200 Crowd

Two Hundred Crowd è un portale di equity crowdfunding autorizzato dalla Consob, che permette di investire facilmente in aziende private non quotate.
La rete, coordinata da ART-ER, include tutti i soggetti e gli strumenti che favoriscono la nascita e la crescita delle startup innovative in Emilia-Romagna, attraverso attività e metodologie collaudate proponendo servizi e incentivi alle neo-impresa innovative.
Two Hundred Crowd è un portale di equity crowdfunding autorizzato dalla Consob, che permette di investire facilmente in aziende private non quotate.
Il progetto 4 Innovation® nasce dalla volontà dello studio Trevisan & Cuonzo di offrire il suo contributo ai numerosi startupper che si apprestano a trasformare le loro intuizioni in imprese innovative ad alto valore tecnologico.
Il progetto prevede la possibilità per gli startupper di entrare nel circuito inserendo i propri dati nel sito Officine Formative, la selezione delle migliori idee da parte del Comitato congiunto Intesa Sanpaolo - Confindustria, la possibilità per le idee selezionate di usufruire della formazione necessaria a tradurle in un business sostenibile per poi vederle pubblicizzate tra le PMI di Confindustria, la possibilità di essere inserite nella "Vetrina delle migliori idee" e pubblicizzate all’interno del Sistema per un’eventuale adozione.
Almacube è incubatore e hub innovativo dell’Università di Bologna.
ART-ER Attrattività Ricerca Territorio è la Società Consortile dell’Emilia-Romagna nata per favorire la crescita sostenibile della regione attraverso lo sviluppo dell’innovazione e della conoscenza, l’attrattività e l’internazionalizzazione del sistema
BAN Bologna - Business Angel Network Bologna è una rete costituita da business angel e start-up che ha lo scopo di favorire l'incontro tra imprenditori, che necessitano di risorse finanziarie e competenze manageriali, e investitori info
Le iniziative promosse riguardano principalmente aspetti formativi e pongono al centro di tutto gli studenti, puntando ad educarli, supportarli e coinvolgerli in relazione alle tematiche imprenditoriali e dell'innovazione.
BIG, Boost Innovation Garage, è la community di startup, talenti, freelance, pmi, corporate, investitori e istituzioni che credono nell’innovazione e nell’imprenditorialità come motori dello sviluppo economico locale e
Bologna Business School è la business school dell’Università di Bologna, l’Ateneo più antico dell’Occidente.
La Camera di commercio di Reggio fornisce informazioni di primo orientamento alle neo imprese sui finanziamenti agevolati ed adempimenti per l’avvio di nuove attività.
Da ottobre 2012 è attivo lo sportello per neo-imprenditori e aspiranti imprenditori.
Cesenalab è un incubatore e acceleratore di imprese nei settori digital, web e new media. Offre molti servizi, tutti gratuiti e di alto livello: sede, consulenza con business angel, link con ricercatori, contatti con fondi di investimento, formazione, assistenza legale e commerciale.
Il progetto sperimentale Start-Up dell'Audiovisivo sostiene la creazione di nuove imprese che intendano operare in tale comparto.
CISE nasce nel 1996 come Azienda Speciale della Camera di Commercio di Forlì-Cesena per promuovere l’innovazione quale leva per lo sviluppo competitivo del territorio.
CNA Emilia Romagna rappresenta le piccole e medie imprese e i lavoratori autonomi della Regione.
CNA Innovazione - Area trasferimento tecnologico e innovazione di SIAER Scarl è Centro per l’Innovazione Organizzativa e Manageriale ed il Trasferimento tecnologico per l’artigianato e PMI, accreditato dalla Regione Emilia Romagna.
CNA Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa (PMI) è una libera associazione d’imprese, imprenditrici e imprenditori politicamente e culturalmente autonoma ed economicamente indipendente.
Spazio di coworking e incubatore d'impresa del Comune di Zola Predosa, ospitato al primo piano della settecentesca Villa Edvige Garagnani.
CONFIMI EMILIA è l’Associazione di categoria per la rappresentanza, tutela e offerta di servizi delle imprese delle provincie di Bologna, Modena e Reggio-Emilia.
È costituita da 870 imprese con 12.700 addetti e 2,9 miliardi di fatturato.
Coworking d’Impresa si confronta da pari con le strutture presenti nelle grandi capitali grazie a tecnologie e attrezzature di ultima generazione che rispondono alle esigenze di connessione e di relazione digitale e anche virtuale in og
CrowdFundMe è il portale di equity crowdfunding pioniere in Italia, leader per numero di investitori e di campagne chiuse con successo.
Centro di innovazione e trasferimento tecnologico, offre informazioni sulle nuove tecnologie utilizzando la rete di competenze presenti sul territorio modenese.
dpixel è una innovation company e incubatore certificato, con esperienza decennale nell’affiancamento di team imprenditoriali dai forti connotati innovativi, specializzata nel supportare la crescita di startup e
E-HUB è un incubatore per start up che operano nel settore hi tech (elettronica e software) che permette agli innovatori mettere alla prova le proprie capacità e le proprie idee.
Erasmus per Giovani Imprenditori è il programma di scambi finanziato dalla Commissione Europea e al quale partecipano 38 stati europei. Il programma, attivo dal 2009, dà l’opportunità di fare esperienze d'impresa in aziende di altri Paesi europei, stimolando l’internazionalizzazione delle PMI e la creazione di startup grazie al trasferimento di conoscenze tra nuovi imprenditori o aspiranti tali e imprenditori con esperienza.
Il deposito delle corriere A.T.R (ex Sita) è un patrimonio di archeologia industriale del ‘900 nel centro storico di Forlì.
Spazio Grisù è una sorta di facilitatore ed “acceleratore” per “imprese creative d’eccellenza” selezionate tramite un bando di ammissione: sono entrate a Spazio Grisù già 12 giovani imprese creative del territorio, scelte tra le oltre 50 domande pervenute.
Fare Lavoro è un'associazione costituita da un gruppo di imprenditori, consulenti, liberi professionisti ed artigiani che si sono associati allo scopo di sostenere lo sviluppo della personalità umana in tutte le sue esp
FIRST - Finanziamenti per l'Innovazione, la Ricerca e lo Sviluppo Tecnologico - è un servizio ideato da ASTER nel 1999 il cui obiettivo è fornire informazione, approfondimenti ed orientamento relativamente alle opportunità e agli strume
Fondazione Aldini Valeriani è la Scuola di Industrial Management di Unindustria Bologna.
FAV è in grado di presentare oggi ai suoi clienti un’offerta formativa ricca, innovativa e articolata con l’obiettivo di portare l’innovazione in azienda trasformando la conoscenza in competitività.
La Fondazione Grameen Italia co-progetta con i suoi partner programmi di microcredito altamente inclusivi e affianca i beneficiari del credito durante l’intero processo produttivo.
Incubatore certificato dal Mise, Centro per l’Innovazione e Laboratorio di ricerca Industriale della Rete Regionale Alta tecnologia (HTN).
Un acceleratore verticale dedicato alle startup che sviluppano servizi, prodotti e soluzioni legate al mondo del food, “farm to fork”.
G-Factor è un ambiente di reazione, che cerca di trasformare il potenziale di innovazione tecnologica che sta nei giovani e negli scienziati in realtà imprenditoriali in grado di affermarsi sul mercato con successo.
SPORTELLO GENESI - NUOVE IMPRESE è un servizio della Camera di commercio di Bologna creato per sostenere chi vuole mettersi in proprio ma non ha le idee chiare su come muoversi.
E' lo sportello informativo della Camera di Commercio di Modena per le imprese in fase di avvio.
Genesi - Nuove imprese è lo sportello della Camera di Commercio di Ferrara per chi intende “mettersi in proprio”.
Genesi - Nuove imprese è lo sportello che la Camera di Commercio di Parma ha attivato per offrire a chi voglia intraprendere un'attività in proprio un primo strumento di orientamento e informazione per gestire al meglio ogni decisione sul proprio percor
In rete con le altre Camere di Commercio della regione offre strumenti di orientamento alla creazione d'impresa.
L’Incubatore Certificato H-PROHUB, Human Proximity Hub, rappresenta il Centro di Innovazione del gruppo H-PATH, il luogo in cui startup, PMI innovative e ordinarie e idee d’impresa crescono, perfezionano e ottimizzano i loro progetti in
Hurricane Start è una community di persone interessate all’innovazione sia economica che sociale (che siano liberi professionisti, imprenditori o semplici curiosi).
Un laboratorio di innovazione; un luogo di imprenditoria; un centro comunitario di impresa sociale: Impact Hub vuole costituire un ecosistema unico di ispirazioni, risorse e opportunità di collaborazione per valorizzare l’impatto positi
INCREDIBOL!
coLABoRA è un progetto nato dall’assessorato allo Sviluppo Economico del Comune di Ravenna in collaborazione con Fondazione Eni Enrico Mattei (FEEM) che ha portato, grazie al cofinanziamento della Regione Emilia-Romagna e al supporto di Eni, alla realiz
INNOVAMI è un centro per l’innovazione e incubatore d’impresa che promuove la nascita di nuove realtà imprenditoriali.
InnovUp è l’associazione che rappresenta l’ecosistema italiano dell’innovazione e che aggrega startup, scaleup, pmi innovative, centri di innovazione, parchi scientifici e tecnologici, incubatori, acceleratori, abilitatori, inve
IRECOOP Emilia-Romagna è una società cooperativa che opera dal 1979 per lo sviluppo delle risorse umane e la promozione della cultura cooperativa.
L’incubatore Knowbel fornisce servizi a start-up e spin-off di ricerca. Mette a disposizione innanzitutto 1100 mq di location per uffici e laboratori. Ha attivato un programma di accelerazione che offre formazione, consulenza e business matching.
Lapam è una federazione di associazioni, l'unica nella provincia di Modena che rappresenta tutto il mondo imprenditoriale: artigianato, commercio, piccole e medie imprese, agricoltura.
Le Village by CA è il network dell'innovazione del gruppo Crédit Agricole.
Legacoop promuove la nascita e lo sviluppo di nuove cooperative mettendo a disposizione servizi specializzati, una rete territoriale di sportelli di promozione cooperativa e sostegno allo startup, il sito dedicato www.farecooperativa.it, che propone un percorso di approfondimento sulla cooperazione e tutte le informazioni utili alla creazione di nuove cooperative.
LITA.co è la prima piattaforma europea di crowdfunding specializzata nell'impact investment.
Il progetto LOGISANA, finanziato dalla Regione Emilia Romagna e di cui Interporto Bologna è capofila e partecipa assieme a Fast Freight Marconi e Istituto Ortopedico Rizzoli, ha portato alla realizzazione dell'incubatore dedicato a start-up in ambito fa
LugoNextLab è un acceleratore di impresa, agenzia di sviluppo e centro per l'innovazione del sistema economico del territorio.
Mamacrowd è la principale piattaforma di equity crowdfunding italiana per capitale raccolto ed è gestita da SiamoSoci, leader italiano di matching tra investitori e mondo del non quotato.
MindsettER è una vibrante startup community con sede in Emilia-Romagna che ad oggi conta un NETWORK di oltre 50 startup innovative e si avvale della collaborazione di partner istituzionali, come Aster, e di aziende consolidate del terri
Nilde (Nuova Impresa Libera di Donne Eccezionali) è il luogo dell’imprenditoria femminile a San Lazzaro.
Nuove Idee Nuove Imprese, Associazione non riconosciuta, ha per obiettivo principale quello di sostenere la ricerca e l’innovazione finalizzate allo sviluppo economico nei territori della province di Rimini, Forlì – Cesena e della Repubblica di San Mari
Officine ON/OFF è un progetto innovativo dell’Assessorato Politiche Giovanili del Comune di Parma, promosso e gestito dalla cooperativa sociale Gruppo Scuola in collaborazione con l’Associazione di Promozione Sociale ON/OFF.
Il Parco Torricelli delle Arti e delle Scienze costituisce uno spazio di eccellenza e avanguardia per lo sviluppo e l’innovazione dei materiali avanzati e compositi.
Progetti d'impresa è il servizio della Provincia di Bologna dedicato alla creazione di impresa attivo sul territorio dal 1989.
Progetti per l'Impresa fa capo all'U.I. Sviluppo Economico del Comune di Bologna, che opera per la riqualificazione di alcune zone della città sostenendo l’avvio e lo sviluppo di nuove attività.
Lo Sportello Autoimprenditoria è un servizio della Provincia di Piacenza che fornisce informazione e consulenza gratuita alle persone che intendono avviare un'attività autonoma.
La Direzione Generale interviene in diversi ambiti inerenti lo sviluppo del sistema produttivo e distributivo sul territorio regionale, la valutazione dell'efficacia delle politiche attuate, la promozione e qualificazione del turismo, la promozione del
Rinnova, Romagna Innovazione, promuove la ricerca scientifica e l´innovazione attraverso il trasferimento tecnologico e la ricerca applicata, progettando e realizzando prodotti innovativi ad elevate prestazioni e a costi concorrenziali.
L’Istituto è stato incorporato dal Governo della Repubblica di San Marino per guidare le iniziative di open innovation, far crescere l’ecosistema e la presenza di San Marino in qualità di Centro di Innovazione Internazionale.
SIMPLER (Support Services to IMProve innovation and competitiveness of businesses in Lombardia and Emilia-Romagna) è il consorzio di cui Aster è membro che opera nell’ambito dell’Enterprise Europe Network, fornendo servizi per l’innovazione e l'internazionalizzazione delle PMI.
Siprocube è la rete di incubatori di impresa costituita da Sipro, Agenzia di Sviluppo - Ferrara.
Gli spazi AREA S3 sono nati per favorire l’avvicinamento dei giovani con alte competenze al mercato del lavoro e il rafforzamento competitivo del sistema produttivo regionale nei settori trainanti e in quelli emergenti individuati nella Strategia di Spe
Sportello Imprese è il portale della Rete degli Sportelli Unici del territorio modenese e dei principali Enti operanti nello stesso territorio.
STARTUPiacenza è lo sportello di informazione, accoglienza, orientamento, animazione e promozione territoriale per favorire l'avvio di nuove imprese ed il lavoro autonomo, in particolare per le
T3LAB è un consorzio senza fini di lucro ideato per realizzare progetti di ricerca industriale e trasferimento tecnologico tra realtà accademica e aziendale nel campo dell’elettronica e dell’ICT applicate. L’offerta di servizi del Laboratorio consiste nel fornire ai soggetti con cui collabora un insieme completo di soluzioni che ne aumentino innovatività e competitività.
Il Tecnopolo Bologna CNR, ubicato nelle due sedi del CNR presso l'Area della Ricerca di Bologna e il parco Area delle scienze di Parma rappresenta, con i suoi due laboratori di ricerca industriale (MIST E-R e PROAMBIENTE), un importante
Il Tecnopolo di Ferrara è il luogo dove le imprese possono incontrare i ricercatori, conoscere le competenze e usare le tecnologie presenti per fare innovazione, entrare in contatto con i vari laboratori dedicati alla ricerca industrial
Il Tecnopolo di Modena si articola in 3 sedi distinte:
Il Tecnopolo di Piacenza-Casino Mandelli è gestito dal Laboratorio MUSP, dedicato allo studio delle macchine utensili e dei sistemi di produzione con finalità di ricerca, formazione e supporto alle aziende del settore per sostenerne la
Il Tecnopolo di Reggio Emilia ha sede nel Capannone 19 delle storiche Officine Meccaniche Reggiane, area che ospita il Parco Innovazione, luogo di incontro e collaborazione tra mondo accademico e imprenditoriale.
Il Tecnopolo di Forlì-Cesena è gestito da Serinar e si dedica con un team di esperti di innovation management e in rete con l’expertise dell’Università di Bologna all’individuazione di fabbisogni tecnologici delle imprese piccole, medie
TIM #WCAP Accelerator è l'acceleratore d'impresa certificato MISE, parte del programma di open innovation di Telecom Italia, che seleziona, finanzia, e accelera startup in ambito digitale.
Sorto nel 2003 su iniziativa del Comune di Lugo, l’incubatore d’Impresa sostiene gli aspiranti imprenditori con l’obiettivo di favorire la creazione e lo sviluppo di startup innovative.
L'Ufficio si occupa, in generale, delle opportunità di sviluppo delle imprese locali e, in particolare, di innovazione e ricerca
Upidea! Startup program seleziona idee imprenditoriali e startup e ne supporta lo sviluppo attraverso un percorso di accelerazione realizzato utilizzando know how, network e competenze imprenditoriali.
URBAN HUB PIACENZA è un nuovo spazio di innovazione e creatività e nasce con lo scopo di creare sul territorio un luogo fisico riconosciuto che sia punto di riferimento e di incontro per professionalità creative e mondo imprenditoriale.
VZ19, società cooperativa di comunità ad azionariato diffuso, con sede a Pieve di Cento (BO), nasce per iniziativa di professionisti ed imprenditori locali che condividono il desiderio di creare un luogo di incontro delle idee più brillanti e talentuose
WeAreStarting S.r.l. è il gestore dell’omonimo portale di investimento in PMI e Startup autorizzato CONSOB dal 2014 (delibera n. 19082).
Almacube è incubatore e hub innovativo dell’Università di Bologna.
BIG, Boost Innovation Garage, è la community di startup, talenti, freelance, pmi, corporate, investitori e istituzioni che credono nell’innovazione e nell’imprenditorialità come motori dello sviluppo economico locale e
Cesenalab è un incubatore e acceleratore di imprese nei settori digital, web e new media. Offre molti servizi, tutti gratuiti e di alto livello: sede, consulenza con business angel, link con ricercatori, contatti con fondi di investimento, formazione, assistenza legale e commerciale.
Spazio di coworking e incubatore d'impresa del Comune di Zola Predosa, ospitato al primo piano della settecentesca Villa Edvige Garagnani.
Coworking d’Impresa si confronta da pari con le strutture presenti nelle grandi capitali grazie a tecnologie e attrezzature di ultima generazione che rispondono alle esigenze di connessione e di relazione digitale e anche virtuale in og
Centro di innovazione e trasferimento tecnologico, offre informazioni sulle nuove tecnologie utilizzando la rete di competenze presenti sul territorio modenese.
dpixel è una innovation company e incubatore certificato, con esperienza decennale nell’affiancamento di team imprenditoriali dai forti connotati innovativi, specializzata nel supportare la crescita di startup e
E-HUB è un incubatore per start up che operano nel settore hi tech (elettronica e software) che permette agli innovatori mettere alla prova le proprie capacità e le proprie idee.
Spazio Grisù è una sorta di facilitatore ed “acceleratore” per “imprese creative d’eccellenza” selezionate tramite un bando di ammissione: sono entrate a Spazio Grisù già 12 giovani imprese creative del territorio, scelte tra le oltre 50 domande pervenute.
Incubatore certificato dal Mise, Centro per l’Innovazione e Laboratorio di ricerca Industriale della Rete Regionale Alta tecnologia (HTN).
Un acceleratore verticale dedicato alle startup che sviluppano servizi, prodotti e soluzioni legate al mondo del food, “farm to fork”.
G-Factor è un ambiente di reazione, che cerca di trasformare il potenziale di innovazione tecnologica che sta nei giovani e negli scienziati in realtà imprenditoriali in grado di affermarsi sul mercato con successo.
L’Incubatore Certificato H-PROHUB, Human Proximity Hub, rappresenta il Centro di Innovazione del gruppo H-PATH, il luogo in cui startup, PMI innovative e ordinarie e idee d’impresa crescono, perfezionano e ottimizzano i loro progetti in
Un laboratorio di innovazione; un luogo di imprenditoria; un centro comunitario di impresa sociale: Impact Hub vuole costituire un ecosistema unico di ispirazioni, risorse e opportunità di collaborazione per valorizzare l’impatto positi
coLABoRA è un progetto nato dall’assessorato allo Sviluppo Economico del Comune di Ravenna in collaborazione con Fondazione Eni Enrico Mattei (FEEM) che ha portato, grazie al cofinanziamento della Regione Emilia-Romagna e al supporto di Eni, alla realiz
INNOVAMI è un centro per l’innovazione e incubatore d’impresa che promuove la nascita di nuove realtà imprenditoriali.
L’incubatore Knowbel fornisce servizi a start-up e spin-off di ricerca. Mette a disposizione innanzitutto 1100 mq di location per uffici e laboratori. Ha attivato un programma di accelerazione che offre formazione, consulenza e business matching.
Le Village by CA è il network dell'innovazione del gruppo Crédit Agricole.
Il progetto LOGISANA, finanziato dalla Regione Emilia Romagna e di cui Interporto Bologna è capofila e partecipa assieme a Fast Freight Marconi e Istituto Ortopedico Rizzoli, ha portato alla realizzazione dell'incubatore dedicato a start-up in ambito fa
LugoNextLab è un acceleratore di impresa, agenzia di sviluppo e centro per l'innovazione del sistema economico del territorio.
Nilde (Nuova Impresa Libera di Donne Eccezionali) è il luogo dell’imprenditoria femminile a San Lazzaro.
Il Parco Torricelli delle Arti e delle Scienze costituisce uno spazio di eccellenza e avanguardia per lo sviluppo e l’innovazione dei materiali avanzati e compositi.
L’Istituto è stato incorporato dal Governo della Repubblica di San Marino per guidare le iniziative di open innovation, far crescere l’ecosistema e la presenza di San Marino in qualità di Centro di Innovazione Internazionale.
Siprocube è la rete di incubatori di impresa costituita da Sipro, Agenzia di Sviluppo - Ferrara.
T3LAB è un consorzio senza fini di lucro ideato per realizzare progetti di ricerca industriale e trasferimento tecnologico tra realtà accademica e aziendale nel campo dell’elettronica e dell’ICT applicate. L’offerta di servizi del Laboratorio consiste nel fornire ai soggetti con cui collabora un insieme completo di soluzioni che ne aumentino innovatività e competitività.
Il Tecnopolo di Modena si articola in 3 sedi distinte:
Il Tecnopolo di Reggio Emilia ha sede nel Capannone 19 delle storiche Officine Meccaniche Reggiane, area che ospita il Parco Innovazione, luogo di incontro e collaborazione tra mondo accademico e imprenditoriale.
TIM #WCAP Accelerator è l'acceleratore d'impresa certificato MISE, parte del programma di open innovation di Telecom Italia, che seleziona, finanzia, e accelera startup in ambito digitale.
Sorto nel 2003 su iniziativa del Comune di Lugo, l’incubatore d’Impresa sostiene gli aspiranti imprenditori con l’obiettivo di favorire la creazione e lo sviluppo di startup innovative.
Upidea! Startup program seleziona idee imprenditoriali e startup e ne supporta lo sviluppo attraverso un percorso di accelerazione realizzato utilizzando know how, network e competenze imprenditoriali.
URBAN HUB PIACENZA è un nuovo spazio di innovazione e creatività e nasce con lo scopo di creare sul territorio un luogo fisico riconosciuto che sia punto di riferimento e di incontro per professionalità creative e mondo imprenditoriale.
VZ19, società cooperativa di comunità ad azionariato diffuso, con sede a Pieve di Cento (BO), nasce per iniziativa di professionisti ed imprenditori locali che condividono il desiderio di creare un luogo di incontro delle idee più brillanti e talentuose
CISE nasce nel 1996 come Azienda Speciale della Camera di Commercio di Forlì-Cesena per promuovere l’innovazione quale leva per lo sviluppo competitivo del territorio.
CNA Innovazione - Area trasferimento tecnologico e innovazione di SIAER Scarl è Centro per l’Innovazione Organizzativa e Manageriale ed il Trasferimento tecnologico per l’artigianato e PMI, accreditato dalla Regione Emilia Romagna.
Centro di innovazione e trasferimento tecnologico, offre informazioni sulle nuove tecnologie utilizzando la rete di competenze presenti sul territorio modenese.
Il deposito delle corriere A.T.R (ex Sita) è un patrimonio di archeologia industriale del ‘900 nel centro storico di Forlì.
Incubatore certificato dal Mise, Centro per l’Innovazione e Laboratorio di ricerca Industriale della Rete Regionale Alta tecnologia (HTN).
Siprocube è la rete di incubatori di impresa costituita da Sipro, Agenzia di Sviluppo - Ferrara.
Il Tecnopolo di Modena si articola in 3 sedi distinte:
Il Tecnopolo di Reggio Emilia ha sede nel Capannone 19 delle storiche Officine Meccaniche Reggiane, area che ospita il Parco Innovazione, luogo di incontro e collaborazione tra mondo accademico e imprenditoriale.
BAN Bologna - Business Angel Network Bologna è una rete costituita da business angel e start-up che ha lo scopo di favorire l'incontro tra imprenditori, che necessitano di risorse finanziarie e competenze manageriali, e investitori info
Le iniziative promosse riguardano principalmente aspetti formativi e pongono al centro di tutto gli studenti, puntando ad educarli, supportarli e coinvolgerli in relazione alle tematiche imprenditoriali e dell'innovazione.
La Camera di commercio di Reggio fornisce informazioni di primo orientamento alle neo imprese sui finanziamenti agevolati ed adempimenti per l’avvio di nuove attività.
Da ottobre 2012 è attivo lo sportello per neo-imprenditori e aspiranti imprenditori.
CNA Emilia Romagna rappresenta le piccole e medie imprese e i lavoratori autonomi della Regione.
CNA Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa (PMI) è una libera associazione d’imprese, imprenditrici e imprenditori politicamente e culturalmente autonoma ed economicamente indipendente.
CONFIMI EMILIA è l’Associazione di categoria per la rappresentanza, tutela e offerta di servizi delle imprese delle provincie di Bologna, Modena e Reggio-Emilia.
È costituita da 870 imprese con 12.700 addetti e 2,9 miliardi di fatturato.
FIRST - Finanziamenti per l'Innovazione, la Ricerca e lo Sviluppo Tecnologico - è un servizio ideato da ASTER nel 1999 il cui obiettivo è fornire informazione, approfondimenti ed orientamento relativamente alle opportunità e agli strume
Incubatore certificato dal Mise, Centro per l’Innovazione e Laboratorio di ricerca Industriale della Rete Regionale Alta tecnologia (HTN).
SPORTELLO GENESI - NUOVE IMPRESE è un servizio della Camera di commercio di Bologna creato per sostenere chi vuole mettersi in proprio ma non ha le idee chiare su come muoversi.
E' lo sportello informativo della Camera di Commercio di Modena per le imprese in fase di avvio.
Genesi - Nuove imprese è lo sportello della Camera di Commercio di Ferrara per chi intende “mettersi in proprio”.
Genesi - Nuove imprese è lo sportello che la Camera di Commercio di Parma ha attivato per offrire a chi voglia intraprendere un'attività in proprio un primo strumento di orientamento e informazione per gestire al meglio ogni decisione sul proprio percor
In rete con le altre Camere di Commercio della regione offre strumenti di orientamento alla creazione d'impresa.
Un laboratorio di innovazione; un luogo di imprenditoria; un centro comunitario di impresa sociale: Impact Hub vuole costituire un ecosistema unico di ispirazioni, risorse e opportunità di collaborazione per valorizzare l’impatto positi
INCREDIBOL!
IRECOOP Emilia-Romagna è una società cooperativa che opera dal 1979 per lo sviluppo delle risorse umane e la promozione della cultura cooperativa.
Lapam è una federazione di associazioni, l'unica nella provincia di Modena che rappresenta tutto il mondo imprenditoriale: artigianato, commercio, piccole e medie imprese, agricoltura.
Legacoop promuove la nascita e lo sviluppo di nuove cooperative mettendo a disposizione servizi specializzati, una rete territoriale di sportelli di promozione cooperativa e sostegno allo startup, il sito dedicato www.farecooperativa.it, che propone un percorso di approfondimento sulla cooperazione e tutte le informazioni utili alla creazione di nuove cooperative.
Lo Sportello Autoimprenditoria è un servizio della Provincia di Piacenza che fornisce informazione e consulenza gratuita alle persone che intendono avviare un'attività autonoma.
SIMPLER (Support Services to IMProve innovation and competitiveness of businesses in Lombardia and Emilia-Romagna) è il consorzio di cui Aster è membro che opera nell’ambito dell’Enterprise Europe Network, fornendo servizi per l’innovazione e l'internazionalizzazione delle PMI.
Gli spazi AREA S3 sono nati per favorire l’avvicinamento dei giovani con alte competenze al mercato del lavoro e il rafforzamento competitivo del sistema produttivo regionale nei settori trainanti e in quelli emergenti individuati nella Strategia di Spe
Sportello Imprese è il portale della Rete degli Sportelli Unici del territorio modenese e dei principali Enti operanti nello stesso territorio.
STARTUPiacenza è lo sportello di informazione, accoglienza, orientamento, animazione e promozione territoriale per favorire l'avvio di nuove imprese ed il lavoro autonomo, in particolare per le
ART-ER Attrattività Ricerca Territorio è la Società Consortile dell’Emilia-Romagna nata per favorire la crescita sostenibile della regione attraverso lo sviluppo dell’innovazione e della conoscenza, l’attrattività e l’internazionalizzazione del sistema
BAN Bologna - Business Angel Network Bologna è una rete costituita da business angel e start-up che ha lo scopo di favorire l'incontro tra imprenditori, che necessitano di risorse finanziarie e competenze manageriali, e investitori info
Bologna Business School è la business school dell’Università di Bologna, l’Ateneo più antico dell’Occidente.
La Camera di commercio di Reggio fornisce informazioni di primo orientamento alle neo imprese sui finanziamenti agevolati ed adempimenti per l’avvio di nuove attività.
Da ottobre 2012 è attivo lo sportello per neo-imprenditori e aspiranti imprenditori.
Il progetto sperimentale Start-Up dell'Audiovisivo sostiene la creazione di nuove imprese che intendano operare in tale comparto.
La Fondazione Grameen Italia co-progetta con i suoi partner programmi di microcredito altamente inclusivi e affianca i beneficiari del credito durante l’intero processo produttivo.
INCREDIBOL!
Progetti d'impresa è il servizio della Provincia di Bologna dedicato alla creazione di impresa attivo sul territorio dal 1989.
Progetti per l'Impresa fa capo all'U.I. Sviluppo Economico del Comune di Bologna, che opera per la riqualificazione di alcune zone della città sostenendo l’avvio e lo sviluppo di nuove attività.
La Direzione Generale interviene in diversi ambiti inerenti lo sviluppo del sistema produttivo e distributivo sul territorio regionale, la valutazione dell'efficacia delle politiche attuate, la promozione e qualificazione del turismo, la promozione del
L'Ufficio si occupa, in generale, delle opportunità di sviluppo delle imprese locali e, in particolare, di innovazione e ricerca
Il Tecnopolo Bologna CNR, ubicato nelle due sedi del CNR presso l'Area della Ricerca di Bologna e il parco Area delle scienze di Parma rappresenta, con i suoi due laboratori di ricerca industriale (MIST E-R e PROAMBIENTE), un importante
Il Tecnopolo di Ferrara è il luogo dove le imprese possono incontrare i ricercatori, conoscere le competenze e usare le tecnologie presenti per fare innovazione, entrare in contatto con i vari laboratori dedicati alla ricerca industrial
Il Tecnopolo di Modena si articola in 3 sedi distinte:
Il Tecnopolo di Piacenza-Casino Mandelli è gestito dal Laboratorio MUSP, dedicato allo studio delle macchine utensili e dei sistemi di produzione con finalità di ricerca, formazione e supporto alle aziende del settore per sostenerne la
Il Tecnopolo di Reggio Emilia ha sede nel Capannone 19 delle storiche Officine Meccaniche Reggiane, area che ospita il Parco Innovazione, luogo di incontro e collaborazione tra mondo accademico e imprenditoriale.
Il Tecnopolo di Forlì-Cesena è gestito da Serinar e si dedica con un team di esperti di innovation management e in rete con l’expertise dell’Università di Bologna all’individuazione di fabbisogni tecnologici delle imprese piccole, medie
Two Hundred Crowd è un portale di equity crowdfunding autorizzato dalla Consob, che permette di investire facilmente in aziende private non quotate.
Il progetto 4 Innovation® nasce dalla volontà dello studio Trevisan & Cuonzo di offrire il suo contributo ai numerosi startupper che si apprestano a trasformare le loro intuizioni in imprese innovative ad alto valore tecnologico.
Il progetto prevede la possibilità per gli startupper di entrare nel circuito inserendo i propri dati nel sito Officine Formative, la selezione delle migliori idee da parte del Comitato congiunto Intesa Sanpaolo - Confindustria, la possibilità per le idee selezionate di usufruire della formazione necessaria a tradurle in un business sostenibile per poi vederle pubblicizzate tra le PMI di Confindustria, la possibilità di essere inserite nella "Vetrina delle migliori idee" e pubblicizzate all’interno del Sistema per un’eventuale adozione.
CrowdFundMe è il portale di equity crowdfunding pioniere in Italia, leader per numero di investitori e di campagne chiuse con successo.
Erasmus per Giovani Imprenditori è il programma di scambi finanziato dalla Commissione Europea e al quale partecipano 38 stati europei. Il programma, attivo dal 2009, dà l’opportunità di fare esperienze d'impresa in aziende di altri Paesi europei, stimolando l’internazionalizzazione delle PMI e la creazione di startup grazie al trasferimento di conoscenze tra nuovi imprenditori o aspiranti tali e imprenditori con esperienza.
Fare Lavoro è un'associazione costituita da un gruppo di imprenditori, consulenti, liberi professionisti ed artigiani che si sono associati allo scopo di sostenere lo sviluppo della personalità umana in tutte le sue esp
Fondazione Aldini Valeriani è la Scuola di Industrial Management di Unindustria Bologna.
FAV è in grado di presentare oggi ai suoi clienti un’offerta formativa ricca, innovativa e articolata con l’obiettivo di portare l’innovazione in azienda trasformando la conoscenza in competitività.
Hurricane Start è una community di persone interessate all’innovazione sia economica che sociale (che siano liberi professionisti, imprenditori o semplici curiosi).
InnovUp è l’associazione che rappresenta l’ecosistema italiano dell’innovazione e che aggrega startup, scaleup, pmi innovative, centri di innovazione, parchi scientifici e tecnologici, incubatori, acceleratori, abilitatori, inve
LITA.co è la prima piattaforma europea di crowdfunding specializzata nell'impact investment.
Mamacrowd è la principale piattaforma di equity crowdfunding italiana per capitale raccolto ed è gestita da SiamoSoci, leader italiano di matching tra investitori e mondo del non quotato.
MindsettER è una vibrante startup community con sede in Emilia-Romagna che ad oggi conta un NETWORK di oltre 50 startup innovative e si avvale della collaborazione di partner istituzionali, come Aster, e di aziende consolidate del terri
Nuove Idee Nuove Imprese, Associazione non riconosciuta, ha per obiettivo principale quello di sostenere la ricerca e l’innovazione finalizzate allo sviluppo economico nei territori della province di Rimini, Forlì – Cesena e della Repubblica di San Mari
Officine ON/OFF è un progetto innovativo dell’Assessorato Politiche Giovanili del Comune di Parma, promosso e gestito dalla cooperativa sociale Gruppo Scuola in collaborazione con l’Associazione di Promozione Sociale ON/OFF.
Rinnova, Romagna Innovazione, promuove la ricerca scientifica e l´innovazione attraverso il trasferimento tecnologico e la ricerca applicata, progettando e realizzando prodotti innovativi ad elevate prestazioni e a costi concorrenziali.
WeAreStarting S.r.l. è il gestore dell’omonimo portale di investimento in PMI e Startup autorizzato CONSOB dal 2014 (delibera n. 19082).