È stato ufficialmente pubblicato il secondo bando del progetto CYBERSECDOME è un'iniziativa volta a rafforzare la sicurezza informatica delle piccole e medie imprese (PMI) e degli enti pubblici locali. Il bando offre un'opportunità concreta per le startup e le PMI di migliorare la propria resilienza digitale e di adottare soluzioni innovative per la protezione dei dati.
I partecipanti selezionati saranno chiamati a:
- Proporre casi d’uso specifici per settori che integrino e completino i progetti pilota esistenti in ambito aviazione e telecomunicazioni;
- Validare il sistema CyberSecDome in contesti operativi reali nei settori sanità, trasporti, finanza, smart manufacturing, agricoltura e pubblica amministrazione;
- Collaborare attivamente con il team di implementazione e i partner tecnici del progetto per il monitoraggio e l’integrazione.
Chi può partecipare
l bando si rivolge a PMI, start-up e mid-cap attive nella gestione di sistemi e infrastrutture digitali, interessate ad adottare soluzioni avanzate di cybersicurezza basate sull’intelligenza artificiale.
Sono ammissibili anche piccoli consorzi fino a 3 partner, composti da soggetti pubblici e privati idonei al programma Horizon Europe, con l’obbligo che il coordinatore sia una PMI, una start-up o una mid-cap.
Modalità di partecipazione e finanziamento
Il finanziamento complessivo disponibile per il Round #2 è di € 731.000. Ogni sotto-progetto selezionato potrà ricevere fino a € 120.000, per una durata complessiva di 8 mesi. I beneficiari riceveranno supporto tecnico, assistenza all'integrazione delle soluzioni CyberSecDome e accesso alle competenze del consorzio per potenziare la propria capacità di difesa informatica.
Come candidarsi
Le candidature dovranno essere presentate online, attraverso il portale dedicato del progetto, entro il 30 settembre 2025.
Per maggiori informazioni e per accedere alla modulistica necessaria, si invita a consultare il sito web ufficiale del progetto CYBERSECDOME.
Fonte: First