Risposte alle domande in successione
Si può brevettare un'idea senza aver un prototipo? Nessuna utilità ha il prototipo dal punto di vista del brevettista. quindi si può brevettare anche sulla base della presunzione che l'invenzione funzionerà. Per questo conviene fare riferimento ad un tecnico abilitato come brevettista presso l'Ordine dei Consulenti in Proprietà Indusrtiale http://www.ordine-brevetti.it/people.php e, possibilmente anche presso l'EPI http://www.patentepi.com/
Che costi ci sono per tale brevetto? per le tasse dipende dal tipo di brevetto sdcelto e dal territorio sul quale s'intende richiedere il brevetto. Si tratta di una combinazione di tasse governative e di compensi (se esiste) del brevettista
Una volta brevettato posso venderlo? una volta depositata la domanda di brevetto si può procedere alla vendita e, più in generale, a creare i presupposti per la vendita dove la domanda di brevetto risulta attiva.
Che tempi ci sono per brevettare un'idea? se s'intende per predisporre la documentazione utile a depositare la domanda, dipende da come s'imposta il lavoro con il tecnico brevettista. Se s'intende quanto tempo intercorre tra la data di deposito della domanda e la data della concessione del brevvetto, non ci sono tempi fissati. D'alrta parte la data utile è quella del deposito della domanda di brevetto.