Skip to main content

Search

Home

Menu Inglese

  • Home
  • About
  • Startups
  • Network
  • Projects
  • News

Risposte Helpdesk Proprietà Intellettuale

  • Buongiorno. Io sono a capo di una società di Counselling e ho messo a punto un nuovo metodo di lavoro a cui ho dato un nome. Vorrei sapere se un metodo di lavoro innovativo può essere brevettato. Grazie mille.

    Sent on Monday - 28 July 2014
    Risposta

    Secondo l'art. 45 del Codice della Proprietà Industriale (http://www.camera.it/parlam/leggi/deleghe/05030dl.htm), Sezione IV, Invenzioni,

    • Read more about Buongiorno. Io sono a capo di una società di Counselling e ho messo a punto un nuovo metodo di lavoro a cui ho dato un nome. Vorrei sapere se un metodo di lavoro innovativo può essere brevettato. Grazie mille.
  • Buonasera si può brevettare una miglioria ad un prodotto già in uso, tale miglioria risolve molte problematiche e consente un utlizzo che aumenta la redditività e la produzione

    Sent on Monday - 28 July 2014
    Risposta

    La risposta è affermativa, a patto che la miglioria sia nuova nel senso dell'art. 46 del Codice della Proprietà industriale (http://www.camera.it/parlam/leggi/deleghe/05030dl.htm) e presenti carattere di non ovvietà nel senso dell'art. 48 dello stesso codice (di seguito CPI). In tali casi normalmente si procede con una domand di brevetto permodello di utilità, artt. 82-86 del CPI.

    • Read more about Buonasera si può brevettare una miglioria ad un prodotto già in uso, tale miglioria risolve molte problematiche e consente un utlizzo che aumenta la redditività e la produzione
  • Buongiorno.Cortesemente , la differenza di tutela tra depositare un marchio da parte di una persona fisica e depositarlo a nome di una start up innovativa di cui la persona fisica sarà socio unico, qual'è ? grazie.

    Sent on Saturday - 26 July 2014
    Risposta

    I MARCHI REGISTRATI SONO DEI BENI IMMATERIALI. Pertanto, possono essere indifferentemente richiesti da una persona fisica o da una persona giuridica indifferentemente.

    • Read more about Buongiorno.Cortesemente , la differenza di tutela tra depositare un marchio da parte di una persona fisica e depositarlo a nome di una start up innovativa di cui la persona fisica sarà socio unico, qual'è ? grazie.
  • Un mio amico ha inventato il fantacalcio negli anni 80. Io ci giocai. Ma non lo brevetto'. Il resto e' conosciuto. Può fare qualcosa. Abbiamo le prove che giocavamo.

    Sent on Thursday - 24 July 2014
    Risposta

    Chi non brevetta una invenzione, ammesso che il gioco indicato lo sia nel senso dell'art. 45 del Codice della Proprietà Industriale (http://www.camera.it/parlam/leggi/deleghe/05030dl.htm).
    D'altra parte, il diritto morale di essere riconosciuti inventori di una invenzione è sancito dall'art. 62 dello stesso codice, e non ha limiti di durata. Per cui può essere fatto valere in ogni momento dal titolare o dai suoi aventi causa.

    • Read more about Un mio amico ha inventato il fantacalcio negli anni 80. Io ci giocai. Ma non lo brevetto'. Il resto e' conosciuto. Può fare qualcosa. Abbiamo le prove che giocavamo.
  • Buonasera, vorrei sapere i vari step per poter realizzare la mia idea, è opportuno prima brevettarla e successivamente procedere con la creazione del sito? Grazie

    Sent on Sunday - 20 July 2014
    Risposta

    Secondo l'articolo 45 del Codice della Proprietà Industriale, la novità di una idea è il requisito fondamentale per poter beneficiare della concessione di un brevetto valido. Per cui ogni forma di divulgazione di una idea che preceda la data di deposito della domanda di brevetto andrà evitata. Compresa la divulgazione attraverso un sito internet.

    • Read more about Buonasera, vorrei sapere i vari step per poter realizzare la mia idea, è opportuno prima brevettarla e successivamente procedere con la creazione del sito? Grazie
  • Ciao vorrei brevettare un prodotto in legno che renderà migliore la vita agli animali domestici. Devo essere titolare di partita iva? Dove posso presentare il mio prodotto per farlo conoscere? Grazie

    Sent on Sunday - 20 July 2014
    Risposta

    Non si deve essere titolare di partita iva per brevettare, attività a cui sono naturalmente ammesse anche le persone fisiche, dato che il brevetto è relativo ad idee che sono frutto dell'espressione della mente di ognuno.

    La scelta di dove presentare il proprio prodotto per farlo conoscere è parte della strategia commerciale dell'inventore/titolare della domanda di brevetto.

    • Read more about Ciao vorrei brevettare un prodotto in legno che renderà migliore la vita agli animali domestici. Devo essere titolare di partita iva? Dove posso presentare il mio prodotto per farlo conoscere? Grazie
  • Ciao vorrei brevettare un prodotto in legno che renderà migliore la vita agli animali domestici. Devo essere titolare di partita iva? Dove posso presentare il mio prodotto per farlo conoscere? Grazie

    Sent on Sunday - 20 July 2014
    Risposta

    <p>la partita iva non è uno dei requsiti richiesti per poter presentare una domanda di brevetto.
    Tra i requisiti di brevettabilità di una invenzione o di un modello di utilità si danno la novità e la non ovvietà. Mai si dovrà divulgare un concetto inventivo da brevettare prima di aver depositato la domanda di brevetto, pena la perdita dei due requisiti.
    Successivamente, ogni scenario per la presentazione è ammesso.

    • Read more about Ciao vorrei brevettare un prodotto in legno che renderà migliore la vita agli animali domestici. Devo essere titolare di partita iva? Dove posso presentare il mio prodotto per farlo conoscere? Grazie
  • Salve, si può brevettare un "metodo commerciale" cioè un nuovo modello di sviluppo commerciale dell'azienda che preveda anche la redistribuzione degli utili? Grazie

    Sent on Saturday - 19 July 2014
    Risposta

    Il riferimento è l'art. 45 del Codice della Proprietà Industriale: http://www.camera.it/parlam/leggi/deleghe/05030dl.htm, il cui comma 2 segue per praticità:
    2. Non sono considerate come invenzioni ai sensi del comma 1 in particolare:
    a) le scoperte, le teorie scientifiche e i metodi matematici;
    b) i piani, i principi ed i metodi per attività intellettuali, per gioco o per attività commerciale ed i programmi di elaboratore;
    c) le presentazioni di informazioni.

    • Read more about Salve, si può brevettare un "metodo commerciale" cioè un nuovo modello di sviluppo commerciale dell'azienda che preveda anche la redistribuzione degli utili? Grazie
  • Buonasera. Cortesemente, depositando un logo di una star up innovativa, ancora da costituire, di cui sarò socia unica, come procedere quando sarà stipulato il contratto di rete di impresa, per conservane il dominio/controllo ? Grazie . Valeria Tomatis

    Sent on Wednesday - 16 July 2014
    Risposta

    Il contratto di rete potrebbe prevedere un disciplinare che regola la questione. Oppure si potrebbe pensare ad un marchio collettivo, che precede la esistenza di un disciplinare fin dall'origine.

    • Read more about Buonasera. Cortesemente, depositando un logo di una star up innovativa, ancora da costituire, di cui sarò socia unica, come procedere quando sarà stipulato il contratto di rete di impresa, per conservane il dominio/controllo ? Grazie . Valeria Tomatis
  • Salve, abbiamo ideato una innovativa tenda da campeggio e prima di proporci alle aziende per la produzione - o prima di aprire un sito internet - vorremmo brevettarla. Quanto costa?

    Sent on Wednesday - 16 July 2014
    Risposta

    Per quanto attiene ai costi di deposito:
    http://www.uibm.gov.it/index.php/brevetti/brevettare-in-italia/invenzio…
    Naturalmente non è possibile quantificare i costi di un eventuale supporto qualificato.

    • Read more about Salve, abbiamo ideato una innovativa tenda da campeggio e prima di proporci alle aziende per la produzione - o prima di aprire un sito internet - vorremmo brevettarla. Quanto costa?

Pagination

  • First page « First
  • Previous page ‹‹
  • …
  • Page 56
  • Page 57
  • Page 58
  • Page 59
  • Current page 60
  • Page 61
  • Page 62
  • Page 63
  • Page 64
  • …
  • Next page ››
  • Last page Last »

Scrivi all'esperto

  • Helpdesk Proprietà Intellettuale Risponde

    • Read more about Helpdesk Proprietà Intellettuale Risponde
    /index.php/en/helpdesk/patents

    Usando questo servizio, del tutto gratuito, potrai rivolgere domande ai nostri esperti e ottenere le loro risposte.

  • Il Commercialista Risponde

    • Read more about Il Commercialista Risponde
    /index.php/en/helpdesk/accountant

    Usando questo servizio, del tutto gratuito, potrai rivolgere domande ai nostri esperti e ottenere le loro risposte.

  • Il Consulente del Lavoro Risponde

    • Read more about Il Consulente del Lavoro Risponde
    /index.php/en/helpdesk/labour

    Usando questo servizio, del tutto gratuito, potrai rivolgere domande ai nostri esperti e ottenere le loro risposte.

Prendi un appuntamento con

  • InfoDesk

    • Read more about InfoDesk
    /index.php/pagine/infodesk

    Hai un'idea d'impresa o una startup innovativa e vuoi conoscere le opportunità per farla nascere e sviluppare?Manda una mail o chiedi un appuntamento allo staff di EmiliaRomagnaStartUp.

  • Pronti per la Silicon Valley

    • Read more about Pronti per la Silicon Valley
    /index.php/innovative/bandi/manifestazione-di-interesse-di-innovit-linternazion…

    Servizio di assistenza online con esperti del network di INNOVIT per fornire informazioni, orientamento e supporto per conoscere meglio la Silicon Valley, le sue dinamiche, i suoi asset.

  • Finanza per la startup

    • Read more about Finanza per la startup
    /index.php/pagine/finanza-linnovazione

    La disponibilità e l’attrazione di capitali e risorse finanziarie sono componenti essenziali per la crescita e lo sviluppo dell’ecosistema dell’innovazione.

  • Helpdesk Proprietà Intellettuale

    • Read more about Helpdesk Proprietà Intellettuale
    /index.php/pagine/helpdesk-propriet-intellettuale

    Il servizio gratuito di Aster dedicato a startup, imprese innovative e ricercatori che vogliono proteggere e trasferire la proprietà intellettuale.

  • Incontra il commercialista

    • Read more about Incontra il commercialista
    /index.php/pagine/incontra-il-commercialista

    Consulenza gratuita sulle normative per startup innovative e  su temi fiscali, amministrativi e societari.

  • Accompagnamento al crowdfunding

    • Read more about Accompagnamento al crowdfunding
    /index.php/pagine/kick-er

    KICK-ER è un servizio di ASTER per l'orientamento alle campagne di reward based crowdfunding per lanciare sul mercato servizi e prodotti innovativi.

  • Incontra il consulente del lavoro

    • Read more about Incontra il consulente del lavoro
    /index.php/pagine/incontra-il-consulente-del-lavoro

    Consulenza gratuita sulla disciplina del lavoro

  • Incontra l'ingegnere

    • Read more about Incontra l'ingegnere
    /index.php/pagine/incontra-lingegnere

    Prendi appuntamento con l'Ingegnere: consulenza gratuita sull'uso di strumenti ICT come elementi per lo sviluppo digitale dell’impresa, la valorizzazione del SW nel rapporto cliente-fornitore e l'uso dei Big Data.

  • Prendi appuntamento con Incredibol!

    • Read more about Prendi appuntamento con Incredibol!
    /index.php/creative/prendi-appuntamento-con-incredibol

    Orientamento gratuito rivolto a tutto l'ecosistema della cultura e della creatività in Emilia-Romagna (aspiranti imprese, associazioni, singoli professionisti, startup, etc.)

  • TUTTI I SERVIZI PER LE STARTUP

Menu footer inglese

  • Home
  • About
  • Startups
  • Network
  • Projects
  • News

Follow us on

facebook
https://www.facebook.com/EmiliaRomagnaStartUp
twitter
https://twitter.com/erstartup
youtube
https://www.youtube.com/user/ASTERVideo
istagram
http://www.emiliaromagnastartup.it/pagine/feed-rss
privacy
Privacy e Cookie Policy
For information

info@emiliaromagnastartup.it

For technical problems

webmaster@emiliaromagnastartup.it