Collettiva startup a FARETE

immagine

Il 3 e 4 settembre 2025, alla Fiera di Bologna, torna FARETE, l’evento annuale promosso da Confindustria Emilia (Area Centro), focalizzato su innovazione e networking tra imprese.

Quest’anno, FARETE ospiterà un’area collettiva dedicata ai progetti imprenditoriali innovativi selezionati nei percorsi Ecosister & Start Cup Emilia‑Romagna. Si tratta di una vetrina esclusiva dove i team della Fase 2 presenteranno in anteprima i loro prodotti e servizi, frutto della ricerca regionale e già pronti per il mercato.

Inoltre, all’interno di questa area saranno presenti startup che hanno partecipato al programma Ecosister Accelerator, dedicato a imprese impegnate nella transizione ecologica e supportate in un percorso di accelerazione personalizzato ecosister.it.

Sarà quindi un’occasione imperdibile per:

  • Scoprire in anteprima soluzioni innovative, nate dall’ecosistema della ricerca regionale e proiettate sul mercato.
  • Interagire direttamente con i team, le università e i centri di ricerca coinvolti nel percorso.
  • Incontrare startup ecologiche, potenziali partner per collaborazioni future o investimenti.

Ecco i progetti imprenditoriali del percorso Ecosister e Start Cup Emilia-Romagna:

  • Colibrì | Drone equipaggiato con intelligenza artificiale per l’analisi del territorio e il supporto alle emergenze ambientali.
  • Gym Bro-ad | Un carico variabile motorizzato e compatto che realizza diversi profili di resistenza per il fitness migliorando l’allenamento di neofiti ed atleti.
  • HeartWatER Idratazione funzionale per il benessere del cuore e del pianeta | Filtro nutraceutico con microalghe e foglie d’ulivo per un’acqua funzionale che promuove salute cardiovascolare e sostenibilità
  • ISBE | Impianto smaltimento batterie e rifiuti elettronici, si utilizzano materiali organici per separare i metalli tramite acqua (che verrà riciclata), in più si creerebbero turbine idroelettriche per alimentare in maniera verde l’impianto
  • LINE – Linear Innovation for New Energy | motogeneratore lineare intelligente per l’autonomia delle comunità energetiche”
  • NaPhta | Rivoluzione nello sport grazie a un supplemento naturale innovativo, venduto in dolciumi facilmente commercializzabili e fruibili per i consumatori.
  • OrthoLensAR | Utilizzo della realtà aumentata in ortodonzia per il posizionamento dei bracket ortodontici.
  • Plant Post | The Idea is about a self supply artificial tree that collect the rain water and harvest the solar energy and growth the greenery by new and soil-free irrigation system.
  • PrecisionEX: Transforming the Current Cancer Treatment Paradigm through a Multi-Omic Approach for Functional Precision Medicine | Innovare la medicina personalizzata: dal prelievo di sangue all’integrazione funzionale e multi-omica in una piattaforma per l’ematologia di precisione.
  • RAPCO2 | Modulo biotech che trasformare energia rinnovabile discontinua e CO2 atmosferica in alcool isopropilico
  • RedAI – Redness Hyperemia Estimation via Smartphone Images | RedAI integra modelli di intelligenza artificiale per l’analisi ed il monitoraggio dell’iperemia congiuntivale in applicativi smartphone e web.
  • Tartufis: il futuro dei tartufi | Tecnologia avanzata per una produzione di alta qualità di piante tartufigene, che riduce i rischi di contaminazione e i costi di produzione.
  • WILDNOSES: wildlife detection dogs for nature | Cani per l’ambiente: centro di formazione avanzata per la preparazione di unità cinofile grazie a tecnologie AI e standard scientifici per rivoluzionare la conservazione.

Le startup del programma Ecosister Accelerator presenti a FARETE:

  • 2GCarbons – https://www.2gcarbons.com/
    2GCarbons sviluppa una tecnologia innovativa per la depurazione delle acque reflue, recuperando fosforo e azoto e trasformandoli in struvite, un fertilizzante sostenibile a lento rilascio. Grazie a un processo di economia circolare, la tecnologia riduce le emissioni di gas climalteranti e previene l’eutrofizzazione delle acque. Adattabile a impianti di qualsiasi dimensione, offre un’efficienza superiore rispetto ai concorrenti, combinando depurazione e recupero di nutrienti in modo rapido e sostenibile.
  • EZON – https://www.ezon.io/?lang=it
    EZON.IO facilita la transizione ecologica e tecnologica nel settore delle costruzioni, rendendo gli edifici più sostenibili e vivibili. Offre un sistema di domotica integrata, stabile e sempre connesso, che permette di trasformare un impianto elettrico tradizionale in un sistema intelligente, senza interventi murari. EZON.IO gestisce illuminazione, consumi energetici, carichi, clima e automazioni come tapparelle e cancelli elettrici, con un’interfaccia semplice e intuitiva.
  • GEO4 – https://geo4.it/
    GEO4 opera nel campo del monitoraggio ambientale e della gestione del territorio utilizzando le più moderne tecniche di remote sensing. I settori dove principalmente trovano spazio i loro servizi sono: agricoltura di precisione e monitoraggio, gestione, pianificazione forestale e spazi verdi.
  • Eurogreen Technology  https://www.emiliaromagnastartup.it/en/innovative/startups/eurogreen-technology
    EuroGreen Technology si distingue per un processo produttivo innovativo e a zero sprechi, che trasforma scarti della lavorazione ittica in biostimolanti e fertilizzanti organici ad alto impatto. La  tecnologia combina idrolisi, gelazione ionica e reazioni di chelazione per creare prodotti solubili in acqua e capaci di migliorare la salute del suolo e la resa agricola. Innoviamo nel rispetto del Green Deal europeo e dei principi dell’economia circolare.  Un prodotto altamente reperibile in natura, e per di più prevede unicamente l’utilizzo degli scarti (reperibili da negozi e mercati del pesce). 
  • Ri-circola – https://ricircola.it/it/
    Ri.Circola è una startup innovativa che supporta PMI, grandi aziende, gruppi e istituzioni nel percorso verso la sostenibilità ambientale. Offrono soluzioni su misura per ridurre l’impatto ecologico, promuovendo l’economia circolare e un futuro più verde. I servizi includono progetti di ricerca applicata, formazione, recupero di scarti, analisi del ciclo di vita (LCA), piani di decarbonizzazione e la “Perizia Sostenibile”, un progetto brevettato. Con un approccio scientifico e pratico, aiutano le aziende a integrare la sostenibilità nei loro processi e a ottimizzare le risorse, creando valore per il business e per l’ambiente.
  • TAUA – https://www.taua.it/
    Taua Srl Società Benefit nasce da oltre 30 anni di esperienza tecnica e imprenditoriale, sviluppando soluzioni IoT e WoT con impatto positivo su ambiente e società. Specializzata in ottimizzazione energetica, uso dell’acqua, conservazione alimentare e automazione, nel 2023 ha lanciato TAUANITO INAIR, un sistema domotico per il benessere e il risparmio energetico di aziende e pubbliche amministrazioni. Integrabile nei bilanci di sostenibilità, offre dati misurabili e migliora la brand reputation.
  • Thebellboy https://bellboy.bike/
    BellBoy è una startup che rivoluziona il trasporto urbano e il viaggio sostenibile. Offrono soluzioni di micromobilità, come biciclette e mezzi ecologici, per rendere il viaggio più pratico e senza stress, anche quando si trasportano valigie. I prodotti brevettati, come il BB Runner (un portapacchi bici innovativo) e il BB Travelmate (imbracatura per trasportare trolley), risolvono il problema del trasporto bagagli, migliorando la capacità di carico della bici e offrendo una soluzione comoda per i viaggiatori. La BellBoy App, con un approccio di gamification, pianifica i percorsi per incentivare la mobilità car-free, rendendo il trasporto più sostenibile per turisti e residenti.

Tags: 2025, farete, farete 2025, finalisti, finalisti 2025


 

Ti potrebbe interessare anche:

Ti potrebbe interessare anche: