Meccanica e Materiali

Ricreatec (BO)

Ricreatec sviluppa soluzioni di automazione industriale per il settore della produzione di sacchi in plastica, con particolare focus sulla fase di confezionamento e imballaggio. L’azienda propone sistemi che consentono di automatizzare completamente questa fase, tradizionalmente gestita in modo manuale, riducendo i tempi di produzione e i costi operativi. 

Overmatic (BO)

Overmatic sviluppa soluzioni innovative per l'automazione nel settore della lavorazione della lamiera. Il progetto in corso riguarda l'introduzione di un sistema brevettato per il cambio automatico degli utensili di presse piegatrici, pensato per incrementare efficienza e velocità, in particolare nei contesti automatizzati con robot. 

L'obiettivo è posizionarsi come riferimento tecnologico nel settore, collaborando con produttori e distributori per favorire l’adozione diffusa della soluzione.

Nika (MO)

Nika è attiva nel settore della stampa 3D. L’azienda si distingue per la fornitura di servizi di stampa a colori ad alta risoluzione e post-produzione tramite vapour smoothing, offrendo prototipazione e realizzazione di componenti in nylon tecnopolimerico. 

Un esempio di innovazione è il progetto Duolight, nato in collaborazione con il laboratorio MUSP del Tecnopolo di Piacenza: una soluzione ibrida che combina parti stampate in 3D con schiume di alluminio per proprietà meccaniche avanzate

Motoveloci (RN)

Motoveloci sviluppa e commercializza kit di retrofit per la conversione di motocicli classici in veicoli elettrici. Il progetto risponde alla crescente domanda di soluzioni sostenibili per la mobilità, con l’obiettivo di aggiornare veicoli storici alle normative ambientali.

Il piano prevede la produzione industriale dei kit, l’omologazione dei prodotti e l’espansione sui mercati italiano ed europeo.

Idea Lignum (RN)

Idea Lignum sviluppa soluzioni ad alto contenuto tecnologico per l’industria del legno, del mobile e dell’edilizia sostenibile. Le sue attività comprendono la progettazione e commercializzazione di software e hardware per macchine intelligenti, soluzioni basate su intelligenza artificiale, realtà aumentata e IoT, applicate alla lavorazione del legno. In particolare offre soluzione già efficaci e pronte per ottemperare all'entrata in vigore della legge sulla deforestazione EUDR 2023/1115

Hyper Fibers (FE)

Hyper Fibers sviluppa e produce materiali tecnici ad alte prestazioni per applicazioni ingegneristiche, industriali e di edilizia. 

Il prodotto principale è una striscia rinforzata in fibra ad alta resistenza (HFW), ottenuta tramite estrusione su fibre tessili ad alta tenacità, che rappresenta un’alternativa efficiente all’acciaio nel rinforzo di suoli, pavimentazioni e strutture civili.

Futur-e Foiling (BO)

Futur-e Foiling progetta e realizza imbarcazioni elettriche con sistema hydrofoil, capaci di sollevarsi sull'acqua per ridurre la resistenza e aumentare efficienza, stabilità e autonomia.

Il modello di punta, lungo circa 5,2 m, combina un design ispirato alle supercar con sistemi cinematizzati elettroidraulici derivati dalla tecnologia automobilistica avanzata

Autom Tech (MO)

Autom Tech realizza progetti e brevetti di automazione industriale integrata nei sistemi aziendali. In particolare, sono attivi nella realizzazione di un sistema di automazione industriale per l’assemblaggio automatico di porte da cucina e mobili, integrato con i sistemi gestionali e logistici aziendali. 

L’obiettivo è aumentare l’efficienza produttiva riducendo al contempo l’impatto ambientale, attraverso l’ottimizzazione dei consumi energetici e dei processi.

Robosync (FE)

Robosync è specializzata in soluzioni di automazione industriale. Con un’esperienza pluridecennale nel packaging e nel confezionamento, l’azienda progetta e implementa sistemi avanzati, cartonatrici, riempitrici e moduli di sigillatura capaci di ottimizzare i processi produttivi nei settori alimentare, cosmetico, farmaceutico e industriale.

Oltre alla fornitura di tecnologie, Robosync offre assistenza tecnica 24/7, supporto remoto, formazione personalizzata e disponibilità immediata di ricambi, garantendo un servizio completo al cliente.

K3RX (BO)

K3RX è una deep‑tech spin‑off del CNR, nata nel 2021 a Imola, che si propone di sviluppare e commercializzare materiali compositi carboceramici leggeri e ad altissima resistenza al calore e all’usura, con applicazioni nei settori aerospaziale, automobilistico racing e dell’energia. 

I vantaggi del loro utilizzo permettono di aumentare le prestazioni, ridurre i costi di manutenzione e promuovere la sostenibilità nelle produzioni industriali ad alta intensità tecnologica.