Skip to main content

Search

  • English
  • Italiano
Home

Menu Inglese

  • Home
  • About
  • Startups
  • Network
  • Projects
  • News

Startup innovativa, domanda su tirocinio non curriculare.Qual è la retribuzione minima per uno stage svolto da un laureando?È previsto un minimo di ore da fargli fare? Ci sono fondi a cui accedere per retribuirlo (es. garanzia giovani)?

Sent on Wednesday - 1 February 2017
Risposta

Il tirocinio (stage) non curriculare, ossia quello finalizzato ad agevolare le scelte professionali dei giovani, nella fase di transizione dalla scuola al lavoro, è stato oggetto di revisione con l’art. 1, comma 34, Legge n. 92/2012 (c.d. Legge Fornero). La legge ha demandato alle Regioni il compito di individuare e approvare delle linee guida. In data 24/01/2013, la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato e le Regioni, ha, appunto, approvato tali linee guida.

La Regione Emilia Romagna, con la legge regionale n. 7 del 19/07/2013, ha regolamentato tale materia.

I tipi di tirocinio non curriculari possono essere di tipo:

A) Formativo e di orientamento;

B) Di inserimento/reinserimento al lavoro;

C) Di orientamento e formazione o di inserimento/reinserimento per persone con disabilità e in condizioni di svantaggio;

D) Di orientamento, formazione e inserimento o reinserimento finalizzato all'inclusione sociale, all'autonomia delle persone e alla riabilitazione.

I tirocini devono essere regolati da un’apposita convenzione, stipulata tra il soggetto che ospiterà il tirocinante (c.d. soggetto ospitante che può essere un datore di lavoro pubblico o privato, in questo caso la vostra società) e un soggetto promotore (ad esempio l’università presso la quale il futuro tirocinante risulta studente) garante della regolarità e della qualità del percorso.

Ciascun percorso si deve basare su un progetto formativo individuale che ne stabilisca gli obiettivi di apprendimento. Per garantire la qualità della formazione e la sua omogeneità su tutto il territorio, la Regione prende a riferimento per la progettazione dei tirocini le qualifiche del Sistema regionale (SRQ).

La vostra (costituenda) società, prima di attivare il tirocinio non curriculare, deve:

  • essere in regola con la normativa sulla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro;
  • individuare un responsabile che assista il tirocinante;
  • sottoscrivere con l’Università la convenzione e il progetto formativo, tramite la piattaforma on line sul portale Lavoro per Te;
  • inviare entro il giorno precedente l’avvio del tirocinio la comunicazione obbligatoria al centro per l’impiego, tramite il SARE;
  • assicurare presso l’INAIL il citato tirocinante, quindi pagare il relativo premio e inviare, nei termini di legge, la denuncia delle retribuzioni;
  • utilizzare il tirocinante per le attività coerenti con gli obiettivi formativi del tirocinio;
  • (…)

Il numero di tirocinanti che un datore di lavoro può ospitare contemporaneamente dipende dal numero dei suoi dipendenti a tempo indeterminato (salvo alcuni tipi di tirocinio):

  • nelle unità produttive fino a 5 dipendenti a tempo indeterminato, 1 solo tirocinante alla volta;
  • nelle unità produttive con 6/20 dipendenti, non più di 2 tirocinanti contemporaneamente;
  • (…)

La durata del tirocinio, dipende dal tipo (A-B-C-D). Normalmente vanno da un minino di 6 mesi ad un massino di 2 anni.

Per quanto riguarda il compenso, la legge regionale prevede che in Emilia-Romagna ai tirocinanti sia attribuita un’indennità di almeno 450 euro al mese (salvo particolari tipi di tirocini, per i quali potrebbe intervenire un soggetto diverso dal soggetto ospitante).

Sino al 22 maggio 2016, per i tirocini attivati nell’ambito del programma GARANZIA GIOVANI, l’indennità mensile veniva finanziata (erogazione diretta al tirocinante dall’INPS) sino ad un massimo di 300 euro, mentre la restante parte veniva corrisposta direttamente dal soggetto ospitante.

Inoltre, era previsto un super bonus per le stabilizzazioni a tempo indeterminato, effettuate tra il 1° marzo 2016 e il 31 dicembre 2016, dei tirocini, sia curriculari che extra, stipulati sempre nell’ambito del Programma GARANZIA GIOVANI entro il 31 gennaio 2016.

Successivamente, è stato introdotto un incentivo per le aziende che assumono a tempo determinato/indeterminato, entro il 31 gennaio 2017, giovani che:

  • sono registrati al Programma garanzia giovani
  • hanno un’età compresa tra i 16 e 29 anni
  • non sono inseriti in percorsi di studio, formazione, non lavorano.

Attualmente, come riportato nel sito http://formazionelavoro.regione.emilia-romagna.it/garanzia-giovani/imprese/opportunita/bonus-occupazionale

I fondi del bonus occupazionale sono esauriti in quanto l’Emilia-Romagna ha già impegnato i 74 milioni di euro a disposizione per l'attuazione del programma europeo Garanzia Giovani ed è in attesa di nuove risorse per dare continuità al programma.

Ti potrebbe interessare:

Vai alla lista completa
  • Buonasera Nel 2019 Ho acquistato delle quote per un valore di 4 mila euro . oggi é passata da un fatturato di 400k a qiasi 2mil € annui. Come faccio a capire quanto valgono le mie quote?

    Sent on Thursday - 5 December 2024
    Risposta

    Determinare il valore di una quota di una startup è un processo complesso, spesso soggetto a variabili e interpretazioni, che richiede una valutazione approfondita dell’intera azienda, anche in base alla tipologia di investimento fatto a monte sulla startup e sui relativi eventuali patti parasociali.

    • Read more about Buonasera Nel 2019 Ho acquistato delle quote per un valore di 4 mila euro . oggi é passata da un fatturato di 400k a qiasi 2mil € annui. Come faccio a capire quanto valgono le mie quote?
  • Sono un ingegnere iscritto all'Ordine degli Ingegneri, senza partita iva individuale, socio unico, amministratore e legale rappresentante di una srl. Sono tenuto al versamento dei contributi sia alla gestione separata sia alla gestione commercianti?

    Sent on Wednesday - 20 November 2024
    Risposta

    Il lettore non chiarisce l’attività svolta dalla Società startup di cui egli è socio e amministratore. Ai fini del riscontro al quesito, si presume che tale attività sia estranea a quella professionale di ingegneria (ancorché non esercitata dal lettore, pur essendo iscritto al rispettivo Ordine professionale). 

    • Read more about Sono un ingegnere iscritto all'Ordine degli Ingegneri, senza partita iva individuale, socio unico, amministratore e legale rappresentante di una srl. Sono tenuto al versamento dei contributi sia alla gestione separata sia alla gestione commercianti?
  • Sono dovuti contributi INPS su utili prelevatati?-Dipendente part time a 32 ore contratto commerciale-Socio e amministratore SRL (compenso gestione separata pari a 12'000 con 3000 di TFM)-Utili prelevati nel 2023 (bilancio 2022) pari a Euro 55'000.

    Sent on Wednesday - 9 October 2024
    Risposta

    Premesso che, come noto, l’art. 25 del D.L. 18 ottobre 2012 n. 179 e succ.mod. e int., testualmente prevede, alla lettera e), che la Società startup innovativa non distribuisce, e non ha distribuito, utili, si deve ritenere che la Società a responsabilità limitata, di cui è socio il lettore, non sia più iscritta nella sezione
    speciale del registro delle imprese.
    Premesso ciò, si conferma che la normativa non prevede alcun assoggettamento previdenziale ai dividendi distribuiti ai soci, previa deliberazione assembleare dei soci, prevista dall’art. 2479 del Codice Civile.

    • Read more about Sono dovuti contributi INPS su utili prelevatati?-Dipendente part time a 32 ore contratto commerciale-Socio e amministratore SRL (compenso gestione separata pari a 12'000 con 3000 di TFM)-Utili prelevati nel 2023 (bilancio 2022) pari a Euro 55'000.
  • DUE FRATELLI ENTRAMBI DIPENDENTI PUBBLICI IN SANITA' DETENGONO IL 50% CIASCUNO DELLE QUOTE DI SOCIETA' GESTITA DAL FRATELLO COME AMMINISTRATORE UNICO. E' COMPATIBILE L'ESSERE DIPENDENTE PUBBLICO E DETENERE QUOTE PER IL 50% ?

    Sent on Monday - 29 July 2024
    Risposta

    Buongiorno, può trovare la risposta alla sua domanda tra le risposte passate a questo link: https://www.emiliaromagnastartup.it/it/content/esiste-incompatibilita-tra-dipendente-pubblico-e-socio-la-costituzione-di-una-startup-0

    • Read more about DUE FRATELLI ENTRAMBI DIPENDENTI PUBBLICI IN SANITA' DETENGONO IL 50% CIASCUNO DELLE QUOTE DI SOCIETA' GESTITA DAL FRATELLO COME AMMINISTRATORE UNICO. E' COMPATIBILE L'ESSERE DIPENDENTE PUBBLICO E DETENERE QUOTE PER IL 50% ?

Scrivi all'esperto

  • Helpdesk Proprietà Intellettuale Risponde

    • Read more about Helpdesk Proprietà Intellettuale Risponde
    /en/helpdesk/patents

    Usando questo servizio, del tutto gratuito, potrai rivolgere domande ai nostri esperti e ottenere le loro risposte.

  • Il Commercialista Risponde

    • Read more about Il Commercialista Risponde
    /en/helpdesk/accountant

    Usando questo servizio, del tutto gratuito, potrai rivolgere domande ai nostri esperti e ottenere le loro risposte.

  • Il Consulente del Lavoro Risponde

    • Read more about Il Consulente del Lavoro Risponde
    /en/helpdesk/labour

    Usando questo servizio, del tutto gratuito, potrai rivolgere domande ai nostri esperti e ottenere le loro risposte.

Prendi un appuntamento con

  • InfoDesk

    • Read more about InfoDesk
    /pagine/infodesk

    Hai un'idea d'impresa o una startup innovativa e vuoi conoscere le opportunità per farla nascere e sviluppare?Manda una mail o chiedi un appuntamento allo staff di EmiliaRomagnaStartUp.

  • Pronti per la Silicon Valley

    • Read more about Pronti per la Silicon Valley
    /innovative/bandi/manifestazione-di-interesse-di-innovit-linternazionalizzazion…

    Servizio di assistenza online con esperti del network di INNOVIT per fornire informazioni, orientamento e supporto per conoscere meglio la Silicon Valley, le sue dinamiche, i suoi asset.

  • Finanza per la startup

    • Read more about Finanza per la startup
    /pagine/finanza-linnovazione

    La disponibilità e l’attrazione di capitali e risorse finanziarie sono componenti essenziali per la crescita e lo sviluppo dell’ecosistema dell’innovazione.

  • Helpdesk Proprietà Intellettuale

    • Read more about Helpdesk Proprietà Intellettuale
    /pagine/helpdesk-propriet-intellettuale

    Il servizio gratuito di Aster dedicato a startup, imprese innovative e ricercatori che vogliono proteggere e trasferire la proprietà intellettuale.

  • Incontra il commercialista

    • Read more about Incontra il commercialista
    /pagine/incontra-il-commercialista

    Consulenza gratuita sulle normative per startup innovative e  su temi fiscali, amministrativi e societari.

  • Accompagnamento al crowdfunding

    • Read more about Accompagnamento al crowdfunding
    /pagine/kick-er

    KICK-ER è un servizio di ASTER per l'orientamento alle campagne di reward based crowdfunding per lanciare sul mercato servizi e prodotti innovativi.

  • Incontra il consulente del lavoro

    • Read more about Incontra il consulente del lavoro
    /pagine/incontra-il-consulente-del-lavoro

    Consulenza gratuita sulla disciplina del lavoro

  • Incontra l'ingegnere

    • Read more about Incontra l'ingegnere
    /pagine/incontra-lingegnere

    Prendi appuntamento con l'Ingegnere: consulenza gratuita sull'uso di strumenti ICT come elementi per lo sviluppo digitale dell’impresa, la valorizzazione del SW nel rapporto cliente-fornitore e l'uso dei Big Data.

  • Prendi appuntamento con Incredibol!

    • Read more about Prendi appuntamento con Incredibol!
    /creative/prendi-appuntamento-con-incredibol

    Orientamento gratuito rivolto a tutto l'ecosistema della cultura e della creatività in Emilia-Romagna (aspiranti imprese, associazioni, singoli professionisti, startup, etc.)

  • TUTTI I SERVIZI PER LE STARTUP

Menu footer inglese

  • Home
  • About
  • Startups
  • Network
  • Projects
  • News

Follow us on

facebook
https://www.facebook.com/EmiliaRomagnaStartUp
twitter
https://twitter.com/erstartup
youtube
https://www.youtube.com/user/ASTERVideo
istagram
http://www.emiliaromagnastartup.it/pagine/feed-rss
privacy
Privacy e Cookie Policy
For information

info@emiliaromagnastartup.it

For technical problems

webmaster@emiliaromagnastartup.it