Il Premio per l’Innovazione 2014 del Programma Ego nasce da un’iniziativa di responsabilità sociale della Fondazione Lars Magnus Ericsson, ente no-profit costituito da Ericsson Telecomunicazioni SpA, con l’obiettivo di fornire e supportare soluzioni in grado di creare valore nel campo dell’ICT e contribuire al progresso umano e civile della società.
Il concorso è rivolto a startup e imprese innovative, studenti e laureati provenienti dalle università partner, team di progetto e singoli di età non superiore ai 35 anni.
I progetti possono essere presentati sia da un singolo soggetto che da un gruppo a condizione che risulti l’impegno del partecipante a costituire un’impresa o una startup al fine di accedere ai servizi offerti.
Verranno valutati con particolare interesse i Progetti relativi alle seguenti aree:
- Learning: servizi, idee e applicazioni per il learning e la formazione;
- TV & Media: servizi, idee e applicazioni per trasformare il mondo dell’informazione;
- Pubblica Amministrazione digitale: soluzioni per l’innovazione della Pubblica Amministrazione;
- Internet delle cose e machine-to-machine: idee per la connessione alla rete di oggetti fisici e relativi servizi innovativi;
- Mobilità e trasporto: soluzioni ICT avanzate per abilitare nuove forme di servizi in ambito mobilità etrasporti per i cittadini e le città.
Oltre a dimostrare una particolare attenzione alla sostenibilità ambientale e alla responsabilità sociale d’impresa, tutti i progetti dovranno inoltre essere attinenti al settore dell’Information & Communication Technology (ICT) ed essere concretamente proponibili sul mercato.
Le domande di partecipazione, redatte secondo il form scaricabile dal sito www.fondazione-ericsson.org dovranno pervenire alla casella email ego.project@ericsson.com entro il 27 ottobre 2014.
Ai vincitori Ericsson garantirà un contributo economico per la fase iniziale di sviluppo delle attività: 5.000€ al primo classificato e 3.000€ al secondo. Inoltre ai primi tre classificati offrirà un periodo di incubazione di un anno, mettendo a disposizione uffici attrezzati nel campus Ericsson di Roma, consulenze in ambito organizzativo, commerciale, tecnologico, legale e finanziario e importanti opportunità per entrare in contatto con la rete di clienti e partner internazionali dell’azienda.