4e Jacobacci 2025

Data inizio
Luogo
Aula Magna Palazzo Bo, Padova
4e Jacobacci  2025

Il 4e è un evento gratuito e pubblico, organizzato e promosso da Jacobacci & Partners Spa, che nasce dalla consolidata esperienza dell'azienda nel settore del trasferimento tecnologico. Dopo il successo del Think Tank 4T, il principale evento in Italia dedicato al Technology Transfer, Jacobacci & Partners ha deciso di ampliare il proprio impegno creando un'opportunità di discussione e networking su temi tecnologici e innovativi.

Il 4e è un’occasione di networking, confronto e dibattito su temi prevalentemente tecnologici e legati al mondo dell'innovazione.

Il tema 2025

L'edizione 2025 del 4e, intitolata «Dall’arte all’ingegno: il valore delle intelligenze italiane nell’era dell’AI», esplorerà il concetto di "intelligenze", con un focus che va oltre l’intelligenza artificiale. Sebbene quest'ultima sia un tema centrale, l'evento si concentrerà anche su altre forme di intelligenza, tra cui:

  • Intelligenza educativa e critica
  • Intelligenza creativa e organizzativa
  • Intelligenza meccanica e meccatronica
  • Intelligenza alimentare e agritech

A chi si rivolge il 4e?

Il 4e si rivolge a una vasta gamma di attori del mondo dell'innovazione, tra cui:
 

  • Aziende (PMI e grandi realtà)
  • Startup
  • Incubatori e Acceleratori
  • Università
  • Istituzioni
  • Banche
  • Venture capital

Qual è il format?

Il 4e sarà una giornata ricca di contenuti e opportunità di networking. La mattinata prevede l’intervento di un keynote speaker, una tavola rotonda e una Gallery Walk Live, durante la quale saranno presentate 10 startup innovative, tra le quali anche la startup supportata da EmiliaRomagnaStartUp, COGNIVIX.
Il pomeriggio interattivo, si articolano quattro tavoli di approfondimento in cui aziende, startup, esperti e istituzioni si scambieranno idee e best practice sui seguenti temi:

  • Edutech: la sfida della formazione tra capacità umane e artificiali
  • Creatività, design e impresa: il saper fare che evolve
  • Dall'industria alla robotica: ingegno in movimento
  • Alimentare il futuro, coltivare l'innovazione: territori, agritech e sostenibilità

Per ulteriori informazioni vai al sito dedicato all'iniziativa