Skip to main content

Search

  • English
  • Italiano
Home

Menu Inglese

  • Home
  • About
  • Startups
  • Network
  • Projects
  • News

Creative Europe Programme (CREA) - Call for proposals European Cooperation projects (CREA-CULT-2022-COOP)

Vai alla lista completa dei bandi
Data Apertura: 1st of February 2022
Data Chiusura: 5th of May 2022

La Commissione europea sostiene progetti di cooperazione trasnazionale nei settori culturali e creativi provenienti da diversi Paesi. Creative Europe Programme (CREA) - Call for proposals European Cooperation projects (CREA-CULT-2022-COOP) è il bando per progetti di cooperazione europea che riguarda tutti i settori della cultura e creatività ad esclusione dell’audiovisivo (non sono ammissibili progetti che coinvolgono esclusivamente organismi del settore audiovisivo o i cui contenuti e attività riguardino esclusivamente l’audiovisivo).

Vengono sostenute tre categorie di progetti:
- Progetti di piccola scala che coinvolgono almeno 3 soggetti (il capofila di progetto + almeno 2 partner) di 3 diversi Paesi ammissibili.
- Progetti di media scala che coinvolgono almeno 5 soggetti (il capofila di progetto + almeno 4 partner) di 5 diversi Paesi ammissibili.
- Progetti di larga scala che coinvolgono almeno 10 soggetti (il capofila di progetto + almeno 9 partner) di 10 diversi Paesi ammissibili.


I progetti devono contribuire a uno dei due seguenti obiettivi:
1. Creazione e circolazione transnazionale, ovvero rafforzare la creazione e la circolazione transnazionali di opere e artisti europei.
2. Innovazione, ovvero migliorare la capacità dei settori culturali e creativi europei di coltivare talenti, innovare, prosperare e generare posti di lavoro e crescita.


I progetti devono inoltre riguardare almeno una (e massimo due) delle seguenti priorità:
1. Pubblico: aumentare l'accesso e la partecipazione alla cultura, nonché il coinvolgimento e lo sviluppo del pubblico sia fisicamente che digitalmente.
2. Inclusione sociale: promuovere la resilienza e migliorare l'inclusione sociale nella/attraverso la cultura, in particolare per le persone con disabilità e le persone appartenenti a minoranze e a gruppi socialmente emarginati, e promuovere il dialogo interculturale.
3. Sostenibilità: in linea con il Green Deal europeo e il Nuovo Bauhaus europeo, co-creare, adottare e diffondere pratiche più rispettose dell'ambiente, nonché sensibilizzare sullo sviluppo sostenibile attraverso attività culturali.
4. Digitale: aiutare i settori culturali e creativi a intraprendere o accelerare la loro transizione digitale, anche in risposta alla crisi da COVID-19.
5. Dimensione internazionale: sviluppare la capacità dei settori culturali e creativi europei, comprese le organizzazioni di base e le micro-organizzazioni, di operare a livello internazionale.
6. Priorità specifiche settoriali, ovvero attività di capacity building nei seguenti settori volte a:
- Musica: rafforzare la capacità dei professionisti del settore 1) nella promozione, distribuzione e monetizzazione della musica, in particolare per affrontare le nuove tendenze (digitali, giuridiche e tecnologiche) derivanti da innovazioni nel mercato e da nuovi modelli di business; o 2) nella circolazione transfrontaliera della musica europea ed esportazione della musica al di fuori dell'UE.
- Editoria e Libro: rafforzare lo sviluppo professionale dei traduttori europei che lavorano per il settore letterario o teatrale; o facilitare la promozione internazionale delle opere letterarie e la vendita dei diritti di traduzione al fine di aumentare la circolazione e la diversità dei libri europei, in particolare delle opere scritte nelle lingue meno utilizzate, in Europa e oltre.
- Architettura: rafforzare la capacità degli operatori del settore 1) nell’apprendimento tra pari e nel coinvolgimento del pubblico, al fine di diffondere e integrare nei processi di progettazione, pianificazione e costruzione i principi dell’alta qualità nell'architettura contemporanea e negli interventi sul patrimonio culturale; o 2) nella salvaguardia sostenibile della rigenerazione e del riutilizzo adattivo del patrimonio culturale e nella promozione dei suoi valori; o 3) nell’integrazione dei principi del Green Deal europeo e del Nuovo Bauhaus Europeo nelle pratiche applicate dal settore; o 3) nell’internazionalizzazione delle carriere.
- Patrimonio culturale: rafforzare la capacità dei professionisti del settore 1) nel coinvolgimento e mediazione con i cittadini nell’interpretazione, comunicazione e presentazione del patrimonio culturale, per sviluppare relazioni con il pubblico e le parti interessate; o 2) nella digitalizzazione del materiale del patrimonio culturale, dei siti e degli edifici storici, compreso l'uso di tecnologie 3D e AI; o 3) nella gestione del rischio, con focus sulla prevenzione e preparazione al rischio in relazione a calamità naturali e non, compreso l'adattamento e la mitigazione dei cambiamenti climatici in conformità con i principi del Green Deal europeo.
- Moda e Design: rafforzare la capacità dei professionisti della moda e del design 1) nella creazione artistica, promozione, distribuzione e monetizzazione, per aiutare questi settori ad affrontare in particolare le nuove tendenze digitali (tra cui l’uso delle tecnologie 3D e AI), giuridiche e tecnologiche derivanti da innovazioni nel mercato e da nuovi modelli di business; o 2) nell’ integrazione dei principi del Green Deal europeo e del Nuovo Bauhaus Europeo nelle pratiche applicate dai settori; o 3) nell’internazionalizzazione delle carriere.
- Turismo culturale sostenibile: rafforzare la capacità dei professionisti del settore 1) sul campo del turismo sostenibile (attività di formazione, sensibilizzazione alla sostenibilità, tematiche ambientali, turismo responsabile, ecc.); o 2) nello sviluppo di indicatori (capacità ricettiva, efficienza energetica, gestione responsabile dei rifiuti), di strumenti di valutazione e nella rilevazione di dati qualitativi e quantitativi; o 3) nella transizione digitale per sfruttare l'impatto economico del turismo culturale sostenibile (compreso l'uso delle tecnologie 3D e AI).


 

Beneficiari

Persone giuridiche, pubbliche e private, attive nei settori culturali e creativi stabilite in uno dei Paesi ammissibili ad Europa Creativa. Questi Paesi sono: Stati UE, compresi PTOM; Paesi EFTA/SEE; altri Paesi terzi come indicato in questo documento.

 

Entità Contributo

- Progetti di piccola scala: contributo UE fino all’80% del costo del progetto per massimo 200.000 €
- Progetti di media scala: contributo UE fino al 70% del costo del progetto per massimo 1.000.000 €
- Progetti di larga scala: contributo UE fino al 60% del costo del progetto per massimo 2.000.000 €

 

Scadenza

La scadenza è stata prorogata al 5 maggio 2022, ore 17 (ora di Bruxelles)

 

Referente

Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA)

 

Risorse finanziarie disponibili

68.607.267 €, così ripartiti:
- 24.012.543 € per i progetti di piccola scala
- 2
4.012.543 € per i progetti di media scala
- 
20.582.181 € per i progetti di larga scala


Informazioni

Referente: Funding & Tender Portal: pagina web di riferimento per progetti di piccola scala

Referente: Funding & Tender Portal: pagina web di riferimento per progetti di media scala

Referente: Funding & Tender Portal: pagina web di riferimento per progetti di larga scala
 

Per scaricare il bando: Europa Creativa - Bando 2022 per progetti di cooperazione europea

 

Ti potrebbe interessare anche:

Vai alla lista completa
  • SCOPRI LA NOSTRA RETE

Scrivi all'esperto

  • Helpdesk Proprietà Intellettuale Risponde

    • Read more about Helpdesk Proprietà Intellettuale Risponde
    /en/helpdesk/patents

    Usando questo servizio, del tutto gratuito, potrai rivolgere domande ai nostri esperti e ottenere le loro risposte.

  • Il Commercialista Risponde

    • Read more about Il Commercialista Risponde
    /en/helpdesk/accountant

    Usando questo servizio, del tutto gratuito, potrai rivolgere domande ai nostri esperti e ottenere le loro risposte.

  • Il Consulente del Lavoro Risponde

    • Read more about Il Consulente del Lavoro Risponde
    /en/helpdesk/labour

    Usando questo servizio, del tutto gratuito, potrai rivolgere domande ai nostri esperti e ottenere le loro risposte.

Prendi un appuntamento con

  • InfoDesk

    • Read more about InfoDesk
    /pagine/infodesk

    Hai un'idea d'impresa o una startup innovativa e vuoi conoscere le opportunità per farla nascere e sviluppare?Manda una mail o chiedi un appuntamento allo staff di EmiliaRomagnaStartUp.

  • Pronti per la Silicon Valley

    • Read more about Pronti per la Silicon Valley
    /innovative/bandi/manifestazione-di-interesse-di-innovit-linternazionalizzazion…

    Servizio di assistenza online con esperti del network di INNOVIT per fornire informazioni, orientamento e supporto per conoscere meglio la Silicon Valley, le sue dinamiche, i suoi asset.

  • Finanza per la startup

    • Read more about Finanza per la startup
    /pagine/finanza-linnovazione

    La disponibilità e l’attrazione di capitali e risorse finanziarie sono componenti essenziali per la crescita e lo sviluppo dell’ecosistema dell’innovazione.

  • Helpdesk Proprietà Intellettuale

    • Read more about Helpdesk Proprietà Intellettuale
    /pagine/helpdesk-propriet-intellettuale

    Il servizio gratuito di Aster dedicato a startup, imprese innovative e ricercatori che vogliono proteggere e trasferire la proprietà intellettuale.

  • Incontra il commercialista

    • Read more about Incontra il commercialista
    /pagine/incontra-il-commercialista

    Consulenza gratuita sulle normative per startup innovative e  su temi fiscali, amministrativi e societari.

  • Accompagnamento al crowdfunding

    • Read more about Accompagnamento al crowdfunding
    /pagine/kick-er

    KICK-ER è un servizio di ASTER per l'orientamento alle campagne di reward based crowdfunding per lanciare sul mercato servizi e prodotti innovativi.

  • Incontra il consulente del lavoro

    • Read more about Incontra il consulente del lavoro
    /pagine/incontra-il-consulente-del-lavoro

    Consulenza gratuita sulla disciplina del lavoro

  • Incontra l'ingegnere

    • Read more about Incontra l'ingegnere
    /pagine/incontra-lingegnere

    Prendi appuntamento con l'Ingegnere: consulenza gratuita sull'uso di strumenti ICT come elementi per lo sviluppo digitale dell’impresa, la valorizzazione del SW nel rapporto cliente-fornitore e l'uso dei Big Data.

  • Prendi appuntamento con Incredibol!

    • Read more about Prendi appuntamento con Incredibol!
    /creative/prendi-appuntamento-con-incredibol

    Orientamento gratuito rivolto a tutto l'ecosistema della cultura e della creatività in Emilia-Romagna (aspiranti imprese, associazioni, singoli professionisti, startup, etc.)

  • TUTTI I SERVIZI PER LE STARTUP

Menu footer inglese

  • Home
  • About
  • Startups
  • Network
  • Projects
  • News

Follow us on

facebook
https://www.facebook.com/EmiliaRomagnaStartUp
twitter
https://twitter.com/erstartup
youtube
https://www.youtube.com/user/ASTERVideo
istagram
http://www.emiliaromagnastartup.it/pagine/feed-rss
privacy
Privacy e Cookie Policy
For information

info@emiliaromagnastartup.it

For technical problems

webmaster@emiliaromagnastartup.it