
Come proteggere e valorizzare la proprietà intellettuale all’interno dei progetti di Horizon 2020?
Quali sono i modi in cui le PMI possono efficacemente tutelare le proprie conoscenze e le proprie idee innovative di business?
Il workshop si propone di affrontare questi temi e rispondere ai dubbi delle imprese che si accingono a preparare una proposta progettuale nell’ambito dello SME Instrument di Horizon 2020, presentando anche consigli pratici per gestire al meglio i risultati dei progetti ed evitare gli errori di progettazione più comuni.
Al termine termine del workshop saranno organizzati incontri di assistenza personalizzata sul tema previa prenotazione e valutazione dei quesiti sottoposti al momento dell’iscrizione.
L’evento è dedicato in particolare alle piccole e medie imprese emiliano-romagnole che stanno preparando progetti SME Instrument in Fase 1.
La partecipazione è gratuita e a numero limitato e regolata dal criterio “first-come, first-served”, con priorità per le PMI regionali che hanno ricevuto il Seal of Excellence, ovvero il sigillo di eccellenza che i valutatori conferiscono ai progetti che, pur essendo stati valutati positivamente, non vengono finanziati per mancanza di budget. Qui il link per iscriversi.
Per informazioni: apre@aster.it