Skip to main content

Search

  • English
  • Italiano
Home

Menu Inglese

  • Home
  • About
  • Startups
  • Network
  • Projects
  • News

Bando Bologna Game Farm 2021

Vai alla lista completa dei bandi
Data Chiusura: 22nd of October 2021
Tipologia
Contributo nella spesa/cofinanziamento
Percorso di accelerazione
Settore
ICC - Industrie Culturali e creative
ICT

Bologna Game Farm è un programma di accelerazione e accompagnamento per lo sviluppo di videogiochi promosso da Regione Emilia-Romagna e Comune di Bologna, coordinato da IncrediBOL! e ART-ER Attrattività Ricerca Territorio e realizzato in collaborazione con IIDEA - Italian Interactive & Digital Entertainment Association. Il bando resterà aperto fino al 22 ottobre 2021.

Nel 2020 il mercato dei videogiochi ha registrato una performance storica generando un giro d’affari di 2 miliardi e 179 milioni di euro con una crescita del +21,9% rispetto al 2019. Questo risultato non può essere interpretato solo come una conseguenza della pandemia: il mercato dei videogiochi in Italia continua a crescere anno dopo anno.

Gli obiettivi del bando

Gli obiettivi del progetto sono il rafforzamento della capacità manageriale e imprenditoriale del settore videogiochi in Emilia-Romagna, l’aumento della consapevolezza dell’importanza del settore videogiochi come fattore culturale ed elemento di crescita economica del sistema produttivo regionale nonché la socializzazione ed inclusione e l’aumento della relazione tra il comparto videogiochi dell’Emilia Romagna e il territorio. Attraverso Bologna Game Farm si intende offrire a 4 realtà attive nel campo dei videogiochi un contributo in denaro e un percorso di accelerazione.

Soggetti ammissibili

Possono presentare domanda imprese, liberi professionisti, studi associati con attività prevalente nel campo dei videogiochi.
Alla data del 1° luglio 2021 tutti i soggetti devono essere già costituiti e devono avere sede operativa e attività prevalente nel territorio della Regione Emilia-Romagna.

Limitazioni alla partecipazione e cause di esclusione

Non sono ammessi a partecipare all'avviso i soggetti che si trovino in una delle cause di esclusione previste dalla normativa vigente per la stipulazione di contratti con pubbliche amministrazioni. Ogni partecipante può presentare una sola domanda.

Opportunità per i soggetti selezionati

Per i quattro progetti vincitori le oppertunità saranno le seguenti:

  • IncrediBOL! metterà a disposizione 4 contributi a fondo perduto per lo sviluppo di prototipi di videogiochi e piani per lo sviluppo e commercializzazione del prodotto, per un massimo di 30.000 euro ciascuno per un budget complessivo di 120.000 euro. Potrà essere erogato un anticipo del contributo fino ad un massimo del 70%;
  • ART-ER metterà a disposizione, dal 7 gennaio 2022, per 1 anno, spazi di lavoro condiviso all'interno delle Serre di ART-ER, in coerenza e nel rispetto della disponibilità, delle modalità di accesso e utilizzo degli spazi stessi, per i soggetti selezionati. ART-ER metterà a disposizione anche il sistema di azioni di supporto di norma erogate a favore di imprese e start up innovative, a partire da strumenti per lo sviluppo del business, la ricerca di finanziamenti, l'open innovation, e faciliterà il rapporto tra i team selezionati e gli altri attori dell'ecosistema regionale dell'innovazione, tra i quali in particolare i Clust-ER regionali. Le Serre di ART-ER saranno anche il luogo per la formazione e l'incontro con docenti e tutor;
  • IIDEA metterà a disposizione un percorso di accelerazione che comprenderà attività di formazione,
    tutoraggio, accompagnamento e incontri di pitching al termine del percorso

Spese ammissibili

Sono ammesse a rendicontazione tutte le spese sostenute nel periodo compreso tra il 01/01/2021 e il 31/12/2022 , strettamente e direttamente riferibili al progetto selezionato.
Non possono essere portate a rendiconto:
a) le spese sostenute per fornitura di beni e servizi da parte di società controllate e/o collegate al richiedente/beneficiario con assetti proprietari sostanzialmente coincidenti e comunque tutte le spese riguardo alle quali si ravvisi una effettiva elusione del divieto di fatturazione fra imprese appartenenti “all’impresa unica” (ex art. 2 c. 2 del Regolamento (CE) n. 1407/2013) come
specificato all’art. 11, c. 2.1, lettera b);
b) le spese in autofatturazione;
c) le spese per le quali si è chiesto e/o ottenuto il rimborso da parte di altri progetti e/o finanziamenti;
d) interventi per i quali si è chiesto e/o ottenuto il rimborso da parte di compagnie assicurative;
e) rimborsi a titolari/soci e amministratori

Rendicontazione della spesa

I beneficiari dei contributi sono tenuti a presentare la rendicontazione di tutte le spese sostenute, entro e non oltre il 31 gennaio 2023, secondo le indicazioni che saranno fornite dagli uffici amministrativi. Il rendiconto dovrà essere corredato dall'elenco dettagliato delle spese effettivamente sostenute, completo degli estremi dei documenti validi ai fini contabili e fiscali e delle relative modalità di
pagamento. L’Amministrazione si riserva di effettuare controlli a campione della documentazione fornita.

Modalità di partecipazione

Le domande di partecipazione devono contenere:
A. Prospetto di budget
B. Allegati tecnici

Facendo riferimento ai punti 3,4 e 5 sotto elencati, inserire nei documenti caricati nella domanda
di partecipazione i vari link statici (Dropbox o cartella Google Drive, senza alcuna restrizione di
accesso - no WeTransfer).

  1. Sintesi game design document (massimo 10 pagine / 20.000 caratteri spazi inclusi):
    descrizione in sintesi del videogioco completo (includendo ad esempio: descrizione del
    gameplay; meccaniche principali; elementi di gioco; scenari o livelli; eventuale narrativa;
    caratteristiche degli eventuali competitor etc.)
    2- Analisi tecnica: descrizione degli aspetti e criticità tecnico/informatiche, da includere in
    modo dettagliato se il progetto presenta specificità tecniche (quali funzionalità online,
    multiplayer, realtà virtuale / realtà aumentata / mixed reality, utilizzo di hardware
    particolare, etc.)
    3- Prototpo PC-Windows funzionante (che possa essere eseguito direttamente, senza
    installazione) e sintetche istruzioni d'uso. Inserire nella domanda il link statico (es.
    Dropbox) per scaricarlo
    4- Video di gameplay del prototpo (eventualmente commentato a voce dal proponente).
    Inserire nella domanda il link statico (es. Dropbox) per scaricarlo
    5- Screenshot del prototpo ed eventuali altri materiali grafici (concept art, mockup,
    preview interfaccia utente, etc). Inserire nella domanda il link statico (es. Dropbox) per
    scaricarlo

Le domande devono essere trasmesse esclusivamente compilando il modulo on-line a questo link. La domanda dovrà essere completata in ogni sua parte ed inviata entro e non oltre le ore 13.00 del 22 ottobre 2021. Farà fede l'orario di arrivo della domanda di partecipazione registrato dal server del Comune di Bologna. Il form può essere compilato dal legale rappresentante dell’organizzazione o dal referente del progetto tramite le sue credenziali. In quest’ultimo caso è necessario allegare al form una delega del legale rappresentante dell’organizzazione e copia di un suo documento di identità.

Criteri di valutazione

I progetti saranno valutati sulla base dei seguenti criteri:

  •  business idea (completezza della presentazione, coerenza rispetto al mercato, sostenibilità
    economica/finanziaria), max 30/100 punti;
  •  team di sviluppo (competenze, cv, esperienze precedenti nello sviluppo di videogiochi,
    coerenza con la business idea), max 15/100 punti;
  • concept creativo (originalità, contenuto culturale, qualità tecnico-creativa del game design),
    max 15/100 punti;
  • innovazione (innovazione tecnologica, funzionalità online e/o multigiocatore, funzionalità
    esclusive per specifica piattaforma, funzionalità VR/AR, creazione di contenuti da parte
    dell'utente), max 20/100 punti;
  • specificità territoriale (integrazione con la filiera locale, radicamento sul territorio,
    promozione del territorio), max 10/100 punti;
  • rilevanza della componente giovanile under 40, max 10/100 punti.
    L'idoneità è fissata in 60/100 punti. In caso di parità di punteggio si darà priorità ai soggetti con età
    media dei componenti più bassa

Procedura di selezione e graduatoria

I partecipanti saranno selezionati da una commissione di esperti formata da tecnici del Comune di Bologna, di Art-ER in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna, e da esperti esterni individuati da IIDEA, Italian Interactive Digital Entertainment Association in qualità di fornitore dei servizi di accelerazione. La commissione potrà, in fase di valutazione dei progetti, richiedere chiarimenti e approfondimenti ai partecipanti. La commissione, a conclusione delle attività di valutazione, formulerà una graduatoria di merito di tutti i progetti presentati. La graduatoria avrà validità per un periodo di 6 mesi dalla data di approvazione.

Comunicazione esito e termini di conferma

L'esito della procedura di selezione sarà pubblicato sul sito del Comune di Bologna al seguente link e ne sarà data specifica comunicazione a ognuno dei soggetti partecipanti.

Informazioni e contatti

Durante l'apertura dell’avviso pubblico, lo staff di Incredibol! è disponibile per chiarimenti e informazioni, scrivendo a incredibol@comune.bologna.it Si consiglia, inoltre, di consultare periodicamente il sito www.bolognagamefarm.com per aggiornamenti. Sul sito del Comune di Bologna saranno pubblicate tutte le informazioni e i chiarimenti rispetto alle domande frequenti che emergeranno dai potenziali partecipanti durante il periodo di apertura dell'avviso. La partecipazione all'avviso implica l’accettazione di tutte le norme previste dal medesimo.

Scarica il bando in formato pdf

Scarica il file allegato 1 - Schema prospetto di budget: formato ods e xlsx

Scarica il file allegato 2 - Facsimile Modulo domanda Videogiochi_2021

Promotore rete

Incredibol! L'innovazione creativa di Bologna

Descrizione
INCREDIBOL! — l’INnovazione CREativa DI BOLogna — is a project that supports the development of cultural and creative businesses in Emilia-Romagna. Established in 2010, it is coordinated by the City of Bologna and supported by the Emilia-Romagna region.

Bologna Game Farm

Descrizione

Bologna Game Farm è il progetto per la sperimentazione di un percorso pilota per lo sviluppo di prototipi di videogiochi e piani per lo sviluppo e commercializzazione del prodotto, promosso da Regione Emilia-Romagna e C

Ti potrebbe interessare anche:

Vai alla lista completa
  • SCOPRI LA NOSTRA RETE

Scrivi all'esperto

  • Helpdesk Proprietà Intellettuale Risponde

    • Read more about Helpdesk Proprietà Intellettuale Risponde
    /en/helpdesk/patents

    Usando questo servizio, del tutto gratuito, potrai rivolgere domande ai nostri esperti e ottenere le loro risposte.

  • Il Commercialista Risponde

    • Read more about Il Commercialista Risponde
    /en/helpdesk/accountant

    Usando questo servizio, del tutto gratuito, potrai rivolgere domande ai nostri esperti e ottenere le loro risposte.

  • Il Consulente del Lavoro Risponde

    • Read more about Il Consulente del Lavoro Risponde
    /en/helpdesk/labour

    Usando questo servizio, del tutto gratuito, potrai rivolgere domande ai nostri esperti e ottenere le loro risposte.

Prendi un appuntamento con

  • InfoDesk

    • Read more about InfoDesk
    /pagine/infodesk

    Hai un'idea d'impresa o una startup innovativa e vuoi conoscere le opportunità per farla nascere e sviluppare?Manda una mail o chiedi un appuntamento allo staff di EmiliaRomagnaStartUp.

  • Pronti per la Silicon Valley

    • Read more about Pronti per la Silicon Valley
    /innovative/bandi/manifestazione-di-interesse-di-innovit-linternazionalizzazion…

    Servizio di assistenza online con esperti del network di INNOVIT per fornire informazioni, orientamento e supporto per conoscere meglio la Silicon Valley, le sue dinamiche, i suoi asset.

  • Finanza per la startup

    • Read more about Finanza per la startup
    /pagine/finanza-linnovazione

    La disponibilità e l’attrazione di capitali e risorse finanziarie sono componenti essenziali per la crescita e lo sviluppo dell’ecosistema dell’innovazione.

  • Helpdesk Proprietà Intellettuale

    • Read more about Helpdesk Proprietà Intellettuale
    /pagine/helpdesk-propriet-intellettuale

    Il servizio gratuito di Aster dedicato a startup, imprese innovative e ricercatori che vogliono proteggere e trasferire la proprietà intellettuale.

  • Incontra il commercialista

    • Read more about Incontra il commercialista
    /pagine/incontra-il-commercialista

    Consulenza gratuita sulle normative per startup innovative e  su temi fiscali, amministrativi e societari.

  • Accompagnamento al crowdfunding

    • Read more about Accompagnamento al crowdfunding
    /pagine/kick-er

    KICK-ER è un servizio di ASTER per l'orientamento alle campagne di reward based crowdfunding per lanciare sul mercato servizi e prodotti innovativi.

  • Incontra il consulente del lavoro

    • Read more about Incontra il consulente del lavoro
    /pagine/incontra-il-consulente-del-lavoro

    Consulenza gratuita sulla disciplina del lavoro

  • Incontra l'ingegnere

    • Read more about Incontra l'ingegnere
    /pagine/incontra-lingegnere

    Prendi appuntamento con l'Ingegnere: consulenza gratuita sull'uso di strumenti ICT come elementi per lo sviluppo digitale dell’impresa, la valorizzazione del SW nel rapporto cliente-fornitore e l'uso dei Big Data.

  • Prendi appuntamento con Incredibol!

    • Read more about Prendi appuntamento con Incredibol!
    /creative/prendi-appuntamento-con-incredibol

    Orientamento gratuito rivolto a tutto l'ecosistema della cultura e della creatività in Emilia-Romagna (aspiranti imprese, associazioni, singoli professionisti, startup, etc.)

  • TUTTI I SERVIZI PER LE STARTUP

Menu footer inglese

  • Home
  • About
  • Startups
  • Network
  • Projects
  • News

Follow us on

facebook
https://www.facebook.com/EmiliaRomagnaStartUp
twitter
https://twitter.com/erstartup
youtube
https://www.youtube.com/user/ASTERVideo
istagram
http://www.emiliaromagnastartup.it/pagine/feed-rss
privacy
Privacy e Cookie Policy
For information

info@emiliaromagnastartup.it

For technical problems

webmaster@emiliaromagnastartup.it