
Nel 2020 il costo globale della spesa in ambito salute varrà più di $8000 miliardi, con i Paesi emergenti e a basso reddito che guideranno questo aumento.
Alla luce di questo scenario, H-Farm insieme a Generali cerca 5 startup che sviluppino soluzioni ready-to-market per il mercato della salute e del welfare.
COSA OFFRE
Industry Partner & Business Development
Durante il programma entri in contatto con aziende partner interessate a collaborare con imprese innovative. Partner selezionati organizzano sessioni di consulenza e attività specifiche per ogni startup, valutando anche possibili accordi di business development e investimenti.
Mentorship & Workshop
Hai la possibilità di partecipare a workshop su temi chiave come: strategie di business e sviluppo, comunicazione e marketing, programmazione, UX e design, aspetti legali e raccolta fondi. Incontri anche imprenditori, investitori e manager del nostro network internazionale.
Accelerator Team
Hai a tua disposizione un team dedicato composto da: Accelerator Director, Program Manager, Program Assistants & Operations Manager. Queste persone si occupano della tua permanenza e organizzano incontri settimanali per monitorare il progresso del tuo progetto e supportarti.
Vitto & Alloggio
Durante il tuo percorso puoi concentrarti solo sul tuo business. Forniamo a tutto il team lo spazio di lavoro e le attrezzature necessarie (WiFi, sale riunioni…). Offriamo a tutti i membri del team colazione, pranzo e cena nel nostro ristorante e alloggio nel nostro Campus.
Investimento Seed & Demo Night
Ogni team riceve €10.000 con la possibilità di ulteriore investimenti alla fine del programma. Dopo quattro mesi di accelerazione, i team presentano i loro progetti alla Demo Night di fronte ad un pubblico internazionale di business angel, investitori, aziende e giornalisti.
Tech Partner
Facilitiamo la vita della tua startup dandoti accesso a centinaia di servizi, gratuiti o scontati, che i nostri partner offrono ad ogni team. Il valore di questi servizi supera i €450.000.
Opportunità Internazionali
Siamo uno dei membri chiave del GAN (Global Accelerator Network). La tua startup ha accesso a GAN Services: sessioni di mentorship da remoto, partner tecnici, spazi temporanei di lavoro in altri acceleratori. Hai anche visibilità con investitori internazionali, attraverso il programma GAN Connect.
A CHI SI RIVOLGE
Startup che operano in queste aree:
PREVENZIONE IN AMBITO SALUTE E WELFARE
- Salute personalizzata e quantified self
- Monitoraggio della salute
- Nutrizione e alimentazione
- Tracciamento delle attività
- Tracciamento biometrico
- Educazione personale alla salute
- Sfide e gamification
- Benessere e salute aziendale
- Gestione dello stress e prevenzione del burnout
- Benessere dei dipendenti / monitoraggio delle prestazioni
- Educazione aziendale alla salute
- Meccanismi di ricompensa
ACCESSO ALLA SALUTE E AL WELFARE
- Interazione medico – paziente: soluzioni web e mobile
- Strumenti e risorse online per l'educazione alla salute
- Strumenti / applicazioni per diagnosi da remoto
- Esami medici e processo di prenotazione
- Risultati medici e accesso ai dati
- Accesso ai farmaci e consegna
TRATTAMENTI DI SALUTE E WELFARE
- Applicazioni e strumenti per l'adesione alla terapia
- Monitoraggio della cura agli anziani
- Soluzioni per i trattamenti (tracker, registri mobile, …)
- Supporto nelle decisioni cliniche (analisi predittive)
- Monitoraggio del trattamento e del programma di cura
- Monitoraggio della fase post cura
ABILITATORI DI SALUTE E WELFARE
- Big data e analytics
- Innovazione del flusso di lavoro
- Machine learning e intelligenza artificiale
- Soluzioni basate su network / piattaforme
PROCESSO DI CANDIDATURA E SELEZIONE
- CALL FOR STARTUP (agosto – 31 ottobre 2017)
Per candidarsi è necessario avere un team dedicato (non accettiamo persone singole) e una startup digitale (non è necessario sia una società costituita). Tutte le candidature devono essere in inglese e non devono contenere materiale confidenziale. Inviando la tua candidatura non cedi alcun diritto di proprietà intellettuale. - VALUTAZIONE (novembre 2017)
Esaminiamo tutte le candidature e identifichiamo le startup che ci interessa conoscere. I candidati potrebbero essere contattati per ulteriori informazioni. - SELECTION DAY (6 novembre 2017)
Le startup selezionate sono invitate al nostro Selection Day per un colloquio, di persona o in videoconferenza. - INIZIO DEL PROGRAMMA (dicembre 2017)
Le startup selezionate ricevono una lettera di ammissione con il contratto di investimento, che deve essere firmato nella prima settimana del programma. - DEMO NIGHT (aprile 2018)
Le startup presentano i loro progetti di fronte ad un pubblico internazionale di business angel, investitori, aziende e giornalisti.