Scadenza presentazione domande: 15 settembre
Il primo RGI Hackathon prende il via!
Una sfida tra le menti più brillanti per sviluppare un prototipo, un disegno, un mock up innovativo in ambito insurance che sarà presentato al mercato durante RGI Next – UX Factor (il nostro evento flagship) e che potremo poi sviluppare e ampliare insieme.
Una 24 ore ad alta competizione in cui i protagonisti siete voi, e vi aggiudicherete come PRIMO PREMIO un viaggio di 4 giorni a LAS VEGAS in occasione del Big Data Innovation Summit!
Cos'è un Hackathon?
Un Hackathon è un evento competitivo dedicato a sviluppatori software, web developer, grafici e creativi vari che nasce dai due termini "Hacker" e "Marathon": una maratona di cervelli che, suddivisi in team, sviluppano idee, prototipi, prodotti o servizi partendo da un tema comune, che viene fornito dagli organizzatori (nel nostro caso RGI).
Come si gioca?
Per partecipare occorre formare una squadra e iscriversi utilizzando il form di registrazione entro il 15 settembre 2016. La squadra dovrà rispettare le regole che trovi qui sotto, se non hai trovato una squadra, puoi iscriverti come singolo partecipante e successivamente verrai assegnato ad una squadra.
Cosa si vince?
- 1 premio: Viaggio a Las Vegas (USA), inclusa fee di partecipazione all'evento Big Data Innovation 25-26 gennaio 2017, per tutti i componenti del team
- 2 premio: Smartwatch per tutti i componenti del team
- 3 premio: Tablet per tutti i componenti del team
Ecco i quattro temi principali che potrete scegliere per sviluppare il vostro progetto. Maggiori dettagli sui singoli temi vi verranno forniti all'inizio della maratona.
- iStore Insurance: Sviluppare/disegnare un'idea, un progetto, uno store di app da utilizzare in ambito assicurativo con i dati provenienti da fonti fisiche o virtuali, quali blackbox, device, wearables, componenti di domotica, app in uso dall'assicurato
- Data Picking: Disegnare/progettare un'applicazione, un metodo, un'app, un'idea, un concept che permetta di accedere e raccogliere dati sensibili che possano essere utilizzati, tramite recommendation tool, modelli predittivi, gamification, ecc... in fase di underwriting
- Insurance Blockchain: La blockchain, basandosi su un database distribuito che sfrutta la tecnologia peer-to-peer, permette di registrare e validare transazioni senza la necessità di un'autorità centrale di controllo. Le sperimentazioni e gli investimenti su questa tecnologia nel campo della finanza sono molteplici. Proporre un'idea, un progetto che si basi sulla blockchain applicata all'ambito del business assicurativo
- Insurance Tech: Basandosi sulle tecnologie best of breed quali i bot, gli assistenti virtuali, front end intelligenti, l'Internet of Things, i Big Data, i modelli predittivi... definire e progettare un utilizzo innovativo di queste tecniche nell'ambito dei processi del business assicurativo
Quando, Dove e Come?
La linea di partenza è al TAG, Talent Garden di Milano, in via Merano 16 alle 14.00 di Venerdì 30 Settembre per la presentazione del tema da sviluppare e kick off.
Il gong finale suona alle 14.00 di Sabato 1 Ottobre, quando dovrete essere pronti per presentare alla giuria il vostro progetto.
Tutte le info e il link per iscriversi sul sito dell'iniziativa.