È ufficialmente aperta la Call per la partecipazione a "Fashion ADAPTOR 2025", un programma intensivo di supporto dedicato alle piccole e medie imprese (PMI) del settore moda che desiderano avviare o accelerare la propria transizione verso modelli di business più sostenibili e circolari.
L'iniziativa, promossa da EIT Culture & Creativity, è un'opportunità strategica per le aziende che intendono integrare principi di economia circolare, ridurre l'impatto ambientale e sociale e rafforzare la propria competitività sul mercato.
Il programma, della durata di 10 settimane, è stato strutturato per fornire un percorso completo e mirato, volto a rafforzare le capacità aziendali attraverso un'offerta formativa e di consulenza di alto livello. I principali obiettivi includono la catalizzazione dell'innovazione, l'accelerazione della commercializzazione di soluzioni sostenibili e la promozione di modelli di business rigenerativi e digitali.
Attività e Benefici per le PMI partecipanti
Le aziende selezionate, fino a un massimo di 30, avranno accesso a un'ampia gamma di attività e servizi:
- Sessioni formative e workshop pratici: Incontri settimanali online e sessioni interattive per approfondire tematiche chiave della sostenibilità e della circolarità nel fashion.
- Mentorship personalizzata: Supporto individuale da parte di esperti del settore, provenienti da una rete di università, istituti e partner specializzati. Questo servizio è finalizzato allo sviluppo di strategie di trasformazione su misura per ogni azienda.
- Strumenti digitali: L'utilizzo di un tool digitale dedicato per misurare e monitorare le performance di circolarità, consentendo alle aziende di stabilire obiettivi concreti e basati sui dati.
- Attività di peer-to-peer: Opportunità di scambio e collaborazione tra le PMI partecipanti per condividere esperienze e best practice.
- Demo Day finale: Un evento in presenza che concluderà il programma, offrendo visibilità alle soluzioni innovative sviluppate dalle aziende e creando preziose opportunità di networking con investitori, esperti e altri stakeholder dell'ecosistema EIT. Le spese di viaggio per l'evento saranno coperte.
Requisiti di partecipazione
La Call si rivolge a PMI europee del settore moda che rispettano i seguenti criteri:
- Avere un'attività consolidata da almeno 3 anni.
- Essere già attivamente impegnate in percorsi di sostenibilità, ma desiderose di progredire verso la piena circolarità.
- Avere una presenza di mercato stabile.
Le aziende selezionate riceveranno supporto nella definizione di roadmap operative, nella creazione di obiettivi strategici e nell'aumento della consapevolezza sul proprio impatto ambientale e sociale. Le candidature devono essere inviate entro il 2 settembre 2025.
Per ulteriori informazioni, è possibile consultare le informazioni e il bando disponibile sul sito di EIT Culture & Creativity.
Fonte: First