Società a responsabilità limitata

Ricreatec (BO)

Ricreatec sviluppa soluzioni di automazione industriale per il settore della produzione di sacchi in plastica, con particolare focus sulla fase di confezionamento e imballaggio. L’azienda propone sistemi che consentono di automatizzare completamente questa fase, tradizionalmente gestita in modo manuale, riducendo i tempi di produzione e i costi operativi. 

Regenstech (RA)

Regenstech si focalizza sulla trasformazione degli scarti tessili delle PMI del settore moda in Materia Prima Seconda (MPS) attraverso un modello “as a service”. L’iniziativa risponde alle normative europee sempre più stringenti in materia di gestione dei rifiuti, offrendo alle PMI un servizio esterno per l’adeguamento normativo senza richiedere investimenti diretti in tecnologia. 

Raiot (PR)

Raiot sviluppa un sistema integrato per la creazione e gestione di comunità energetiche, combinando mappatura territoriale per l’installazione di impianti fotovoltaici, un algoritmo meteo predittivo per l’ottimizzazione energetica e un'app per il monitoraggio e la condivisione dell'energia. 

L’obiettivo è facilitare la transizione verso l’autoproduzione e l’autoconsumo, superando le barriere legate ai costi iniziali, alla complessità tecnica e alla scarsa conoscenza del fotovoltaico. 

Overmatic (BO)

Overmatic sviluppa soluzioni innovative per l'automazione nel settore della lavorazione della lamiera. Il progetto in corso riguarda l'introduzione di un sistema brevettato per il cambio automatico degli utensili di presse piegatrici, pensato per incrementare efficienza e velocità, in particolare nei contesti automatizzati con robot. 

L'obiettivo è posizionarsi come riferimento tecnologico nel settore, collaborando con produttori e distributori per favorire l’adozione diffusa della soluzione.

OnValue (BO)

OnValue offre alle imprese assicurative una piattaforma tecnologica avanzata per il monitoraggio e l’ottimizzazione delle reti distributive. La soluzione proprietaria utilizza big data, machine learning e modelli predittivi per agire come un Quality Advisor: valuta competenze e affidabilità degli intermediari e favorisce trasparenza e fiducia tra consumatori, intermediari e imprese assicurative.

Nika (MO)

Nika è attiva nel settore della stampa 3D. L’azienda si distingue per la fornitura di servizi di stampa a colori ad alta risoluzione e post-produzione tramite vapour smoothing, offrendo prototipazione e realizzazione di componenti in nylon tecnopolimerico. 

Un esempio di innovazione è il progetto Duolight, nato in collaborazione con il laboratorio MUSP del Tecnopolo di Piacenza: una soluzione ibrida che combina parti stampate in 3D con schiume di alluminio per proprietà meccaniche avanzate

Motoveloci (RN)

Motoveloci sviluppa e commercializza kit di retrofit per la conversione di motocicli classici in veicoli elettrici. Il progetto risponde alla crescente domanda di soluzioni sostenibili per la mobilità, con l’obiettivo di aggiornare veicoli storici alle normative ambientali.

Il piano prevede la produzione industriale dei kit, l’omologazione dei prodotti e l’espansione sui mercati italiano ed europeo.

Monitora (PR)

Monitora ha come obiettivo la commercializzazione di un sistema brevettato per il monitoraggio continuo e in tempo reale dei generatori termici di medie e grandi dimensioni, utilizzati per il riscaldamento di edifici. 

Loqui (BO)

Loqui propone una piattaforma digitale di supporto psicologico accessibile online attraverso chat testuali, videochiamate o messaggistica. 

La soluzione è pensata per superare le barriere tradizionali nella fruizione del benessere mentale, offrendo consulenze sicure, anonime e senza impegno, da parte di ascoltatori o psicologi. Grazie a questo modello, supporta utenti che cercano ascolto e auto-aiuto in modo flessibile e costante.
 

Ivory7 (PC)

Ivory7 è specializzata nello sviluppo di soluzioni IoT industriali end-to-end. L’azienda integra progettazione elettronica, applicazioni software, intelligenza artificiale e reti neurali per offrire sistemi di orchestrazione e monitoraggio avanzato in ottica Industria 5.0. 

Le soluzioni personalizzate permettono di armonizzare processi, macchinari e flussi dati in ambienti industriali eterogenei, migliorando efficienza operativa, manutenzione predittiva e sostenibilità energetica