Il Commercialista risponde
Usando questo servizio, del tutto gratuito, potrai rivolgere domande ai nostri esperti e ottenere le loro risposte.
La domanda, resa anonima, e la risposta saranno pubblicate sul sito, contribuendo a formare un database consultabile da tutti.
Saranno prese in considerazione ESCLUSIVAMENTE le domande relative a imprese e idee di impresa innovative e ad alto contenuto di conoscenza secondo la definizione del Ministero dello Sviluppo Economico.
LE DOMANDE NON PERTINENTI NON RICEVERANNO RISPOSTA.
Nota
Il servizio ha valore informativo su tematiche di interesse generale; non costituisce in alcun modo, né diretto né indiretto, una consulenza specializzata gratuita.
Ti preghiamo di essere conciso. Assicurati che il tuo quesito non sia già presente nella pagina dei Quesiti risolti
Ultime risposte
- Buongiorno. Quali sono gli adempimenti da effettuare, la modulistica da presentare in camera di commercio e i costi per chiudere una start-up innovativa? Grazie.Risposta
Buongiorno, il commercialista consiglia la lettura della risposta pubblicata a questo link.
- Con riferimento alla Ris. n. 87 del 14 ottobre 2014, l'amministratore socio-lavoratore, per essere riconosciuto ai fini del calcolo dei 2/3 della forza lavoro, deve obbligatoriamente percepire una retribuzione per il suo impiego nella società?Risposta
La risoluzione sopra menzionata dal lettore, consente solo potenzialmente di considerare la figura del socio amministratore, anche non retribuito, quale forza lavoro valida per il riconoscimento della startup.
- Salve, a Bologna, per una SRL innovativa che non è riuscita ad avere introiti (da finanziatori o prestazioni) aperta da più di un anno, può accedere alla messa in liquidazione per perdite con processo semplificato? (ovvero senza notaio?) GrazieRisposta
Buongiorno,
innanzitutto, ogni caso differisce da tutti gli altri, e sarebbe conseguentemente necessario analizzare la situazione con tutti gli elementi, la storia e le caratteristiche della startup.