
La Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con Cassa Depositi e Prestiti (CDP), rinnova il suo impegno a supporto delle piccole e medie imprese (PMI) del territorio attraverso un fondo di garanzia che mira a sostenere fino a 450 milioni di euro in investimenti. Questa iniziativa si concretizza grazie alla piattaforma "EuReCa", gestita da CDP, che rappresenta uno strumento di accesso al credito potenziato per le aziende emiliano-romagnole.
L'accordo di cooperazione tra la Regione e CDP prosegue la positiva esperienza delle intese precedenti, siglate nel 2017 e nel 2019, che hanno riscosso un notevole interesse da parte delle imprese locali.
Dotazione Finanziaria
La piattaforma EuReCa viene attivata con una dotazione finanziaria complessiva di circa 28 milioni di euro, così ripartita:
- 8 milioni di euro (pari al 30%) messi a disposizione da Cassa Depositi e Prestiti.
- 20 milioni di euro (pari al 70%) provenienti dalla Regione, utilizzando risorse di cofinanziamento europeo del FESR 2021-2027 e altri fondi regionali.
Grazie a un efficace meccanismo di controgaranzia, il fondo è in grado di generare un significativo effetto leva pari a 16 volte le risorse stanziate. Questo si traduce nella capacità di supportare potenziali investimenti sul territorio per un totale di circa 450 milioni di euro, stimolando così lo sviluppo economico e l'innovazione delle imprese.
Funzionamento della Piattaforma EuReCa
La piattaforma ha il compito di supportare le misure regionali che concedono sovvenzioni e/o contributi pubblici alle PMI, in linea con le priorità del Programma Regionale FESR 2021-2027. Il meccanismo di funzionamento prevede il rilascio di controgaranzie da parte di EuReCa, che potranno essere emesse entro il 31 dicembre 2029. Queste controgaranzie saranno a favore dei Confidi (Consorzi di Garanzia Collettiva Fidi), i quali, dopo un processo di selezione gestito da CDP, potranno a loro volta concedere garanzie sui finanziamenti erogati da banche e altre istituzioni finanziarie.
Chi può beneficiarne?
I finanziamenti sono destinati alle PMI operanti in Emilia-Romagna per sostenere investimenti fino a un massimo di 1,4 milioni di euro. Le garanzie rilasciate dai Confidi copriranno una percentuale del finanziamento che va dal 50% all'80%, facilitando così l'accesso al credito per le imprese e riducendo il rischio per gli istituti finanziari.
Questo strumento rappresenta un'opportunità strategica per le aziende che intendono realizzare nuovi progetti e investimenti, offrendo un supporto concreto e capillare grazie alla collaborazione tra Regione, CDP e il sistema dei Confidi.