La società a responsabilità limitata semplificata (Srls) è stata introdotta nel nostro ordinamento dal Decreto ministeriale 23 giugno 2012 n. 138 in materia di Disposizioni urgenti per la concorrenza, lo sviluppo delle infrastrutture e la competitività (G.U. n. 189 del 14/08/2012), ed è disciplinata dall’art. 2463bis c.c.
Tale tipo di società è una società di capitali a tutti gli effetti. Come tale può essere amministrata da un solo socio o da più persone (anche non soci). Per l’attività prestata, l’assemblea dei soci (o dell’unico socio) può deliberare un compenso. L’entità del compenso rimane nella sfera di competenza dell’assemblea dei soci. Tuttavia si ritiene opportuno considerare l’ordinanza n. 25572 depositata il 14/11/2013, della Corte di Cassazione, sezione tributaria, in materia di sindacabilità e deducibilità dei compensi dell’amministratore unico. Tale ordinanza ha statuito che si configura elusione fiscale nel caso di erogazione di un compenso troppo elevato all’amministratore unico, ed è riconosciuta all’agenzia delle entrate la facoltà di sindacare l’importo del compenso corrisposto dalla società all’amministratore, qualora appaia sproporzionato, a nulla rilevando le deliberazioni sociali.
Per quanto riguarda l’iscrizione all’Inps, gestione separata, dell’amministratore, si conferma tale obbligo, ancorché il socio/amministratore sia già iscritto alla gestione commercianti.
Ciò, in forza dell’art. 12, co. 11del D.L. 31/05/2010 n.78, conv. con modif. dalla legge 30/07/2010 n. 122 (in SO N. 174, relativo alla G.U. 30/07/2010 n.176). Non solo. La sentenza n. 15/2012 della Corte Costituzionale ha sancito definitivamente la legittimità della norma che prevede l’obbligo della doppia iscrizione all’Inps del socio amministratore.
Anche per quanto riguarda l’assicurazione presso l’Inail, si conferma l’obbligatorietà di tale denuncia. L’Inail, con la Nota n. 1501 del 27/02/2015, in risposta ad un quesito posto dal Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro, ha chiarito la sussistenza dell’obbligo assicurativo anche per il socio amministratore unico, qualora l’attività svolta risulti necessaria al perseguimento dello scopo sociale.
Il socio unico/amministratore unico di una srls può ricevere un compenso? Inoltre, per quanto riguarda l'iscrizione all'Inps se è già iscritto alla gestione commercianti, deve essere anche iscritto alla gestione separata? E all'Inail va assicurato?
Ti potrebbe interessare:
- Buonasera Nel 2019 Ho acquistato delle quote per un valore di 4 mila euro . oggi é passata da un fatturato di 400k a qiasi 2mil € annui. Come faccio a capire quanto valgono le mie quote?Risposta
Determinare il valore di una quota di una startup è un processo complesso, spesso soggetto a variabili e interpretazioni, che richiede una valutazione approfondita dell’intera azienda, anche in base alla tipologia di investimento fatto a monte sulla startup e sui relativi eventuali patti parasociali.
- Sono un ingegnere iscritto all'Ordine degli Ingegneri, senza partita iva individuale, socio unico, amministratore e legale rappresentante di una srl. Sono tenuto al versamento dei contributi sia alla gestione separata sia alla gestione commercianti?Risposta
Il lettore non chiarisce l’attività svolta dalla Società startup di cui egli è socio e amministratore. Ai fini del riscontro al quesito, si presume che tale attività sia estranea a quella professionale di ingegneria (ancorché non esercitata dal lettore, pur essendo iscritto al rispettivo Ordine professionale).
- Sono dovuti contributi INPS su utili prelevatati?-Dipendente part time a 32 ore contratto commerciale-Socio e amministratore SRL (compenso gestione separata pari a 12'000 con 3000 di TFM)-Utili prelevati nel 2023 (bilancio 2022) pari a Euro 55'000.Risposta
Premesso che, come noto, l’art. 25 del D.L. 18 ottobre 2012 n. 179 e succ.mod. e int., testualmente prevede, alla lettera e), che la Società startup innovativa non distribuisce, e non ha distribuito, utili, si deve ritenere che la Società a responsabilità limitata, di cui è socio il lettore, non sia più iscritta nella sezione
speciale del registro delle imprese.
Premesso ciò, si conferma che la normativa non prevede alcun assoggettamento previdenziale ai dividendi distribuiti ai soci, previa deliberazione assembleare dei soci, prevista dall’art. 2479 del Codice Civile. - DUE FRATELLI ENTRAMBI DIPENDENTI PUBBLICI IN SANITA' DETENGONO IL 50% CIASCUNO DELLE QUOTE DI SOCIETA' GESTITA DAL FRATELLO COME AMMINISTRATORE UNICO. E' COMPATIBILE L'ESSERE DIPENDENTE PUBBLICO E DETENERE QUOTE PER IL 50% ?Risposta
Buongiorno, può trovare la risposta alla sua domanda tra le risposte passate a questo link: https://www.emiliaromagnastartup.it/it/content/esiste-incompatibilita-tra-dipendente-pubblico-e-socio-la-costituzione-di-una-startup-0