Nell'ambito del progetto europeo AID4SME, è stata annunciata l'apertura di un'importante opportunità di finanziamento rivolta a piccole e medie imprese (PMI) e start-up. L'iniziativa ha l'obiettivo strategico di promuovere l'adozione e lo sviluppo di soluzioni innovative basate sull'Intelligenza Artificiale (AI) e su tecnologie data-driven.
Attraverso questo bando, si intende sostenere la crescita e la competitività delle imprese europee, facilitando il loro ingresso in nuovi mercati e rafforzando la loro posizione nel panorama tecnologico globale.
Il progetto AID4SME si propone di superare le barriere all'innovazione tecnologica, offrendo un supporto concreto che va oltre il semplice finanziamento. Le proposte selezionate beneficeranno infatti di un pacchetto completo di supporto, che include non solo un contributo economico significativo, ma anche percorsi di formazione specializzata, sessioni di mentoring personalizzato e coaching strategico. Questo approccio olistico è progettato per garantire che le soluzioni sviluppate siano non solo tecnicamente valide, ma anche commercialmente sostenibili e pronte per il mercato.
I candidati sono invitati a presentare progetti che affrontino specifiche sfide delineate in quattro ambiti principali, identificati come cruciali per l'innovazione industriale:
- Raccolta Dati: Sviluppo di soluzioni per l'acquisizione, l'organizzazione e l'analisi di dati da fonti multiple, incluse tecnologie di "augmented sensing" per migliorare la percezione e l'interpretazione dell'ambiente circostante.
- Creazione di Gemelli Digitali (Digital Twins): Realizzazione di modelli virtuali dinamici di oggetti, processi o sistemi fisici, permettendo la simulazione, l'analisi e la manutenzione predittiva, in particolare per la gestione dei processi di produzione e la manutenzione di macchinari.
- Supporto Decisionale: Creazione di sistemi intelligenti che, attraverso l'analisi dei dati, forniscono raccomandazioni e insight per ottimizzare i processi aziendali, come la gestione della catena di approvvigionamento, il controllo qualità e la pianificazione strategica.
- Automazione: Implementazione di soluzioni automatizzate per migliorare l'efficienza e la produttività in specifici processi, come l'assemblaggio di componenti o le procedure di riciclo, con un focus particolare su settori ad alta tecnologia come quello delle batterie per veicoli elettrici.
La partecipazione è aperta sia a singoli soggetti giuridici (PMI e start-up) che a consorzi composti da un massimo di due entità. Questo favorisce la collaborazione e lo scambio di competenze, permettendo la creazione di sinergie innovative.
I dettagli del finanziamento prevedono un contributo massimo di € 150.000 per ciascun progetto selezionato. La call for proposals mira a selezionare fino a 13 proposte meritevoli. La scadenza per la presentazione delle candidature è fissata per l'11 settembre 2025.
Fonte: First