
Il Comune di Bologna ha organizzato un approfondimento sul Terzo Settore in ambito culturale e creativo. Il corso gratuito è unico, ma suddiviso in due giornate: la prima venerdì 19 febbraio e la seconda il 26 febbraio, dalle 9 alle 13.
OBIETTIVI
Il progetto rientra nelle azioni a sostegno del mondo della cultura, intesa come realtà fondamentale dell’economia cittadina, duramente colpita dagli effetti dell’emergenza sanitaria. Il webinar offre agli operatori strumenti utili per favorire processi di trasformazione e re-invenzione, necessari non solo per strutturarsi nel modo più idoneo in occasione della Riforma del Terzo Settore, ma anche per reagire alla crisi attuale.
PROGRAMMA
Il corso si svolgerà online e sarà condotto da Fiore Zaniboni (Responsabile supporto alle associazioni - Arci Bologna), Chiara Chiappa (Presidente Fondazione Centro studi DOC) e dai Consulenti dell’Associazione Euribia. Nella prima giornata del corso, quella del 19 febbraio, verranno affrontati i seguenti argomenti
Ore 9.00-11.00 Fiore Zaniboni (Arci Bologna)
- Perché nasce un’associazione
- Quanti siamo?
- D.Lgs 117/17, ovvero il Codice del Terzo Settore
- ETS: assenza di scopo di lucro, finalità civilistiche, solidaristiche e di utilità sociale
- Attività art.5
- Attività art.6
- L’obbligo di avere volontari
- La possibilità di avere lavoratori
- il RUNTS (Registro Unico Nazionale del Terzo Settore) e le sue sezioni
- le caratteristiche delle ODV
- le caratteristiche delle APS
- le altre sezioni del RUNTS
- il RUNTS e le modalità di iscrizione
- E le associazioni culturali?
- E le Onlus?
- Le ASD
Ore 11.15-13.00 Maria Luce Cappelleri e Sara Auguadro (Associazione Euribia)
AREA CONTABILITÀ e BILANCIO ETS
- Bilancio di esercizio e Bilancio sociale
AREA FISCALE ETS
- Gli Enti commerciali e gli Enti non commerciali
- Quali sono le attività non commerciali?
- Quali sono le entrate delle attività non commerciali?
- Perdita della qualifica di Ente non commerciale
- Regimi fiscali per ETS: regime fiscale forfettario per gli ETS e regime forfettario per APS e ODV
- Imposte indirette
- Erogazioni liberali in favore degli ETS
Il programma della seconda giornata di corso è consultabile al seguente link.
ISCRIZIONE
Le iscrizioni dovranno essere effettuate entro martedì 16 febbraio inviando una mail all’indirizzo: emergenzaculturacovid19@comune.bologna.it con oggetto ‘Iscrizione webinar Panoramica sul Terzo Settore alla luce della Riforma’. Nella mail è necessario indicare:
- nome dell’organizzazione di appartenenza (specificando se associazione, cooperativa o altro) o se libero professionista
- ruolo all’interno dell’organizzazione
- se l’attività di operatore culturale è attività principale o secondaria.
La partecipazione è limitata ad una sola persona per organizzazione iscritta.