
UniCredit lancia la nona edizione della call di Start Lab, che seleziona 50 startup e PMI italiane tech ad alto potenziale.
Non solo Start Lab, ma anche Startup Plus, iniziativa che è giunta alla seconda edizione e con l’obiettivo di raggiungere anche startup e innovatori che stanno muovendo i primi passi nella propria avventura imprenditoriale.
Alla call promossa da UniCredit, startup, PMI e idee innovative possono candidarsi a questo link entro il 28 aprile. UniCredit Start Lab selezionerà 10 realtà per ciascuno dei 5 settori di interesse:
- Clean Tech (efficienza energetica, energie rinnovabili, trattamento dei rifiuti, mobilità sostenibile e smart cities);
- Innovative Made in Italy (agrifood, moda, design, turismo, meccanica, robotica, nanotecnologie e Industry 4.0);
- Digital (mobile apps, internet of things, servizi e piattaforme B2B, sistemi cloud, hardware e intelligenza artificiale);
- Life Science (biotecnologie, farmaceutica, dispositivi medici, digital health care e tecnologie assistive);
- Impact Innovation, novità assoluta di questa nuova edizione che accoglierà progetti trasversali agli altri segmenti con soluzioni e servizi ad impatto positivo in termini di sostenibilità.
Le 50 realtà che entreranno a far parte della piattaforma di Business Start Lab e accederanno a specifici servizi fra cui:
- la possibilità di partecipare ad attività strutturate di business e investment matching con controparti corporate e finanziarie del network di UniCredit, con l’obiettivo di facilitare partnership industriali, economiche, commerciali, strategiche, nonchè collaborazioni di vario tipo;
- training manageriale avanzato, tramite la Startup Academy e workshop tematici;
- un programma di mentorship personalizzata con professionisti ed esperti dell’ecosistema dell’innovazione;
- l’assegnazione di un gestore UniCredit dedicato al supporto alla crescita.
Il primo classificato in ognuna delle 5 categorie riceverà, inoltre, un grant di 10.000 euro.
Seconda edizione di StartUp Plus
L'appuntamento è previsto il 15 e 16 febbraio. Il webinar è aperto a tutte le startup e all’interno del quale sarà possibile confrontarsi con 23 esperti del mondo dell’innovazione per condividere riflessioni e contenuti utili a supportare i neo-imprenditori sui temi legati al “fare startup”, nel percorso che va dall’idea imprenditoriale al reperimento delle risorse finanziarie necessarie. Durante la prima giornata di lavori si parlerà di come costruire e avviare un progetto imprenditoriale, mentre nella seconda si approfondiranno i temi legati al finanziamento delle startup.
La partecipazione è gratuita ed è possibile consultare il programma ed assistere alla diretta al link della pagina.