurezza portati una presa multipla per la corrente elettrica.
- Indispensabile. Molte idee e spirito di collaborazione.
Ricompense e premio
Quando arriverai alla mattina ti verrà consegnata una maglietta, come ricordo dell’evento. Se il tuo progetto verrà ritenuto meritevole – progetto vincitore di #HackFerrara17 – riceverai un premio in denaro pari a 1.000 euro, da dividere con il tuo gruppo di lavoro!
Prima di compilare il modulo di iscrizione online leggi attentamente il Regolamento di #HackFerrara17 (cosa ti aspetta e come ti devi comportare).
Ogni partecipante, singolo o componente di un gruppo, dovrà poi completare l’iscrizione consegnando alla segreteria, il 20 maggio alle 10, il modulo cartaceo di iscrizione (iscrizione e gestione dei tuoi dati personali) compilato e firmato.