Salta al contenuto principale

Search

  • English
  • Italiano
Home

English Main navigation

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Startup
  • Rete
  • Spazi
  • Bandi
  • News
  • Eventi
  • Stampa

Bando Straordinario Emergenza Covid-19 di ARTES 4.0

Vai alla lista completa dei bandi
Data Chiusura: 19 Aprile 2020

Con il presente bando, ARTES 4.0 prevede la concessione di agevolazioni sotto forma di contributi concessi ed erogati alle imprese beneficiarie nella misura massima del 50% dei costi/spese ammissibili sostenuti e documentatie fino all’importo massimo di 100.000 euro per ciascun progetto (con la possibilità di ricevere supporto tecnico fino a 20.000 Euro “in-kind” per ciascun progetto da STMicroelectronics).
Il presente bando finanzia progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale che sfruttino le tecnologie 4.0 per fronteggiare l’emergenza dovuta alla pandemia da COVID-19 e in generale per la lotta alle malattie infettive, con l’obiettivo di contenere gli effetti sociali ed economici a breve e lungo termine su tutti i settori sia pubblici che produttivi.

Ambiti di applicazione

Di seguito una lista non esaustiva dei possibili ambiti applicativi dei progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale ammissibili al finanziamento:

• Contenimento dell’emergenza sanitaria.
• Attività lavorative a distanza (smart working).
• Sanificazione degli ambienti.
• Predisposizione di strutture sanitarie a supporto degli ospedali (es. pre-triage).
• Diagnostica, terapia e gestione clinica per il contenimento e la prevenzione.
• Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
• Monitoraggio e assistenza a pazienti in isolamento
• Sistemi di assistenza clinica a distanza.
• Decontaminazione.
• Equipaggiamenti protettivi per il personale medico coinvolto in prima linea nell’emergenza.
• Sistemi di monitoraggio dei parametri vitali (es. misurazione di temperatura nelle aree pubbliche e nei porti di ingresso).
• Telemanipolazione “soft” di attrezzature ed impianti /laboratori in aree contaminate, a supporto dello “smart working”.
• Manutenzione predittiva e “anomaly/fault detection” in aree ed attrezzature “critiche” Industriali e/o strutture sanitarie critiche (quarantena o contaminate, continuità in assenza di operatori umani).

Aree tematiche

I progetti ammissibili al finanziamento devono essere integralmente compresi in una o un sottoinsieme delle seguenti aree tematiche focus di ARTES 4.0:

a. Robotica e macchine collaborative.
b. Sistemi di Intelligenza Artificiale.
c. Tecnologie per l’ottimizzazione real-time di processo.
d. Realtà aumentata, virtuale e sistemi di telepresenza multisensoriale e Human Computer Interaction.
e. Soluzioni 4.0 per la tutela della salute dei lavoratori e la sicurezza sul lavoro.
f. Digitalizzazione e robotizzazione di processi per aumentare la produttività e la sicurezza degli operatori.
g. Tecnologie per la security, “Cyber” e non, “augmented” (anche mediante droni in aree contaminate e/o in quarantena.

Scopo e livello di maturità tecnologica dei progetti

Lo scopo di ciascun progetto deve essere la realizzazione o il notevole miglioramento di un prodotto/processo/servizio  prevedendo un livello di maturità tecnologica (“Technology Readiness Level” o “TRL”) in un intervallo tra TRL 5 e TRL 8 e raggiungendo, comunque, al termine delle attività un livello pari almeno a TRL 7.

Soggetti beneficiari e requisiti di ammissibilità

Possono beneficiare delle agevolazioni previste dal presente bando:
• Micro Imprese e start-up.
• Piccole Imprese.
• Medie Imprese.
• Grandi Imprese

Le imprese possono partecipare in forma singola o di partenariati costituiti da imprese (ATS/ATI o altra forma contrattuale equipollenti in uso nello Stato italiano).
Le imprese partecipanti possono presentare una sola proposta progettuale in qualità di capofila.
Le Università e gli Organismi di Ricerca possono partecipare alle proposte progettuale non come partner ma come fornitori di beni e servizi nell’ambito di collaborazioni di ricerca, ricerca contrattuale, servizi di consulenza e servizi equivalenti.

Dotazione finanziaria

La dotazione finanziaria disponibile per il presente bando è pari complessivamente a 550.000 euro.

Tale dotazione potrà essere incrementata con eventuali economie che dovessero generarsi da altre iniziative del Centro di Competenza, e grazie a contributi messi a disposizione da altri finanziatori.

A tal proposito, in modo da accelerare la fase realizzativa dei deliverable dei progetti che saranno finanziati, se congruente, il contributo sarà incrementato dal Socio di ARTES 4.0 STMicroelectronics (www.st.com) con supporto tecnico, applicativo e di sviluppo rapido di prototipi (i.e. motion control, sensing & connectivity, automation, AI, etc ) con un plafond “in-kind” aggiuntivo pari a 100.000 Euro (20.000 euro “in kind” per progetto finanziato), anche con l’accesso prioritario a tecnologie e laboratori (se possibile) di STMicroelectronics.

Il contributo di ARTES 4.0 è concesso ed erogato alle imprese beneficiarie nella misura massima del 50% dei costi/spese ammissibili sostenuti e documentati e comunque fino all’importo massimo di 100.000 euro per ciascun progetto e fino a 20.000 euro in-kind forniti come descritto sopra.

L’intensità di aiuto per ciascun beneficiario non supera:
• il 50 % dei costi ammissibili sostenuti e documentati per la ricerca industriale;
• il 25 % dei costi ammissibili sostenuti e documentati per lo sviluppo sperimentale.

Tempistiche di presentazione delle domande 

La procedura di presentazione delle proposte si svolge in una singola Fase.
I soggetti proponenti devono compilare tramite portale web in tutte le loro parti gli allegati previsti dal Bando entro e non oltre il 19 aprile ore 17.00

Tutte le informazioni sul sito dell'iniziativa.

Ti potrebbe interessare anche:

Vai alla lista completa
  • Chiusura: Fino ad esaurimento
    Smart&Start Italia

    L'intervento è stato rifinanziato con 108 milioni di euro con decreto del Ministero delle Imprese, firmato l’11 maggio 2023. La misura sostiene la nascita e la crescita di startup innovative, agevolando i progetti d’impresa per la produzione di beni e servizi nel campo dell’economia digitale, dell’intelligenza artificiale, della blockchain e dell’internet of things.

  • Chiusura: Fino ad esaurimento
    Invito a presentare progetti finalizzati all’inserimento nellʹincubatore dʹimpresa Cesenalab

    Il bando vuole promuovere la selezione di startup (team o startup già costituite) con idee progettuali, finalizzate alla creazione e sviluppo di imprese nel territorio cesenate, con particolare attenzione per quelle ad alto contenuto innovativo.

  • Chiusura: Fino ad esaurimento
    Sono aperte le candidature per partecipare ai Percorsi Le Serre di ART-ER 2025

    Le Serre di ART-ER offrono percorsi di accompagnamento dedicati allo sviluppo e consolidamento di startup e progetti imprenditoriali innovativi basati in Emilia-Romagna. 

  • SCOPRI LA NOSTRA RETE

Scrivi all'esperto

  • Helpdesk Proprietà Intellettuale Risponde

    • Leggi tuttoHelpdesk Proprietà Intellettuale Risponde
    /index.php/it/helpdesk/patents

    Usando questo servizio, del tutto gratuito, potrai rivolgere domande ai nostri esperti e ottenere le loro risposte.

  • Il Commercialista Risponde

    • Leggi tuttoIl Commercialista Risponde
    /index.php/it/helpdesk/accountant

    Usando questo servizio, del tutto gratuito, potrai rivolgere domande ai nostri esperti e ottenere le loro risposte.

  • Il Consulente del Lavoro Risponde

    • Leggi tuttoIl Consulente del Lavoro Risponde
    /index.php/it/helpdesk/labour

    Usando questo servizio, del tutto gratuito, potrai rivolgere domande ai nostri esperti e ottenere le loro risposte.

Prendi un appuntamento con

  • InfoDesk

    • Leggi tuttoInfoDesk
    /index.php/it/pagine/infodesk

    Hai un'idea d'impresa o una startup innovativa e vuoi conoscere le opportunità per farla nascere e sviluppare?Manda una mail o chiedi un appuntamento allo staff di EmiliaRomagnaStartUp.

  • Pronti per la Silicon Valley

    • Leggi tuttoPronti per la Silicon Valley
    /index.php/it/innovative/bandi/manifestazione-di-interesse-di-innovit-linternaz…

    Servizio di assistenza online con esperti del network di INNOVIT per fornire informazioni, orientamento e supporto per conoscere meglio la Silicon Valley, le sue dinamiche, i suoi asset.

  • Finanza per la startup

    • Leggi tuttoFinanza per la startup
    /index.php/it/pagine/finanza-linnovazione

    La disponibilità e l’attrazione di capitali e risorse finanziarie sono componenti essenziali per la crescita e lo sviluppo dell’ecosistema dell’innovazione.

  • Helpdesk Proprietà Intellettuale

    • Leggi tuttoHelpdesk Proprietà Intellettuale
    /index.php/it/pagine/helpdesk-propriet-intellettuale

    Il servizio gratuito di Aster dedicato a startup, imprese innovative e ricercatori che vogliono proteggere e trasferire la proprietà intellettuale.

  • Incontra il commercialista

    • Leggi tuttoIncontra il commercialista
    /index.php/it/pagine/incontra-il-commercialista

    Consulenza gratuita sulle normative per startup innovative e  su temi fiscali, amministrativi e societari.

  • Accompagnamento al crowdfunding

    • Leggi tuttoAccompagnamento al crowdfunding
    /index.php/it/pagine/kick-er

    KICK-ER è un servizio di ASTER per l'orientamento alle campagne di reward based crowdfunding per lanciare sul mercato servizi e prodotti innovativi.

  • Incontra il consulente del lavoro

    • Leggi tuttoIncontra il consulente del lavoro
    /index.php/it/pagine/incontra-il-consulente-del-lavoro

    Consulenza gratuita sulla disciplina del lavoro

  • Incontra l'ingegnere

    • Leggi tuttoIncontra l'ingegnere
    /index.php/it/pagine/incontra-lingegnere

    Prendi appuntamento con l'Ingegnere: consulenza gratuita sull'uso di strumenti ICT come elementi per lo sviluppo digitale dell’impresa, la valorizzazione del SW nel rapporto cliente-fornitore e l'uso dei Big Data.

  • Prendi appuntamento con Incredibol!

    • Leggi tuttoPrendi appuntamento con Incredibol!
    /index.php/it/creative/prendi-appuntamento-con-incredibol

    Orientamento gratuito rivolto a tutto l'ecosistema della cultura e della creatività in Emilia-Romagna (aspiranti imprese, associazioni, singoli professionisti, startup, etc.)

  • TUTTI I SERVIZI PER LE STARTUP

Footer menu

  • Chi siamo
  • Toolkit
  • La rete
  • Le startup
  • Bandi
  • Spazi
  • News
  • Eventi
  • Stampa
  • Faq

SERVIZI

  • Cosa facciamo
  • Infodesk
  • Kick-er-Accompagnamento al Crowdfunding
  • Finanza per l'innovazione
  • HelpDesk - Proprietà intellettuale
  • Incontro con il commercialista
  • Press-kit

L'ESPERTO RISPONDE

  • Il consulente del lavoro risponde
  • Il commercialista risponde
  • Helpdesk Proprietà Intellettuale Risponde

CONTENUTI

  • Finanziare una startup
  • Strumenti utili
  • Startups Go International
  • Glossario
  • Il Ministero dello Sviluppo Economico per le StartUp

Follow us on

facebook
https://www.facebook.com/EmiliaRomagnaStartUp
twitter
https://twitter.com/erstartup
youtube
https://www.youtube.com/user/ASTERVideo
istagram
http://www.emiliaromagnastartup.it/pagine/feed-rss
privacy
Privacy e Cookie Policy
Per informazioni

info@emiliaromagnastartup.it

Per problemi tecnici

webmaster@emiliaromagnastartup.it