
Reggio Hub, in linea con la Legge Regionale per l'attrazione e valorizzazione dei talenti in Emilia-Romagna, promuove la sua "Call for Talents", un Hackathon di innovazione di tre giorni, dal 6 all'8 novembre, che rappresenta un'opportunità strategica per connettere profili ad alta specializzazione con l'ecosistema imprenditoriale e produttivo del territorio di Reggio Emilia.
Questa iniziativa è co-finanziata dalla Regione Emilia-Romagna, promossa dal Comune di Reggio Emilia e da Reggiane Parco Innovazione, in collaborazione con partner scientifici e formativi di rilievo come Fondazione REI, POPWave e Ifoa.
Missione e Obiettivi Strategici del Progetto
L'iniziativa si inserisce nel più ampio disegno di sviluppo del territorio e persegue i seguenti obiettivi strategici:
- Attrazione e Valorizzazione: Attrarre talenti qualificati sul territorio, facilitando la conoscenza della città, dei suoi servizi e delle opportunità professionali.
- Facilitazione all'Inserimento Lavorativo: Creare un ponte diretto tra i partecipanti e le aziende leader a livello nazionale e internazionale, offrendo concrete opportunità di carriera, con possibilità di colloqui diretti e l'assegnazione di tirocini extra-curriculari ai team vincitori.
- Stimolo all'Innovazione Locale: Promuovere la collaborazione tout-court tra talenti e aziende per lo sviluppo di soluzioni innovative, contribuendo attivamente alla crescita e alla competitività del tessuto imprenditoriale locale.
Destinatari della Call
La Call è rivolta a talenti ad alta specializzazione che abbiano intrapreso o concluso un percorso di studi post-diploma. Rientrano nel profilo ricercato: laureati (triennale, magistrale, a ciclo unico), specializzandi e possessori di Master. L'iniziativa pone l'enfasi sulle competenze e sull'attitudine all'innovazione, ed è aperta senza limiti di età.
Struttura e Benefici per i Partecipanti
I partecipanti selezionati si sfideranno in un contesto collaborativo e competitivo, beneficiando di:
- Sfide Aziendali Reali: Lavoro su progetti concreti e attuali, lanciati da aziende partner di rilievo internazionale.
- Mentorship Qualificata: Supporto continuo e formazione intensiva fornita da un panel di esperti, professionisti e accademici che guideranno i team nello sviluppo delle proposte.
- Networking Strategico: Opportunità di stabilire una rete di contatti qualificati con stakeholder aziendali, startup innovative e altri giovani talenti provenienti da diverse discipline.
Le aree tematiche delle challenge
L'Hackathon si articola in due Challenge principali, incentrate su tematiche cruciali per lo sviluppo sostenibile e tecnologico:
Challenge #1: Mobilità e individuo nelle Smart Cities del Futuro
Challenge #2: Benessere, Assistenza Sanitaria e Inclusione Sociale
Per maggiori dettagli sulle date della prossima edizione e per inoltrare la propria candidatura, si invitano gli interessati a consultare la sezione dedicata sul portale ufficiale di Reggio Hub.