
Il progetto e-Fem si propone di sfruttare le tecnologie internet per rendere disponibile ed accessibile a tutti i progettisti meccanici un servizio di progettazione avanzata strutturale e fluidodinamica tramite il metodo agli elementi finiti, che non comporti perdite di tempo, costi eccessivi, l’acquisizione di software specifici (e costosi) e le altrimenti necessarie competenze tecniche specifiche.
In particolare, e-FEM impiega metodi di progettazione avanzata come il metodo agli elementi finiti (FEM) e l’analisi fluidodinamica computazionale (CFD), per la progettazione e lo sviluppo di prodotto. A differenza di quanto normalmente accade, l’impiego di una piattaforma web di comunicazione e software per la progettazione collaborativa in ambito CAE (Computer Aided Engineering) rende fruibile, per gli uffici tecnici e di progettazione, un servizio di progettazione avanzata e l’utilizzo assistito di software CAE ad elevata specializzazione, a prezzi molto competitivi, senza necessità di investimento e/o formazione di personale.
e-Fem, infatti, offre servizi di:
- progettazione e sviluppo prodotto;
- verifica e validazione dei progetti;
- ottimizzazione;
- consulenza a distanza tramite una piattaforma già disponibile e in via di perfezionamento.
e-FEM ha vinto il Premio nazionale "Giovani idee cambiano l'Italia".