
Al fine di promuovere l’internazionalizzazione e lo sviluppo del proprio ecosistema dell’innovazione, la Regione Emilia-Romagna, insieme ad ART-ER, ritengono di importanza strategica esplorare nuove aree all’interno degli USA, mettendo in contatto aziende e laboratori di ricerca regionali con alcune fra le migliori pratiche e opportunità a livello mondiale.
Per l’annualità 2020-21, infatti, sono state attivate due linee di attività, una su Philadelphia e una su Boston, il cui focus, anche a seguito dell’emergenza Covid-19, è stato individuato nell’ambito life science e, in particolare, nei settori farmaceutico e intelligenza artificiale per la salute.
Bridging Innovation Program – Pharma, Gene & Cell Therapy Pennsylvania 2020-21
La Pennsylvania è al centro del corridoio bio-farmaceutico del nord-est degli USA ed è uno degli stati americani leader nell’ambito delle terapie cellulari.
Per questo, gli obiettivi del programma sono:
- supportare processi di internazionalizzazione verso la Pennsylvania di soggetti regionali operanti in ambito life science del territorio regionale
- promuovere l’approfondimento di pratiche di Open Innovation nel settore specifico
- creare opportunità di collaborazione e di crescita imprenditoriale e di ricerca che abbiano ricadute per l’intero ecosistema dell’innovazione emiliano-romagnolo.
Chi cerchiamo?
- Imprese
- Startup
- Centri e laboratori di ricerca
con sede in Regione Emilia-Romagna attivi nell’ambito life science
Il programma, si svolgerà fra settembre 2020 e giugno 2021 e si dividerà in:
- azioni di informazione e approfondimenti online
- attività di mentoring e di individuazione di interlocutori ad hoc
- realizzazione di una missione in Pennsylvania.
Le domande possono essere inviate a partire dal 1° settembre 2020 e fino alle ore 13.00 del 9 ottobre 2020.
Per ulteriori informazioni
- vai alla pagina del bando sul sito RER
- scarica il bando Pharma, Gene & Cell Therapy Pennsylvania 2020-2021
Bridging Innovation Program – Big Data & Artificial Intelligence for Health – Boston 2020-21
Boston è considerato hub mondiale di innovazione nel settore sanitario e delle scienze della vita, grazie anche alla presenza di alcune fra le più prestigiose organizzazioni dedite alla ricerca e di moltissime società sanitarie di fama mondiale.
La Regione Emilia-Romagna e ART-ER desiderano, attraverso il Bridging Innovation Program – Big Data & Artificial Intelligence for Health su Boston promuovere e diffondere alcune fra le più importanti best practice in materia di applicazione di Big Data e Artificial Intelligence per:
- sviluppo di farmaci: data analytics per drug discovery e site-less clinical trials, utilizzo di modelli fisiologici in silico
- protocolli diagnostico-terapeutici: data analytics, AI e machine learning in un’ottica di medicina personalizzata e gestione remota dei pazienti
- miglioramento dei processi produttivi farmaceutici attraverso modelli matematici computazionali e digital reality
Chi cerchiamo?
- Imprese
- Startup
- Centri e laboratori di ricerca
con sede in Regione Emilia-Romagna attivi nell’ambito life science
Il programma, si svolgerà fra settembre 2020 e giugno 2021 e si dividerà in:
- azioni di informazione e approfondimenti online
- attività di mentoring e di individuazione di interlocutori ad hoc
- realizzazione di una missione a Boston.
Le domande possono essere inviate a partire dal 1° settembre 2020 e fino alle ore 13.00 del 9 ottobre 2020.
Per ulteriori informazioni
- vai alla pagina del bando sul sito RER
- scarica il bando Bridging Innovation Program Big Data & Artificial Intelligence for Health – Boston 2020-21
Le attività online che verranno svolte a settembre saranno di presentazione del contesto e di illustrazione del programma e dunque aperte a tutti gli interessati.