Le "città creative" di Charles Landry, tra pensiero e progetto

L'ideatore del concetto di Creative Cities è il primo ospite del ciclo di incontri internazionali promosso dal corso di laurea in Design del Prodotto Industriale

Dal 31 marzo torna l'appuntamento con Pensiero e Progetto. I grandi contemporanei e le cose del design, seconda edizione del ciclo di seminari organizzato dal corso di Laurea in Design del Prodotto Industriale, fondato nell’a.a. 2013/14 presso l’Università di Bologna.

La riflessione proposta per il 2015 muove dal concetto di culture creative e di come queste possano essere fertilizzate attraverso una convergenza tra il design come disciplina, processo e pratica di progetto e saperi umanistici, nel comune intento di costruire visioni di possibili futuri. Studiosi internazionali sono chiamati a presentare ricerche in atto e a proporre spunti di riflessione su alcuni temi cardine che rientrano tra le grandi sfide della società contemporanea: città e industrie culturali e creative, valorizzazione dei beni culturali, sostenibilità, anticipazione, innovazione sociale.

Il ciclo, da una parte, si apre alla comunità scientifica dell’Ateneo per creare occasioni di scambio e interazione e, dall’altra, si rivolge al pubblico di dottorandi e studenti per fornire un contributo altamente specialistico a futuri progettisti industriali. La necessità di formare profili multidisciplinari, ovvero «intellettuali tecnici» in grado d’interpretare il progetto come un atto culturale nella generazione di valore economico, sociale, politico e simbolico, rappresenta una delle peculiarità e degli obiettivi del nuovo Corso di Laurea.

"Pensiero e progetto" prevede l’organizzazione d’incontri in forma dialogica tra gli ospiti internazionali invitati e professori e ricercatori coinvolti nelle attività didattiche del Corso di Laurea in Design del Prodotto Industriale. Ad eccezione degli eventi proposti nell’ambito della manifestazione REUNION 2015, i seminari si svolgeranno presso la Cappella Farnese (Bologna) con il seguente calendario:

Il primo appuntamento del 31 marzo 2015, Sala VIII Centenario - Via Zamboni 33, ore 16:30, vedrà come ospite Charles Landry, uno dei maggiori esperti mondiali sull’uso della creatività e dell’immaginazione nei cambiamenti urbani.

In dialogo con la docente Unibo Francesca Rizzo, Charles Landry parlerà di Creative Cities, concetto che lui stesso ha ideato nei tardi anni '80 dando origine a un movimento globale di ripensamento del ruolo, delle risorse e delle capacità delle città. La nuova edizione di "Pensiero e Progetto" ruota attorno all'idea di culture creative e a come queste possano essere fertilizzate attraverso una convergenza tra il design come disciplina, processo e pratica di progetto e saperi umanistici, nel comune intento di costruire visioni di possibili futuri. A Bologna arriveranno così studiosi internazionali chiamati a presentare ricerche in atto e a proporre spunti di riflessione su alcuni temi cardine che rientrano tra le grandi sfide della società contemporanea: città e industrie culturali e creative, valorizzazione dei beni culturali, sostenibilità, anticipazione, innovazione sociale.

Gli altri appuntamenti:

28 maggio 2015

Sandra Kemp, Scenario: the Future of History. A Cultural Perspective

10 giugno 2015

Guy Julier, The Culture of Design

20 giugno 2015 (al mattino nell’ambito dell’evento REUNION 2015)

Per maggiori info:

www.magazine.unibo.it/le-citta-creative-di-charles-landry-tra-pensiero-e-progetto -

www.ingegneriarchitettura.unibo.it/

Attachments

Ti potrebbe interessare anche:

Ti potrebbe interessare anche: