Il progetto "SMARTIES for SMEs - Pills of Sustainable, Smart, Regenerative Tourism to Empower SMEs in the EU Mediterranean area" è un'iniziativa co-finanziata dal programma COSME dell'Unione Europea. L'obiettivo generale del progetto è supportare le PMI del settore turistico nella transizione verde e digitale, promuovendo innovazione, resilienza, sostenibilità e qualità dell'offerta turistica.
Il budget totale del progetto è di € 3 026 789,94, co-finanziato al 90,10% dal programma COSME. Di questo budget, € 1 875 000,00 sono destinati alle PMI sotto forma di supporto finanziario diretto tramite il presente bando.
Il Bando: Supporto Tecnico e Finanziario per le PMI
Il bando, aperto fino al 24 gennaio 2025 finanzierà fino a 75 progetti innovativi caratterizzati da creatività, sostenibilità a lungo termine e potenzialità di replicabilità che si concentreranno su almeno una delle seguenti aree tematiche:
- Transizione verde e digitale: progetti e soluzioni innovative per la doppia transizione verde e digitale delle PMI del turismo, favorendo la resilienza e la sostenibilità dell’ecosistema turistico europeo;
- Turismo rigenerativo: progetti e soluzioni innovative che promuovano un’offerta turistica rispettosa dell’autenticità del territorio e che contribuiscano al benessere delle comunità locali;
- Sinergie fra l’ecosistema turistico e l’ecosistema agro-industrale: progetti che sviluppino la sinergia fra i due ecosistemi, con particolare attenzione alla promozione della Dieta Mediterranea come modello di sostenibilità alimentare nel settore del turismo.
I progetti possono essere presentati da:
- singole PMI del settore turistico
- partenariati tra almeno 2 e massimo 4 PMI del settore turistico dello stesso Paese
- partenariati tra almeno 2 e massimo 4 partner dello stesso Paese che comprendano almeno 1 PMI turistica e 1 organizzazione pubblica o privata strumentale alla realizzazione del progetto
Ogni progetto riceverà una somma forfettaria di € 25.000 e beneficerà di un tutoraggio e un supporto personalizzato per 15 mesi da parte della Organizzazione di supporto al turismo (BSO) del suo Paese (per l’Italia è la Camera di Commercio della Toscana Nord Ovest, il partner italiano del progetto).
Ulteriori informazioni al sito dedicato
Fonte: First