Skip to main content

Search

  • English
  • Italiano
Home

Menu Inglese

  • Home
  • About
  • Startups
  • Network
  • Projects
  • News

buongiorno,sono Luigi e sono un laureato italiano, residente all'estero da 8 anni.quest'anno tornerò a lavorare e risiedere in italia, presumibilmente nel mese di maggio 2016.potrò usufruire anche io degli incentivi per il rientro dei cervelli?

Sent on Tuesday - 15 March 2016
Risposta

La Legge di stabilità 2016, (comma 259 dell’art. 1 Legge 28/12/2015 n. 208) modificando l’art. 16 del D.Lgs. 14/09/2015 n. 147, in concerto con la legge 30/12/2010 n. 238, prevede(va) che i cittadini:

  • che hanno risieduto continuativamente per almeno 24 mesi in Italia, indipendentemente dalla loro data di nascita, poiché il requisito soggettivo riferito alla data di nascita “dopo il 1969”, è stato abrogato dal comma 5 dell’art. 16 del D.Lgs. 14/09/2015 n. 147;
  • che hanno un diploma di laurea e hanno esercitato senza interruzione, negli ultimi 2 anni e più, attività di lavoro dipendente, autonomo o d’impresa, fuori dal proprio paese d’origine e dall’Italia o, nello stesso periodo di tempo, hanno studiato ininterrottamente all’estero conseguendo una laurea o un titolo post-lauream;
  • che sono stati assunti, o hanno avviato un’attività di lavoro autonomo o d’impresa, in Italia ed entro tre mesi vi hanno trasferito il proprio domicilio e la residenza,

possono godere di un beneficio fiscale per il biennio 2016 – 2017.  Tuttavia, la condizione per il godimento dei sotto indicati incentivi fiscali, era che tali cittadini dovevano trasferirsi in Italia entro il 31/12/2015.

Il beneficio fiscale consiste(va) nel fatto che il reddito (di lavoro dipendente, ovvero di autonomo, ovvero di impresa) prodotto dai suddetti soggetti, concorre(va) alla formazione della base imponibile, ai fini dell’Irpef in misura ridotta, secondo le seguenti percentuali:

  • 20% per le lavoratrici;
  • 30% per i lavoratori.

In alternativa, l’art. 16 del D.Lgs. 14/09/2015 n.147, (c.d. Decreto internazionalizzazione, in vigore dal 07/10/2015) prevede che per i lavoratori che trasferiscono la residenza in Italia, il reddito di lavoro dipendente, concorre alla formazione del reddito complessivo nella misura del 70% del suo ammontare. Le condizioni previste sono le seguenti:

  • I lavoratori non sono stati residenti in Italia nei cinque periodi di imposta precedenti il trasferimento;
  • I lavoratori si impegnano a permanere in Italia per almeno due anni;
  • L’attività lavorativa viene svolta presso un’impresa residente in Italia e l’attività lavorativa è prestata prevalentemente nel territorio italiano;
  • I lavoratori rivestono ruoli direttivi ovvero sono in possesso di requisiti di elevata qualificazione/specializzazione, come definiti con il Decreto del Ministro dell’economia e delle finanze.

La suddetta agevolazione si applica a decorrere dal periodo di imposta in cui è avvenuto il trasferimento della residenza in Italia, e per i quattro periodi successivi.

Entro 90 giorni dalla data di entrata in vigore del suddetto decreto legislativo, deve essere emanato il decreto del Ministro dell’economia e delle finanze, al fine di adottare le disposizioni di attuazione del citato articolo 16, anche relativamente alle disposizioni di coordinamento con le altre norme agevolative vigenti in materia, nonché relativamente alle cause di decadenza del beneficio.

L’Agenzia delle entrate, con il provvedimento n. 46244 del 29/03/2016, ha fornito le istruzioni ai soggetti trasferiti in Italia entro il 31/12/2015, che intendano optare per il regime di cui al citato art. 16 del D.Lgs n. 147/2015. Invece, per quanto riguarda l’approvazione del decreto ministeriale di cui al suddetto art.16, per i soggetti che trasferiscono la residenza in Italia dopo la data del 31/12/2015, a tutt’oggi non risulta ancora emanato.

Ti potrebbe interessare:

Vai alla lista completa
  • Buonasera, in una società di capitali srl con due soci così composta: socio A quota 51% + amministratore unico; socio B quota 49%; il socio B può essere anche lavoratore subordinato? L'amministratore deve iscriversi alla gestione separata?

    Sent on Wednesday - 14 August 2024
    Risposta

    L’elemento fondamentale del rapporto di lavoro subordinato è la subordinazione, ossia l’assoggettamento del lavoratore (che contestualmente è anche socio) al potere direttivo, organizzativo e disciplinare del datore di lavoro. Tra i poteri dei soci c’è anche quello di nomina degli amministratori. L’art. 2479bis c.c.

    • Read more about Buonasera, in una società di capitali srl con due soci così composta: socio A quota 51% + amministratore unico; socio B quota 49%; il socio B può essere anche lavoratore subordinato? L'amministratore deve iscriversi alla gestione separata?
  • Non so disegnare la mia idea,posso brevettare senza avere un disegno?

    Sent on Friday - 9 August 2024
    Risposta

    La domanda di brevetto deve avere uno specifico contenuto per consentire all’ufficio di valutare la sussistenza dei requisiti di brevettabilità. In particolare, una descrizione che metta in risalto lo scopo dell’invenzione, ovvero il problema tecnico che ci si prefigge di risolvere L’invenzione deve inoltre essere descritta in modo sufficientemente chiaro e completo perché ogni persona esperta del ramo possa attuarla. Secondo quanto indicato dall’art. 21 del Regolamento attuativo del Codice della proprietà industriale, il contenuto della descrizione deve:

    • Read more about Non so disegnare la mia idea,posso brevettare senza avere un disegno?
  • Salve, sono socio investitore di una startup ma non svolgo alcuna attività per essa. Posso essere assunto a tempo determinato o indeterminato da un'azienda appartenente allo stesso settore della suddetta startup?

    Sent on Tuesday - 9 July 2024
    Risposta

    L’art. 1375 del codice civile prevede un principio generale che impone che tutti i contratti (compreso quello del lavoro subordinato) devono essere eseguiti secondo buona fede.

    Più specificatamente, il lavoratore subordinato ha, tra gli altri, il c.d. Obbligo di fedeltà, di cui all’art. 2105 del Codice Civile che, testualmente, recita:

    • Read more about Salve, sono socio investitore di una startup ma non svolgo alcuna attività per essa. Posso essere assunto a tempo determinato o indeterminato da un'azienda appartenente allo stesso settore della suddetta startup?
  • Ho una start up innovativa costituita il 07/02/2019, so che allo scadere del 5 anno (pertanto al 07/02/2024? o dopo l'approvazione del bilancio al 31/12/2023) deve essere cancellata dalla sezione speciale delle start up innovative? come devo procedere?

    Sent on Saturday - 11 May 2024
    Risposta

    Buongiorno, 

    la startup innovativa non deve essere cancellata dalla sezione speciale, perché verrà automaticamente cancellata al termine del quinquennio e non potrà essere presentata la consueta dichiarazione annuale di mantenimento dei requisiti della startup innovativa.

    • Read more about Ho una start up innovativa costituita il 07/02/2019, so che allo scadere del 5 anno (pertanto al 07/02/2024? o dopo l'approvazione del bilancio al 31/12/2023) deve essere cancellata dalla sezione speciale delle start up innovative? come devo procedere?

Scrivi all'esperto

  • Helpdesk Proprietà Intellettuale Risponde

    • Read more about Helpdesk Proprietà Intellettuale Risponde
    /en/helpdesk/patents

    Usando questo servizio, del tutto gratuito, potrai rivolgere domande ai nostri esperti e ottenere le loro risposte.

  • Il Commercialista Risponde

    • Read more about Il Commercialista Risponde
    /en/helpdesk/accountant

    Usando questo servizio, del tutto gratuito, potrai rivolgere domande ai nostri esperti e ottenere le loro risposte.

  • Il Consulente del Lavoro Risponde

    • Read more about Il Consulente del Lavoro Risponde
    /en/helpdesk/labour

    Usando questo servizio, del tutto gratuito, potrai rivolgere domande ai nostri esperti e ottenere le loro risposte.

Prendi un appuntamento con

  • InfoDesk

    • Read more about InfoDesk
    /pagine/infodesk

    Hai un'idea d'impresa o una startup innovativa e vuoi conoscere le opportunità per farla nascere e sviluppare?Manda una mail o chiedi un appuntamento allo staff di EmiliaRomagnaStartUp.

  • Pronti per la Silicon Valley

    • Read more about Pronti per la Silicon Valley
    /innovative/bandi/manifestazione-di-interesse-di-innovit-linternazionalizzazion…

    Servizio di assistenza online con esperti del network di INNOVIT per fornire informazioni, orientamento e supporto per conoscere meglio la Silicon Valley, le sue dinamiche, i suoi asset.

  • Finanza per la startup

    • Read more about Finanza per la startup
    /pagine/finanza-linnovazione

    La disponibilità e l’attrazione di capitali e risorse finanziarie sono componenti essenziali per la crescita e lo sviluppo dell’ecosistema dell’innovazione.

  • Helpdesk Proprietà Intellettuale

    • Read more about Helpdesk Proprietà Intellettuale
    /pagine/helpdesk-propriet-intellettuale

    Il servizio gratuito di Aster dedicato a startup, imprese innovative e ricercatori che vogliono proteggere e trasferire la proprietà intellettuale.

  • Incontra il commercialista

    • Read more about Incontra il commercialista
    /pagine/incontra-il-commercialista

    Consulenza gratuita sulle normative per startup innovative e  su temi fiscali, amministrativi e societari.

  • Accompagnamento al crowdfunding

    • Read more about Accompagnamento al crowdfunding
    /pagine/kick-er

    KICK-ER è un servizio di ASTER per l'orientamento alle campagne di reward based crowdfunding per lanciare sul mercato servizi e prodotti innovativi.

  • Incontra il consulente del lavoro

    • Read more about Incontra il consulente del lavoro
    /pagine/incontra-il-consulente-del-lavoro

    Consulenza gratuita sulla disciplina del lavoro

  • Incontra l'ingegnere

    • Read more about Incontra l'ingegnere
    /pagine/incontra-lingegnere

    Prendi appuntamento con l'Ingegnere: consulenza gratuita sull'uso di strumenti ICT come elementi per lo sviluppo digitale dell’impresa, la valorizzazione del SW nel rapporto cliente-fornitore e l'uso dei Big Data.

  • Prendi appuntamento con Incredibol!

    • Read more about Prendi appuntamento con Incredibol!
    /creative/prendi-appuntamento-con-incredibol

    Orientamento gratuito rivolto a tutto l'ecosistema della cultura e della creatività in Emilia-Romagna (aspiranti imprese, associazioni, singoli professionisti, startup, etc.)

  • TUTTI I SERVIZI PER LE STARTUP

Menu footer inglese

  • Home
  • About
  • Startups
  • Network
  • Projects
  • News

Follow us on

facebook
https://www.facebook.com/EmiliaRomagnaStartUp
twitter
https://twitter.com/erstartup
youtube
https://www.youtube.com/user/ASTERVideo
istagram
http://www.emiliaromagnastartup.it/pagine/feed-rss
privacy
Privacy e Cookie Policy
For information

info@emiliaromagnastartup.it

For technical problems

webmaster@emiliaromagnastartup.it