
Cos’è
Il percorso di supporto integrato è organizzato in partnership da ECOSISTER, il progetto finanziato dal PNRR per la transizione ecologica della regione, e dalla Start Cup Emilia-Romagna, la business plan competition delle università e dei centri di ricerca regionali.
Il percorso è rivolto a progetti imprenditoriali innovativi ed è finalizzato a favorire la nascita di nuove imprese ad alto contenuto innovativo, verificando la fattibilità del progetto imprenditoriale.
Destinatari
Il percorso è riservato a persone fisiche, che abbiano raggiunto la maggiore età, (individualmente o in team) che intendano avviare iniziative di sviluppo di prodotti e servizi innovativi in Emilia-Romagna, che dimostrino una comprovata relazione tra la Business Idea e il contenuto tecnologico o di conoscenza e un’Università e/o Ente pubblico di ricerca regionale.
Il percorso
Il percorso prevede attività di formazione e coaching articolate in 3 fasi, a cui si accede tramite selezioni progressive.
FASE 1 (30 team)
- workshop di formazione intensiva sulla definizione del modello di business (9,10,11 giugno 2025)
- presentazione pubblica del proprio progetto con un pitch
La partecipazione ad almeno il 75% delle giornate formative di fase 1 da parte di almeno una persona all’interno del team è obbligatoria, così come la partecipazione alla pitching session, pena la non ammissibilità alla fase successiva.
FASE 2 (14 team)
- formazione in presenza e online sul business plan
- formazione specifica sui temi della transizione ecologica
- coaching personalizzato
- incontri one-to-one con imprese consolidate individuate dalle associazioni industriali partner della competizione, con i mentor appartenenti al Mentor Board di ART-ER
- partecipazione a FARETE, la manifestazione organizzata da Confindustria Emilia Area Centro a Bologna (3 e 4 settembre 2025)
- attività per la finalizzazione del pitch in vista della finale della competizione
- partecipazione all’evento finale del percorso integrato in cui i progetti si presentano ad una platea di imprenditori, investitori, operatori a supporto del business e ai media.
FASE 3 (6 team)
Assistenza per la partecipazione al PNI-Premio Nazionale per l’Innovazione (Ferrara, 4/5 dicembre 2025).
Le novità di questa edizione
- Accesso agevolato alla FASE 1 per i team che partecipano ai percorsi imprenditoriali universitari
Per i soli team che partecipano nell’anno in corso ai percorsi imprenditoriali universitari indicati al par. 5 del bando la partecipazione ai workshop di formazione non è obbligatoria e può essere sostituita da due incontri di tutoraggio per la verifica del pitch.
- Modalità speciale per accedere alla finale regionale
Per i soli team che partecipano al Programma TACC di Unimore (VI edizione) è possibile accedere direttamente alla valutazione della Fase 2. I migliori 2 progetti passeranno direttamente alla finale. La candidatura andrà effettuata con le stesse tempistiche e modalità di quella ordinaria (cfr. art. 8 del bando).
I percorsi di supporto dei partner
Oltre alle 3 fasi del percorso di accompagnamento, sono previste altre azioni di supporto ai team di progetto che saranno fornite dai soggetti affiliati a ECOSISTER e dai partner della Start Cup Emilia-Romagna.
I team di progetto che beneficeranno dei percorsi di supporto territoriale saranno identificati dai singoli partner, che stabiliranno modalità, tempi e contenuti dei percorsi di supporto in considerazione della tipologia e dello stadio di sviluppo dei progetti assistiti.
Incontri con le imprese del territorio
Per i progetti ammessi alla FASE 2 è prevista la possibilità di confrontarsi su temi chiave quali lo sviluppo del business e l’accesso al mercato con realtà imprenditoriali consolidate individuate dalle associazioni industriali partner della competizione, con i mentor appartenenti al Mentor Board di ART-ER e grazie al network dei soggetti affiliati a ECOSISTER e dei partner della Start Cup Emilia-Romagna.
È prevista anche la partecipazione a FARETE, la manifestazione organizzata da Confindustria Emilia Area Centro a Bologna (3 e 4 settembre 2025).
Tali attività avranno luogo nella fase finale del percorso e saranno precedute da una formazione specifica.
Contributi in denaro e riconoscimenti
Il Percorso di supporto integrato Ecosister & Start Cup Emilia-Romagna – Edizione 2025 mette a disposizione i seguenti contributi:
- Contributi in denaro messi a disposizione dagli sponsor
- Contributo per la partecipazione al PNI – Premio Nazionale per l’Innovazione (massimo 6 progetti): quota di iscrizione al PNI e rimborso spese di partecipazione. Il contributo sarà assegnato ai primi tre progetti identificati secondo la graduatoria finale e ai progetti a cui saranno assegnate le tre menzioni speciali sotto descritte.
- Menzioni speciali: Miglior progetto di impresa ad impatto sul climate change; Innovazione Sociale; Imprenditorialità femminile
- Riconoscimento “Ecosister International Mindset” per il primo progetto afferente alla transizione ecologica
Iscrizioni e regolamento
La candidatura può essere presentata fino alle ore 13:00:00 (ora italiana) del giorno 8 maggio 2025 seguendo le indicazioni dettagliate all’art. 8 del Bando di selezione per l’accesso al percorso di supporto integrato ECOSISTER & Start Cup Emilia-Romagna per progetti imprenditoriali.