Il Partenariato esteso FAIR “Future Artificial Intelligence Research (FAIR)”, finanziato dal Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) tramite i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), ha lanciato il nuovo bando Resilient AI con l'obiettivo di raggiungere Organismi di Ricerca pubblici o privati, Università italiane statali e non, riconosciute e accreditate dal MUR esterni al Partenariato FAIR interessati a introdurre innovazioni significative in relazione a prodotti, processi o servizi negli ambiti tematici identificati.
L'Università degli Studi di Napoli 'Federico II' è Spoke 3 del partenariato FAIR
La dotazione finanziaria è pari a € 1.711.449,92, di cui € 1.458.176,19 riservati a soggetti delle Regioni del Mezzogiorno, con contributo compreso tra € 80.000 e € 300.000.
Il budget è ripartito tra i seguenti obiettivi:
- Obiettivo 1: Industrial research and experimental development in Resilient Artificial Intelligence applications (riservato alle imprese del Sud) - per attività di sviluppo sperimentale e ricerca industriale, con un tetto di budget di € 811.204
- Obiettivo 2: Feasibility studies in Resilient Artificial Intelligence applications (riservato alle imprese del Sud), per studi di fattibilità e budget massimo di € 914.761,98
- Obiettivo 3: Empirical studies, use cases, pilots in Resilient Artificial Intelligence applications - per attività di sviluppo sperimentale, ricerca industriale e studi di fattibilità con un budget massimo di € 361.819,61
e i progetti devono essere destinati ai seguenti domini applicativi:
- Salute e benessere
- Agri-food
- Cultura e turismo
- Città, aree e comunità intelligenti
Possono partecipare al bando le micro, piccole, medie e grandi imprese (MPMI).
La richiesta di finanziamento deve essere presentata non oltre le 14.00 del 30 settembre 2024.